Cittadino albanese arrestato a Salerno, era ricercato dal 2020
La Procura di Pisa aveva emesso un decreto di carcerazione, eseguito dalla Mobile di Salerno
Redazione Irno24 12/10/2024 0
Nella serata del 10 ottobre, a Salerno, agenti della Squadra Mobile hanno dato esecuzione al decreto emesso, dalla Procura di Pisa nel 2020, nei confronti di P.H., nato in Albania, con il quale veniva disposta la carcerazione presso l’istituto di detenzione più vicino, per espiare 5 anni e 8 mesi di reclusione, congiuntamente a multa di euro 1.800, determinati da cumulo di sentenze di condanna per reati contro il patrimonio e la fede pubblica.
Da attività info-investigativa, il cittadino albanese è stato rintracciato presso il suo effettivo domicilio di Casalbuono (SA) e condotto presso gli uffici della Squadra Mobile; espletati gli adempimenti di rito, il fermato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Fuorni per l’espiazione della pena.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/04/2023
Ugl Autoferrotranvieri: "Orari bus in provincia di Salerno fermi al periodo Covid"
"Gli orari del bus in provincia di Salerno, a ormai 3 anni dall'inizio della pandemia, sono rimasti quelli attuati durante la prima fase dell'emergenza Covid. Salerno è collegata malissimo con alcune realtà della provincia, Battipaglia e Mercato San Severino.
Un esempio: nell'era pre-Covid, la prima corsa per Battipaglia era con partenza alle 5.15 da Salerno, mentre dopo il Covid è alle 6.30. Stessa cosa per gli orari serali: per raggiungere Battipaglia o Mercato San Severino da Salerno, le ultime corse si attestano sulla fascia oraria 20.15-20.45. Insomma, in provincia il trasporto pubblico su gomma si è fermato all'era Covid. Nessuno a Busitalia si è accorto che la vita è ripresa".
Così Gabriele Giorgianni, segretario provinciale dell'Ugl Autoferrotranvieri, è intervenuto sui disagi che studenti e lavoratori del territorio salernitano denunciano per quanto riguarda le corse di Busitalia. "Il servizio pubblico in provincia è fermo agli orari del Covid, per non parlare delle lunghe attese che i pendolari sono costretti a subire nella fascia della pausa pranzo e, dunque, coincidente con l'uscita degli studenti dalle scuole.
Non si può parlare di città europea o provincia europea se la situazione del trasporto pubblico su gomma è questa. Così si favorisce il privato e la collettività ne esce con le ossa rotte. Invitiamo i manager di Busitalia a rivedere gli orari a stretto giro, viste anche le imminenti festività ed i relativi ponti che ci porteranno rapidamente all'estate. Le percorrenze sono talmente ridotte che arrivano puntualmente in ritardo e ci sono tantissime corse soppresse".
Redazione Irno24 21/06/2024
Filt e Fp Cgil: "Necessarie soluzioni concrete per il traffico a Salerno"
"La situazione attuale del traffico cittadino, a Salerno, è diventata insostenibile. Le quotidiane segnalazioni evidenziano un traffico in tilt sulla maggior parte degli assi viari, con conseguenze dirette sulla qualità della vita di quanti vivono in città o vi transitano con mezzi pubblici o privati, per non parlare delle ricadute sull’efficienza delle attività commerciali.
Il viadotto Gatto, arteria vitale per la mobilità cittadina e commerciale, è ogni giorno oggetto di accesi dibattiti, considerata la sua strategicità per il collegamento con il Porto. La lentezza dei lavori per l’apertura di Porta Ovest, progettata per decongestionare il traffico pesante dal viadotto, è fonte di frustrazione e preoccupazione, ma oggi sono necessarie soluzioni concrete e non solo attendistiche. Il Comune di Salerno ha sollecitato Anas per un intervento immediato, ma le azioni intraprese si sono rivelate insufficienti.
È necessario che le autorità competenti lavorino per un piano di gestione del traffico efficace, che possa prevenire e mitigare quanto accade ormai da giorni. Chiediamo che si mettano in campo tutti gli sforzi necessari, che si passi dalle parole ai fatti, garantendo ai salernitani una mobilità sicura e fluida, degna di una città turistica, moderna e dinamica".
E' quanto si legge in una nota a firma di Gerardo Arpino, Segretario Generale FILT CGIL, e Antonio Capezzuto, Segretario Generale FP CGIL.
Redazione Irno24 07/11/2024
Sciopero tpl venerdì 8 novembre, ripercussioni su servizi Busitalia Campania
Venerdì 8 novembre 2024 è previsto uno sciopero nazionale della durata di 24 ore del servizio di trasporto pubblico locale per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri, proclamato dalle OO.SS. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl Autoferro, senza il rispetto delle fasce di garanzia.
Lo sciopero potrà avere ripercussioni sui diversi servizi di tpl gestiti da Busitalia Campania, con conseguenti possibili disagi per la clientela. Si evidenzia che le modalità di astensione dal servizio prevedono una riduzione dei servizi anche nelle cosiddette fasce di garanzia.
Durante l’astensione dal lavoro, saranno garantiti i servizi di trasporto assolutamente indispensabili; sono assicurati, altresì, i servizi di collegamento con l’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi (navetta bus Salerno Airlink).