Dal 4 Maggio l'autocertificazione non dovrebbe cambiare, si attende la circolare del Ministero
Faranno chiarezza anche le FAQ sul sito del Governo
Redazione Irno24 30/04/2020 0
In attesa dell'aggiornamento delle FAQ sul sito del Governo, che potrebbe avvenire nel week-end, trapelano indiscrezioni circa l'annosa questione dell'autocertificazione e dei "congiunti", denominazione - quest'ultima - che tanti dubbi ha suscitato.
Dal 4 Maggio dovrebbe essere ancora in uso lo stesso modello diffuso il 26 Marzo (per intenderci, quello attualmente utilizzato), nel quale la visita ai parenti andrebbe classificata come situazione di necessità, dichiarando che ci si sta recando presso un familiare (verrebbe indicato solo il grado di parentela, non il nominativo per privacy).
In relazione all'aspetto puramente terminologico, sembrerebbe in via di conferma la linea del congiunto inteso come affetto stabile, per buona pace dei fidanzati che attendono di rivedersi. Ma tutto sarà più chiaro quando il Ministero dell'Interno diffonderà una circolare con tutti i dettagli e le interpretazioni.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/02/2021
Campania arancione dal 21 Febbraio, cosa si può fare e cosa no
Ecco un riepilogo di ciò che si può fare e cosa no in zona arancione, dove dal 21 Febbraio sarà collocata la Campania. È vietato circolare dalle 22 alle 5, salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute. Spostamenti consentiti all’interno del proprio Comune senza autocertificazione. Vietati gli spostamenti da e verso altri Comuni diversi da quello di residenza, domicilio o dimora, salvo che per motivi di lavoro, studio, salute o necessità.
È consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata, una volta al giorno tra le 5 e le 22 e solo all’interno del proprio Comune nel limite di due persone, oltre ai minori di 14 anni sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi.
Restano chiusi bar e ristoranti, 7 giorni su 7. L’asporto è consentito fino alle ore 18 per i bar, fino alle ore 22 per i ristoranti, mentre è sempre permessa la consegna a domicilio. Restano aperti i negozi al dettaglio, mentre chiudono nel weekend i centri commerciali (ad eccezione di farmacie, parafarmacie, alimentari, fiorai, tabaccherie, edicole e librerie presenti al loro interno). Restano aperti parrucchieri e centri estetici.
Restano aperti i luoghi di culto e si celebrano regolarmente le celebrazioni religiose, nel rigoroso rispetto dei protocolli sanitari sottoscritti. Sono sospese le attività̀ di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie. Restano chiusi musei e mostre, teatri e cinema.
Redazione Irno24 03/09/2025
A Salerno riparte la metropolitana, FILT CGIL: "Infrastruttura indispensabile"
"La riapertura di domani della metropolitana leggera di Salerno segna un momento importante per il diritto alla mobilità dei cittadini e per l’intera città. Dopo mesi di attesa, il servizio riparte in una fase cruciale, a ridosso della ripresa scolastica e lavorativa, restituendo alla comunità un’infrastruttura indispensabile. La FILT CGIL Salerno evidenzia come la metropolitana debba essere considerata parte integrante di un progetto complessivo di mobilità sostenibile, che trova nel prolungamento della linea fino all’Aeroporto il suo obiettivo più urgente e strategico.
Solo collocando quest’opera all’interno di un quadro di trasporto intermodale sarà possibile decongestionare il traffico urbano, ridurre i tempi di percorrenza e garantire collegamenti rapidi ed efficienti tra autobus, treni, traghetti e aerei. In questa stessa prospettiva, l’interconnessione con il Porto di Salerno e la realizzazione di Porta Ovest rappresentano snodi decisivi per migliorare l’accessibilità e sostenere lo sviluppo di una logistica moderna e competitiva.
La crescita infrastrutturale deve andare di pari passo con la qualità del servizio e la centralità del lavoro delle donne e degli uomini che quotidianamente assicurano il diritto a muoversi: questo è l’investimento più importante per il futuro della mobilità salernitana. La metropolitana leggera rappresenta dunque un asset strategico della mobilità cittadina, da valorizzare e potenziare attraverso scelte coraggiose e lungimiranti, a beneficio non solo della città ma di tutto il territorio provinciale".
Lo scrive in una nota la FILT CGIL Salerno.
Redazione Irno24 26/01/2022
Dal 1° Febbraio accesso alle sedi Inps con Green pass base
Dal 1° febbraio, fino alla data di cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022), l’accesso fisico agli uffici pubblici - compresi gli sportelli Inps - è consentito soltanto se si è in possesso almeno di green pass base, secondo quanto stabilito dal decreto-legge n. 1 del 7 gennaio 2022. Il possesso del green pass non può essere autocertificato.
Le norme sull’obbligo di certificazione verde Covid-19 non si applicano ai bambini sotto i 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica (vedi circolare del Ministero della Salute del 4 agosto 2021). Si ricorda che tutti gli utenti Inps possono comunque scegliere una modalità di accesso agli sportelli diversa da quella fisica, optando per il ricontatto telefonico o per il web-meeting al momento della prenotazione dell’accesso agli sportelli dell’Istituto.
Ai fini della sicurezza e per assicurare un servizio migliore, è infatti necessario prenotare l’accesso agli sportelli informativi dell’Istituto tramite uno dei seguenti canali: Portale web istituzionale www.inps.it, utilizzando la funzione “Prenota” nel menu dell’area personale MyInps o attraverso il servizio Sportelli di Sede accessibile da “Trova la sede”, selezionando la sede di interesse; App Inps Mobile, utilizzando la funzione “Sportelli di Sede”; Contact Center, chiamando il numero 803164 da telefono fisso (gratuito) oppure 06164164 da cellulare (a pagamento in base alla tariffa applicata dal proprio gestore telefonico), tramite servizio automatico vocale di prenotazione sportelli di sede o con il supporto degli operatori.
Inoltre, è attivo presso le Filiali metropolitane, le Direzioni provinciali, la Filiale provinciale e le Agenzie complesse, il servizio “Prima accoglienza” presso il quale si può accedere senza prenotazione, sempre previa verifica del possesso del green pass, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, anche per prenotare gli accessi agli sportelli di sede.