Controlli per irregolarità in B&B a Salerno, il plauso dell'Abbac
Ingenito: "Occorre continuare con azioni più sinergiche anche per l’attribuzione del Cusr"
Redazione Irno24 10/10/2022 0
L’Abbac plaude all’intervento della Polizia Locale di Salerno che, a seguito di verifiche documentali, ha consentito di verificare che circa 40 strutture ricettive extralberghiere non avrebbero effettuato, nel tempo, la denuncia delle persone alloggiate.
“Un atto molto grave che va sanzionato – dichiara il presidente Agostino Ingenito – omettere la denuncia delle persone alloggiate ha diversi risvolti giuridici ed amministrativi e mette in pericolo anche gli ospiti. Occorre continuare nell’azione di controllo, con azioni più sinergiche, anche per quanto riguarda l’attribuzione del Cusr, il codice unico strutture ricettive.
Proprio oggi abbiamo sollecitato lo sportello comunale a procedere in tempi rapidi, a risolvere la mancata pubblicazione dell’elenco delle strutture ricettive a cui va, per legge regionale, attribuito il cusr. Inoltre appare ormai inderogabile un’attività più strutturale che tenga conto di una verifica dei circa 1500 annunci online sulla piattaforma Airbnb, ma altrettanto se ne trovano anche sulle altre piattaforme, per accertare se all’annuncio corrispondono SCIE amministrative comunali relative o almeno attività di locazione breve, ai sensi della normativa nazionale.
All’Assessorato al Turismo abbiamo proposto un’iniziativa formativa gratuita in grado di accompagnare chi, tra i proprietari e possessori degli immobili, vuole regolarizzarsi o conoscere questa modalità che prevede comunque rispettare importanti adempimenti. E’ attivo il nostro sportello Abbac Fenailp presso la sede di Salerno in Via Posidonia 165".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/09/2022
In Campania mascherina obbligatoria in ospedali e Rsa
Il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha firmato l'ordinanza n. 3 del 2022 in materia di prevenzione e sicurezza nel contrasto al Covid. Dal 1° al 31 ottobre 2022, si legge nel dispositivo, è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) in tutte le strutture sanitarie, di ospitalità e lungodegenza, nelle Rsa, nelle residenze sanitarie assistenziali, negli hospice, nelle strutture riabilitative e nelle strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.
L'obbligo si estende al personale, agli addetti, agli utenti e ai visitatori. Non hanno l'obbligo i bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo. A tutti i cittadini è raccomandato di utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie all’interno dei mezzi di trasporto, locale e regionale.
Redazione Irno24 11/01/2023
Azioni di sviluppo per la Valle dell'Irno con "Agroazzurri"
Sabato 14 gennaio, alle ore 11.00, inaugura la prima sede di Agroazzurri, associazione culturale nata per promuovere azioni di sviluppo a vantaggio del territorio Agro-Nocerino-Sarnese e della Valle dell'Irno. Al taglio del nastro interverrà il Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani.
Agroazzurri si presenta come un'associazione che vuole contribuire al miglioramento della qualità della vita, al progresso culturale, sociale e artistico del territorio, offrendo ai cittadini un luogo di incontro e di scambio, di confronto e di condivisione di idee e progettualità, che saranno le fondamenta per il rilancio del territorio. L'appuntamento è in via Tenente Lombardi 48, a Castel San Giorgio.
Redazione Irno24 24/08/2022
Salerno, si commemorano le vittime dell'attentato del 1982
Venerdì 26 agosto, con inizio alle ore 10.00, in Via Parisi (ora Piazza Vittime del terrorismo), nel quartiere Torrione a Salerno, in occasione del 40° anniversario dell’eccidio, si terrà, alla presenza delle autorità istituzionali e dei familiari delle vittime, la cerimonia di commemorazione degli Agenti della Polizia di Stato Mario De Marco ed Antonio Bandiera e del Caporale dell’Esercito Antonio Palumbo, che persero la vita a seguito dell’attentato terroristico delle Brigate Rosse.
Il delitto avvenne intorno alle ore 15.00 del 26 agosto 1982, con l’assalto ad un’autocolonna dell’89° Battaglione Fanteria Salerno, che dalla Caserma Cascino si recava alla Caserma Angelucci. All’incrocio di via Amato con Via Parisi, due autovetture con a bordo i terroristi attaccarono il convoglio militare per impossessarsi delle armi in dotazione ai soldati.
Il Caporale Palumbo, che aveva tentato di reagire, fu ferito gravemente. Una pattuglia della Squadra Volante, allertata dagli spari, accorse immediatamente sul posto. I 4 agenti intervenuti furono bersagliati da numerose raffiche di mitra. L’agente Bandiera, alla guida dell’autovettura, cadde mortalmente ferito, mentre l’agente De Marco, trasportato all’ospedale di Napoli, morì il successivo 30 agosto.
Uomini coraggiosi, che vanno onorati, come tanti altri appartenenti alle forze di polizia ed alle forze armate, caduti nell’adempimento del loro dovere. Commemorando il loro sacrificio, s’intende conservare anche per il futuro la memoria di un tragico evento, richiamando la necessità di non rassegnarsi all’odio e alla violenza.