Salerno, si commemorano le vittime dell'attentato del 1982

Appuntamento il 26 Agosto in Via Parisi nel quartiere Torrione

Redazione Irno24 24/08/2022 0

Venerdì 26 agosto, con inizio alle ore 10.00, in Via Parisi (ora Piazza Vittime del terrorismo), nel quartiere Torrione a Salerno, in occasione del 40° anniversario dell’eccidio, si terrà, alla presenza delle autorità istituzionali e dei familiari delle vittime, la cerimonia di commemorazione degli Agenti della Polizia di Stato Mario De Marco ed Antonio Bandiera e del Caporale dell’Esercito Antonio Palumbo, che persero la vita a seguito dell’attentato terroristico delle Brigate Rosse.

Il delitto avvenne intorno alle ore 15.00 del 26 agosto 1982, con l’assalto ad un’autocolonna dell’89° Battaglione Fanteria Salerno, che dalla Caserma Cascino si recava alla Caserma Angelucci. All’incrocio di via Amato con Via Parisi, due autovetture con a bordo i terroristi attaccarono il convoglio militare per impossessarsi delle armi in dotazione ai soldati.

Il Caporale Palumbo, che aveva tentato di reagire, fu ferito gravemente. Una pattuglia della Squadra Volante, allertata dagli spari, accorse immediatamente sul posto. I 4 agenti intervenuti furono bersagliati da numerose raffiche di mitra. L’agente Bandiera, alla guida dell’autovettura, cadde mortalmente ferito, mentre l’agente De Marco, trasportato all’ospedale di Napoli, morì il successivo 30 agosto.

Uomini coraggiosi, che vanno onorati, come tanti altri appartenenti alle forze di polizia ed alle forze armate, caduti nell’adempimento del loro dovere. Commemorando il loro sacrificio, s’intende conservare anche per il futuro la memoria di un tragico evento, richiamando la necessità di non rassegnarsi all’odio e alla violenza.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/04/2020

Dal 4 Maggio l'autocertificazione non dovrebbe cambiare, si attende la circolare del Ministero

In attesa dell'aggiornamento delle FAQ sul sito del Governo, che potrebbe avvenire nel week-end, trapelano indiscrezioni circa l'annosa questione dell'autocertificazione e dei "congiunti", denominazione - quest'ultima - che tanti dubbi ha suscitato.

Dal 4 Maggio dovrebbe essere ancora in uso lo stesso modello diffuso il 26 Marzo (per intenderci, quello attualmente utilizzato), nel quale la visita ai parenti andrebbe classificata come situazione di necessità, dichiarando che ci si sta recando presso un familiare (verrebbe indicato solo il grado di parentela, non il nominativo per privacy).

In relazione all'aspetto puramente terminologico, sembrerebbe in via di conferma la linea del congiunto inteso come affetto stabile, per buona pace dei fidanzati che attendono di rivedersi. Ma tutto sarà più chiaro quando il Ministero dell'Interno diffonderà una circolare con tutti i dettagli e le interpretazioni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/08/2025

Salerno, prende forma la rinnovata viabilità nell'area industriale

"Con la definizione della rotatoria Siniscalchi nell’area ASI di Salerno, realizzata grazie ai fondi PNRR, comincia a prendere forma la nuova viabilità che rivoluzionerà i flussi di traffico da e per l’aeroporto. Un passo concreto verso una mobilità più fluida, sicura e moderna. I cantieri aperti in questi mesi sono una fonte di lavoro per le persone, oltre a un progresso tangibile per la città e per chi viaggia ogni giorno".

Lo scrive il Consorzio ASI Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/10/2024

Cittadino albanese arrestato a Salerno, era ricercato dal 2020

Nella serata del 10 ottobre, a Salerno, agenti della Squadra Mobile hanno dato esecuzione al decreto emesso, dalla Procura di Pisa nel 2020, nei confronti di P.H., nato in Albania, con il quale veniva disposta la carcerazione presso l’istituto di detenzione più vicino, per espiare 5 anni e 8 mesi di reclusione, congiuntamente a multa di euro 1.800, determinati da cumulo di sentenze di condanna per reati contro il patrimonio e la fede pubblica.

Da attività info-investigativa, il cittadino albanese è stato rintracciato presso il suo effettivo domicilio di Casalbuono (SA) e condotto presso gli uffici della Squadra Mobile; espletati gli adempimenti di rito, il fermato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Fuorni per l’espiazione della pena.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...