Salerno, bilancio delle ispezioni svolte dal NAS nel 2022

Sequestri amministrativi per un valore di oltre 8 milioni di euro

Redazione Irno24 03/01/2023 0

Durante l’anno appena trascorso, i carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell’ambito delle attività svolte sia d’iniziativa che congiuntamente ai Comandi Provinciali di Salerno, Avellino e Benevento, hanno espletato 1.885 ispezioni - di cui 413 risultate non conformi - e verificato vari settori correlati alla tutela della salute pubblica.

In particolare, sono stati complessivamente adottati sequestri amministrativi del valore di oltre 12 milioni di euro, elevando 765 sanzioni per un importo complessivo pari a circa 310.000,00 euro, segnalando alle autorità amministrative 293 persone e 131 alle competenti autorità giudiziarie.

Le ispezioni più rilevanti hanno riguardato: la contestazione di sanzioni amministrative correlate al mancato rispetto della normativa anti Covid-19; controlli alle strutture ricettive per anziani (RSA, case di riposo e gruppi appartamento), con conseguente segnalazione agli organi competenti delle non conformità rilevate a vario titolo (carenze strutturali, organizzative e funzionali);

controlli a farmacie e parafarmacie; sequestro di alimenti non tracciati; controlli alle rivendite di prodotti fitosanitari; verifiche presso catene di supermercati, adottando in alcuni casi, a seguito di gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali rilevate, la chiusura di reparti e depositi alimentari; strutture sanitarie; cliniche veterinarie.

RIEPILOGO DEI DATI PROVINCIA SALERNO

1.327 controlli, di cui 288 risultati “non conformi”; sequestri amministrativi per un valore di oltre 8 milioni di euro; 507 sanzioni per un importo complessivo pari a circa 219.000,00 euro; segnalate alle autorità amministrative 212 persone e 52 alle competenti autorità giudiziarie.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/05/2025

Habemus Papam, l'americano Prevost sceglie il nome di Leone XIV

E' il 69enne americano Francis Robert Prevost, agostiniano, il nuovo Papa, con il nome di Leone XIV. La fumata bianca è arrivata intorno alle 18:10, l'Habemus Papam circa un'ora dopo. E proprio nel giorno dedicato alla Madonna di Pompei. E' il primo Pontefice USA della storia, parla correntemente l'italiano.

Una relativa sorpresa, perchè nelle previsioni delle ultime ore erano salite le quotazioni del cardinale originario di Chicago, che aveva "sorpassato" l'italiano Pietro Parolin, inizialmente il più accreditato fra i papabili. Era stato proprio Papa Francesco, di cui Prevost è il successore, ad annunciare, nel luglio 2023, la sua creazione cardinalizia. Improntato sulla pace il suo primo discorso, nel solco della missione del predecessore Francesco.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/09/2021

Falso atto di citazione, le raccomandazioni della Polizia Postale

È in atto una campagna di phishing attraverso false mail apparentemente provenienti dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza. La mail invita ad aprire un allegato, contenente un falso “atto di citazione” della Polizia Postale, nel quale, con l’inganno, l’ignaro utente viene convinto di essere sottoposto ad indagini giudiziarie e indotto a contattare i truffatori, per produrre fantomatiche “giustificazioni”.

Se dovessero riceversi simili comunicazioni occorre segnalare l’accaduto alla Polizia Postale e prestare la massima attenzione: si tratta di un raggiro finalizzato, verosimilmente, a carpire dati personali, richiedere pagamenti non dovuti o ancora, infettare i dispositivi della vittima con pericolosi virus informatici.

La Polizia Postale raccomanda di non dare alcun seguito a tali mail, evitando di entrare in contatto con i truffatori ed astenendosi dal fornire i propri dati personali o dall’aprire qualunque tipo di allegato.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/09/2021

Controlli Green Pass sui bus di linea, contestate 21 irregolarità

La recente introduzione delle disposizioni previste dal D.L. n. 111 del 6 agosto 2021 ha previsto l’estensione del possesso obbligatorio della certificazione verde Covid-19 (c.d. “Green Pass”) per l’accesso anche ai servizi di trasporto riconducibili ad autolinee a lunga percorrenza.

In tale contesto, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il Ministero della Salute, ha svolto una intensa e coordinata strategia di controllo a livello nazionale sugli automezzi impiegati per tali finalità, al fine di accertare la corretta fruizione ed accesso degli utenti/passeggeri nonché l’obbligo da parte dei vettori di verificare il possesso del green pass.

A partire dalle prime ore odierne sono stati effettuati controlli a tappetto presso 92 stazioni e aree di partenza/arrivo, sottoponendo alla verifica 371 bus di linea e automezzi di aziende di trasporto dedicati ai collegamenti interregionali e nazionali. Gli accertamenti hanno determinato l’individuazione, tra i circa 8 mila fruitori controllati, di 21 violazioni all’obbligo del green pass, contestate rispettivamente a 8 responsabili e delegati delle aziende di trasporto per la mancata verifica e nei confronti di 13 utenti risultati privi di regolare certificazione verde.

Complessivamente i controlli dei Carabinieri NAS, supportati dai reparti territoriali dell’Arma, hanno determinato l’irrogazione di sanzioni per complessivi 8.400 euro. Nell’occasione, gli interventi dei NAS sono stati estesi anche alla corretta applicazione delle restanti misure di contenimento alla diffusione del Covid, contestando ulteriori 22 violazioni per la mancata attuazione delle operazioni di sanificazione dei mezzi, la mancanza di dispenser e di prodotti disinfettanti per le mani, l’omesso controllo della temperatura dei passeggeri ed il mancato uso delle mascherine.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...