Habemus Papam, l'americano Prevost sceglie il nome di Leone XIV

Fumata bianca intorno alle 18:10, dopo un'ora l'annuncio della nomina del cardinale statunitense

fotogramma da Internet

Redazione Irno24 08/05/2025 0

E' il 69enne americano Francis Robert Prevost, agostiniano, il nuovo Papa, con il nome di Leone XIV. La fumata bianca è arrivata intorno alle 18:10, l'Habemus Papam circa un'ora dopo. E proprio nel giorno dedicato alla Madonna di Pompei. E' il primo Pontefice USA della storia, parla correntemente l'italiano.

Una relativa sorpresa, perchè nelle previsioni delle ultime ore erano salite le quotazioni del cardinale originario di Chicago, che aveva "sorpassato" l'italiano Pietro Parolin, inizialmente il più accreditato fra i papabili. Era stato proprio Papa Francesco, di cui Prevost è il successore, ad annunciare, nel luglio 2023, la sua creazione cardinalizia. Improntato sulla pace il suo primo discorso, nel solco della missione del predecessore Francesco.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/01/2022

Dal 1° Febbraio accesso alle sedi Inps con Green pass base

Dal 1° febbraio, fino alla data di cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022), l’accesso fisico agli uffici pubblici - compresi gli sportelli Inps - è consentito soltanto se si è in possesso almeno di green pass base, secondo quanto stabilito dal decreto-legge n. 1 del 7 gennaio 2022. Il possesso del green pass non può essere autocertificato.

Le norme sull’obbligo di certificazione verde Covid-19 non si applicano ai bambini sotto i 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica (vedi circolare del Ministero della Salute del 4 agosto 2021). Si ricorda che tutti gli utenti Inps possono comunque scegliere una modalità di accesso agli sportelli diversa da quella fisica, optando per il ricontatto telefonico o per il web-meeting al momento della prenotazione dell’accesso agli sportelli dell’Istituto.

Ai fini della sicurezza e per assicurare un servizio migliore, è infatti necessario prenotare l’accesso agli sportelli informativi dell’Istituto tramite uno dei seguenti canali: Portale web istituzionale www.inps.it, utilizzando la funzione “Prenota” nel menu dell’area personale MyInps o attraverso il servizio Sportelli di Sede accessibile da “Trova la sede”, selezionando la sede di interesse; App Inps Mobile, utilizzando la funzione “Sportelli di Sede”; Contact Center, chiamando il numero 803164 da telefono fisso (gratuito) oppure 06164164 da cellulare (a pagamento in base alla tariffa applicata dal proprio gestore telefonico), tramite servizio automatico vocale di prenotazione sportelli di sede o con il supporto degli operatori.

Inoltre, è attivo presso le Filiali metropolitane, le Direzioni provinciali, la Filiale provinciale e le Agenzie complesse, il servizio “Prima accoglienza” presso il quale si può accedere senza prenotazione, sempre previa verifica del possesso del green pass, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, anche per prenotare gli accessi agli sportelli di sede.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/02/2025

Abbandono al parco ex Salid a Salerno, Avella: "Fornaci e giardino nel degrado"

"Il complesso delle Fornaci, la storica struttura nel parco ex Salid, versa in una condizione di sconcertante abbandono. Sia lungo il perimetro che all’interno, urgono importanti lavori di manutenzione, pulizia e disinfestazione. La struttura non è gestita né sorvegliata ed è diventata ricovero per clochard, le cui ‘tracce’, anche organiche, sono una vera vergogna.

Porte forzate, vetri rotti, quadri elettrici divelti: tutto il complesso rappresenta un pericolo per la pubblica incolumità. Porterò questo dossier nelle competenti commissioni, al fine di procedere, rapidamente, alla messa in sicurezza dei luoghi, compresi i giardini circostanti, in cui avanza il degrado derivante dalla mancata manutenzione".

Lo scrive sui social Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/04/2021

Le regole della zona arancione: spostamenti, congiunti, seconde case, negozi, sport

Da Lunedì 19 Aprile, come già più volte annunciato, la Campania ritorna in zona arancione. Ecco un riepilogo delle attività consentite e delle restrizioni che caratterizzano il colore "intermedio".

SPOSTAMENTI

Libertà di spostamento all’interno del Comune di residenza/domicilio. Resta il divieto di uscire dalla Regione, se non per comprovati motivi autocertificati. È sempre consentito il rientro nel luogo di domicilio e/o residenza.

VISITE AI CONGIUNTI

Entro i confini del Comune, le visite tra le mura domestiche sono consentite una sola visita al giorno per massimo 2 persone, esclusi i figli under 14 e i disabili conviventi.

SECONDE CASE

È possibile recarsi nelle seconde case fuori dal Comune e dalla Regione (possedute in base ad un contratto di affitto, di compravendita e/o donazione anteriore al 14 gennaio 2021), da soli o insieme al proprio nucleo familiare convivente. L’abitazione deve essere disabitata.

COPRIFUOCO

Divieto di uscire nella fascia oraria del coprifuoco dalle ore 22.00 alle ore 05.00. Chi esce senza motivo rischia la multa da 400 a 1.000 euro.

NEGOZI APERTI

Oltre ai supermercati e agli alimentari al dettaglio, alle edicole, alle librerie e ai tabacchi, e agli altri negozi essenziali, sono aperti tutti i negozi, anche quelli considerati non essenziali (ad esempio l’abbigliamento per adulti). Il Governatore De Luca ha rimodulato gli orari con apposita ordinanza.

Nei weekend e nei giorni festivi e prefestivi, all’interno dei centri commerciali restano chiusi tutti i negozi, ad eccezione di supermercati e farmacie siti al loro interno. Gli esercizi di ristorazione restano chiusi al pubblico tutto il giorno e tutti i giorni. Sono consentiti l’asporto (fino alle 22.00, ma le bevande solo fino alle 18.00) e la consegna a domicilio (senza limitazioni orarie).

ATTIVITA' CHIUSE

Restano chiusi cinema, teatri, musei, mostre, palestre, piscine e circoli.

SPORT

Riprendono gli sport individuali come tennis, golf. Sport e attività motoria sono liberi e si possono praticare entro i confini comunali e, se non ci sono strutture nel luogo di residenza, anche in un Comune limitrofo.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...