Filt e Fp Cgil: "Necessarie soluzioni concrete per il traffico a Salerno"
"Conseguenze dirette sulla qualità della vita di quanti vivono in città o vi transitano"
Redazione Irno24 21/06/2024 0
"La situazione attuale del traffico cittadino, a Salerno, è diventata insostenibile. Le quotidiane segnalazioni evidenziano un traffico in tilt sulla maggior parte degli assi viari, con conseguenze dirette sulla qualità della vita di quanti vivono in città o vi transitano con mezzi pubblici o privati, per non parlare delle ricadute sull’efficienza delle attività commerciali.
Il viadotto Gatto, arteria vitale per la mobilità cittadina e commerciale, è ogni giorno oggetto di accesi dibattiti, considerata la sua strategicità per il collegamento con il Porto. La lentezza dei lavori per l’apertura di Porta Ovest, progettata per decongestionare il traffico pesante dal viadotto, è fonte di frustrazione e preoccupazione, ma oggi sono necessarie soluzioni concrete e non solo attendistiche. Il Comune di Salerno ha sollecitato Anas per un intervento immediato, ma le azioni intraprese si sono rivelate insufficienti.
È necessario che le autorità competenti lavorino per un piano di gestione del traffico efficace, che possa prevenire e mitigare quanto accade ormai da giorni. Chiediamo che si mettano in campo tutti gli sforzi necessari, che si passi dalle parole ai fatti, garantendo ai salernitani una mobilità sicura e fluida, degna di una città turistica, moderna e dinamica".
E' quanto si legge in una nota a firma di Gerardo Arpino, Segretario Generale FILT CGIL, e Antonio Capezzuto, Segretario Generale FP CGIL.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/09/2025
Salerno, Avella: "In Via Ligea caos bus fra fermate sbagliate e soste fai da te"
"Via Ligea è la porta di ingresso al centro di Salerno. Andrebbe monitorata, controllata, presidiata, invece è lasciata all’abbandono ed all’anarchia. Dimezzata dal cantiere di Porta Ovest, delle due corsie dirette verso il centro una è stabilmente occupata, di fatto diventata l’area di parcheggio di decine e decine di autobus privati. Con la colonna di tir in entrata al porto commerciale, attraverso il varco Trapezio, si crea così un connubio micidiale per la mobilità ordinaria, una delle cause della paralisi del traffico fin sul viadotto Gatto.
In altre città, gli ingressi dei bus sono regolamentati in maniera scientifica. Per ogni segmento di attività, esistono aree di salita/discesa dei passeggeri e di sosta dei mezzi. Salerno è invece tra le poche città senza una bus station per i viaggiatori e senza un’area esclusivamente dedicata alla sosta di questi autobus. Di conseguenza, la gestione dell’impattante fenomeno è lasciata all'improvvisazione e, quindi, alla ‘scaltrezza’ degli autisti con notevoli ripercussioni sia per i livelli di vivibilità che per le casse comunali.
Periodo di Luci d’Artista a parte, durante il quale la presenza dei bus è invece vincolata alle prenotazioni ed ai relativi pagamenti. I bus sono autorizzati alla sosta in via Ligea? Qui sono effettuati controlli da parte della Polizia Municipale? Esiste un’area destinata esclusivamente alla sosta di questi mezzi? Le fermate delle autolinee a media/lunga percorrenza disseminate in punti strategici della città (Piazza della Concordia e Piazza Montepellier in particolare) sono autorizzate?
L’Amministrazione comunale ha intenzione di procedere, come auspicabile, all'istituzione della bus station gestita nell’area di via Carrella (nei pressi del Grand Hotel), in modo da riordinare il caotico fenomeno attuale, assicurare i servizi minimi ai viaggiatori e garantire alla collettività un introito economico non trascurabile attraverso gli abbonamenti da sottoscrivere da parte delle società proprietarie dei bus? I salernitani, quotidianamente imbottigliati nel traffico, meritano risposte: sono i quesiti che, proposti nella Commissione Mobilità del 1° settembre, grazie alla collaborazione del Presidente Antonio Carbonaro, porterò all’attenzione del Sindaco durante il prossimo Consiglio Comunale".
Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.
Redazione Irno24 09/04/2020
Covid-19, numero verde per gli anziani soli
Un numero verde per offrire supporto psicologico agli anziani che vivono soli e che l’emergenza Coronavirus costringe in casa. Questa l’iniziativa lanciata da Senior Italia FederAnziani, WINDTRE e SIPEm SoS, la Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza che, con la sua rete di professionisti attivi su tutto il territorio nazionale, risponderà alle chiamate di quanti hanno bisogno di una voce amica, di un sostegno psicologico per attraversare questa fase di isolamento.
WINDTRE ha fornito il suo supporto tecnologico ed infrastrutturale per rendere gratuitamente disponibile il numero verde 800.99.14.14, raggiungibile da telefono fisso e operativo dal Lunedì alla Domenica dalle ore 14.00 alle ore 19.00.
Redazione Irno24 30/07/2020
Covid in Italia, l'aumento dei contagi desta preoccupazione nel CTS
Notizie non proprio rassicuranti sull'epidemia da Covid provengono da fonti del Comitato Tecnico Scientifico del Governo, preposto a "guidare" l'esecutivo nel superamento della situazione emergenziale.
Fra gli esperti che lo compongono, infatti, i contagi in risalita degli ultimi giorni "destano preoccupazione e richiedono massima attenzione".
Sempre secondo il CTS, "il trend dei nuovi positivi è in crescita ed esiste il rischio che la situazione possa sfuggire di mano, come avvenuto già in altre nazioni".