Mattarella bis, De Luca: "Scelta di serenità e stabilità per il Paese"
"Rivolgiamo al Presidente i più cordiali auguri di buon lavoro"
Redazione Irno24 29/01/2022 0
"Sergio Mattarella rieletto Presidente della Repubblica. Una scelta di serenità e di stabilità per il Paese. Una scelta di garanzia per il prestigio internazionale dell'Italia. Una scelta di saggezza e responsabilità. Rivolgiamo al Presidente Mattarella i più cordiali auguri di buon lavoro". Così in una nota il Governatore della Campania, De Luca.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/05/2020
Nuova circolare dal Viminale, eventi e spettacoli in base all'andamento dei contagi
I prefetti debbono assicurare, informandone preventivamente il ministro dell’Interno, l’esecuzione delle misure anti Covid-19 e possono avvalersi delle Forze di polizia, eventualmente con il concorso del corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Per la tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro, gli stessi prefetti possono avvalersi dell’Ispettorato nazionale del lavoro, nelle articolazioni territoriali, e del comando Carabinieri per la tutela del lavoro. Inoltre, possono avvalersi del personale dei corpi di Polizia locale, muniti della qualifica di agente di pubblica sicurezza, e delle Forze armate.
È quanto richiama la circolare 19 maggio 2020 che il ministero dell'Interno ha diramato ai prefetti fornendo indicazioni applicative sul decreto legge 16 maggio 2020 n. 33 e sul decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 maggio 2020.
La graduale ripresa delle attività commerciali e sociali potrà determinare l’esigenza di ricalibrare i controlli anti Covid-19 e di rimodulare l’impiego del personale delle Forze armate, già impiegato nell'Operazione Strade sicure. Inoltre, una crescente attenzione dovrà essere rivolta alla possibile ricomparsa di fenomeni delittuosi e di criminalità diffusa e, con la crescita del traffico stradale, sarà necessario intensificare i servizi di sicurezza stradale.
Queste le ulteriori indicazioni contenute nella circolare del Capo di Gabinetto, Matteo Piantedosi. La stessa circolare evidenzia che, partire dal 18 maggio, le persone possono spostarsi senza alcuna limitazione nel territorio regionale. Stato e regioni possono adottare o prorogare misure che limitano la circolazione, sempre nel territorio regionale, in caso si registri un aggravamento della situazione epidemiologica.
Gli spostamenti delle persone tra regioni restano vietati fino al 2 giugno, così come quelli da e per l'estero, tranne che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute. Vietato anche lo spostamento dall'abitazione per le persone sottoposte a quarantena perché positive al Covid-19. La circolare segnala poi che eimane consentito il rientro presso il proprio domicilio/abitazione/residenza.
Manifestazioni, eventi e spettacoli di qualsiasi natura, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, possono svolgersi in base all'andamento dei dati sui contagi, secondo modalità stabilite con provvedimenti statali, fatto sempre salvo il divieto di assembramenti. Il sindaco potrà disporre la chiusura temporanea di aree aperte al pubblico, quando non sia possibile rispettare la distanza di almeno un metro tra le persone.
L'accesso in aree pubbliche come parchi e giardini è consentito rispettando il distanziamento sociale, vietati gli assembramenti. I minori possono accedere alle aree gioco e, dal 15 giugno, bambini e ragazzi potranno frequentare luoghi destinati ad attività ludiche, ricreative ed educative, come i centri estivi, sempre alla presenza di operatori dedicati e rispettando i protocolli di sicurezza predisposti in conformità alle linee guida del dipartimento della Famiglia.
La circolare segnala poi che possono ripartire le attività commerciali al dettaglio. Devono assicurare l’ingresso dilazionato dei clienti e la distanza interpersonale. Non sarà possibile sostare nei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni. Le attività economiche, produttive e sociali devono rispettare i protocolli o le linee guida per la prevenzione del contagio nel settore di riferimento, adottati dalle regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, nel rispetto dei principi stabiliti a livello centrale.
È quindi previsto un regime di controllo sulle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, ma è affidata alle regioni l'individuazione delle misure di prevenzione o riduzione del contagio. In assenza di linee guida e protocolli regionali, vengono applicati quelli di livello nazionale.
Redazione Irno24 10/10/2022
Controlli per irregolarità in B&B a Salerno, il plauso dell'Abbac
L’Abbac plaude all’intervento della Polizia Locale di Salerno che, a seguito di verifiche documentali, ha consentito di verificare che circa 40 strutture ricettive extralberghiere non avrebbero effettuato, nel tempo, la denuncia delle persone alloggiate.
“Un atto molto grave che va sanzionato – dichiara il presidente Agostino Ingenito – omettere la denuncia delle persone alloggiate ha diversi risvolti giuridici ed amministrativi e mette in pericolo anche gli ospiti. Occorre continuare nell’azione di controllo, con azioni più sinergiche, anche per quanto riguarda l’attribuzione del Cusr, il codice unico strutture ricettive.
Proprio oggi abbiamo sollecitato lo sportello comunale a procedere in tempi rapidi, a risolvere la mancata pubblicazione dell’elenco delle strutture ricettive a cui va, per legge regionale, attribuito il cusr. Inoltre appare ormai inderogabile un’attività più strutturale che tenga conto di una verifica dei circa 1500 annunci online sulla piattaforma Airbnb, ma altrettanto se ne trovano anche sulle altre piattaforme, per accertare se all’annuncio corrispondono SCIE amministrative comunali relative o almeno attività di locazione breve, ai sensi della normativa nazionale.
All’Assessorato al Turismo abbiamo proposto un’iniziativa formativa gratuita in grado di accompagnare chi, tra i proprietari e possessori degli immobili, vuole regolarizzarsi o conoscere questa modalità che prevede comunque rispettare importanti adempimenti. E’ attivo il nostro sportello Abbac Fenailp presso la sede di Salerno in Via Posidonia 165".
Redazione Irno24 30/11/2021
Cinque i casi di Omicron legati all'uomo rientrato in Campania dal Mozambico
In occasione della presentazione degli esiti del bando regionale per il sostegno alle proposte di valorizzazione dell'Architettura Moderna e Contemporanea, il Governatore De Luca si è soffermato sulla situazione Covid e la minaccia Omicron.
"Sono al momento 5 i contagi da variante Omicron legati al tecnico casertano dell'Eni rientrato dal Mozambico. Grazie al tracciamento, abbiamo trovato tre alunni nelle scuole frequentate dai due figli, la badante e una unità appartenente al personale scolastico".