In Campania mascherina obbligatoria in ospedali e Rsa

De Luca ha firmato l'ordinanza, raccomandando l'uso dei dispositivi di protezione sui mezzi pubblici

Redazione Irno24 30/09/2022 0

Il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha firmato l'ordinanza n. 3 del 2022 in materia di prevenzione e sicurezza nel contrasto al Covid. Dal 1° al 31 ottobre 2022, si legge nel dispositivo, è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) in tutte le strutture sanitarie, di ospitalità e lungodegenza, nelle Rsa, nelle residenze sanitarie assistenziali, negli hospice, nelle strutture riabilitative e nelle strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

L'obbligo si estende al personale, agli addetti, agli utenti e ai visitatori. Non hanno l'obbligo i bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo. A tutti i cittadini è raccomandato di utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie all’interno dei mezzi di trasporto, locale e regionale.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/07/2024

Salerno, Polichetti denuncia situazioni inaccettabili per specializzandi Ruggi

Mario Polichetti, primario del reparto di Gravidanze a Rischio del “Ruggi” di Salerno e coordinatore provinciale del comparto materno-infantile della Uil Fpl Salerno, denuncia pubblicamente le gravi condizioni di lavoro a cui sono sottoposti gli specializzandi presso l’Azienda Ruggi.

"Tra chi li costringe a fare flessioni, chi utilizza frasi omofobe e chi li spinge a commettere dei falsi in atto d’ufficio, l’ambiente lavorativo è diventato insostenibile per i nostri giovani medici. Non possiamo più tollerare che i futuri professionisti della sanità vengano trattati in questo modo. Il direttore generale Vincenzo D’Amato deve avere il coraggio di prendere provvedimenti drastici e licenziare chiunque sia responsabile di tali abusi.

I nostri specializzandi meritano rispetto e condizioni di lavoro dignitose. È fondamentale ristabilire un ambiente di lavoro sicuro e formativo, per garantire il benessere dei medici specializzandi e, di conseguenza, la qualità delle cure offerte ai pazienti".

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/01/2023

Salerno, bilancio delle ispezioni svolte dal NAS nel 2022

Durante l’anno appena trascorso, i carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell’ambito delle attività svolte sia d’iniziativa che congiuntamente ai Comandi Provinciali di Salerno, Avellino e Benevento, hanno espletato 1.885 ispezioni - di cui 413 risultate non conformi - e verificato vari settori correlati alla tutela della salute pubblica.

In particolare, sono stati complessivamente adottati sequestri amministrativi del valore di oltre 12 milioni di euro, elevando 765 sanzioni per un importo complessivo pari a circa 310.000,00 euro, segnalando alle autorità amministrative 293 persone e 131 alle competenti autorità giudiziarie.

Le ispezioni più rilevanti hanno riguardato: la contestazione di sanzioni amministrative correlate al mancato rispetto della normativa anti Covid-19; controlli alle strutture ricettive per anziani (RSA, case di riposo e gruppi appartamento), con conseguente segnalazione agli organi competenti delle non conformità rilevate a vario titolo (carenze strutturali, organizzative e funzionali);

controlli a farmacie e parafarmacie; sequestro di alimenti non tracciati; controlli alle rivendite di prodotti fitosanitari; verifiche presso catene di supermercati, adottando in alcuni casi, a seguito di gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali rilevate, la chiusura di reparti e depositi alimentari; strutture sanitarie; cliniche veterinarie.

RIEPILOGO DEI DATI PROVINCIA SALERNO

1.327 controlli, di cui 288 risultati “non conformi”; sequestri amministrativi per un valore di oltre 8 milioni di euro; 507 sanzioni per un importo complessivo pari a circa 219.000,00 euro; segnalate alle autorità amministrative 212 persone e 52 alle competenti autorità giudiziarie.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/07/2024

Avella: "Sottopasso via Mobilio a Salerno pericolo costante"

"L'articolo 158 del Codice della Strada, al capoverso b, statuisce che la fermata e la sosta sono vietate nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione. A Salerno, in alcuni casi, questo dettato di legge è ampiamente trascurato. Dove? Nel sottopassaggio ferroviario di via Santi Martiri/Dalmazia, ma anche in quello via Torrione/Mobilio, ad esempio.

In entrambi i casi, in assenza di segnaletica che istituisca (e quindi legittimi) la sosta, in ottemperanza al CdS le auto parcheggiate sono da ritenersi in divieto. Il caso del sottopassaggio ferroviario di via Torrione è emblematico, poi, di come in questa città si possano complicare vicende semplici. Da anni chiedo con forza che venga istituita, con apposito guardrail, la corsia mare-monti per le due ruote. Ci sarebbero tutti i livelli di sicurezza e si metterebbe fine allo scempio attuale. Chiunque può verificare l'utilizzo di fatto, ora improprio e pericolosissimo, di quella direttrice da parte di numerose 'due ruote', che scavalcano agevolmente il cordolo fissato su via Torrione.

Immettendosi contromano e trovando a destra le auto impropriamente parcheggiate, esse transitano radenti ai veicoli provenienti da Vinciprova, nel senso opposto. Se ci scappasse un grave incidente, noi amministratori non potremmo perdonarcelo. Inoltre, il parcheggio illegittimo ha ridotto quel tratto in una piccola discarica, in un ricettacolo di rifiuti. Porto costantemente la questione all'attenzione del Sindaco, che in passato ha pure condiviso la puntuale soluzione da me proposta. Sono certo che, con lo spirito di iniziativa che gli è proprio, il primo cittadino farà valere la sua volontà, dando un sostanziale segnale di buon governo alla città".

Lo scrive sui social il consigliere comunale di Salerno, Rino Avella.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...