Abbandono al parco ex Salid a Salerno, Avella: "Fornaci e giardino nel degrado"
"Porte forzate, vetri rotti, quadri elettrici divelti: tutto il complesso rappresenta un pericolo"
Redazione Irno24 07/02/2025 0
"Il complesso delle Fornaci, la storica struttura nel parco ex Salid, versa in una condizione di sconcertante abbandono. Sia lungo il perimetro che all’interno, urgono importanti lavori di manutenzione, pulizia e disinfestazione. La struttura non è gestita né sorvegliata ed è diventata ricovero per clochard, le cui ‘tracce’, anche organiche, sono una vera vergogna.
Porte forzate, vetri rotti, quadri elettrici divelti: tutto il complesso rappresenta un pericolo per la pubblica incolumità. Porterò questo dossier nelle competenti commissioni, al fine di procedere, rapidamente, alla messa in sicurezza dei luoghi, compresi i giardini circostanti, in cui avanza il degrado derivante dalla mancata manutenzione".
Lo scrive sui social Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/05/2021
Salerno, sinergia Confindustria-Asl per vaccinazioni operatori turismo
Nell'ambito delle azioni tese a favorire l’avvio dei piani aziendali di vaccinazione per le imprese associate, Confindustria Salerno ha incontrato i vertici dell'Asl Salerno. Durante la riunione - acclarata la disponibilità delle dosi - è emersa con chiarezza la possibilità di procedere con i punti straordinari di vaccinazione in azienda o in HUB interaziendali.
Per gli operatori turistici, l’avvio della campagna vaccinale è fondamentale per consentire la ripresa del settore, creando le condizioni di sicurezza essenziali in vista dell'imminenza della stagione estiva. A seguito dell'incontro, ed in funzione della disponibilità mostrata dall'ASL, il Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno ha avviato la macchina organizzativa, richiedendo alle aziende di prenotare i vaccini per il numero dei lavoratori disponibili a sottoporsi volontariamente alla somministrazione.
L’iniziativa interesserà gli addetti degli alberghi e delle altre aziende associate attive nel comparto turistico, inizialmente per un numero di circa 2.500 lavoratori, che potrà essere ampliato in base alle istanze che perverranno e alla dislocazione territoriale delle imprese che ne faranno richiesta.
Il Gruppo, in collaborazione con il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, ha individuato le sedi per gli hub interaziendali in Costiera Amalfitana, presso cui si procederà alla fase di somministrazione. Tali punti, in aggiunta a quelli del servizio sanitario, aggregheranno più attività produttive del territorio e daranno una forte spinta alla campagna di immunizzazione per far ripartire ledestinazioni turistiche salernitane il più velocemente possibile.
Redazione Irno24 11/11/2021
Asl Salerno scopre cinquanta Green Pass falsi
Anche nel salernitano sono stati scoperti Green Pass falsi. Cinquanta, per la precisione, ottenuti attraverso l'accesso fraudolento alla piattaforma delle certificazioni.
Lo ha dichiarato il referente dell'Asl Salerno, il dr. Saggese Tozzi, durante l'incontro stampa che abitualmente serve a tracciare il bilancio dei nuovi casi Covid a Salerno e provincia.
In attesa di capire chi e come abbia "bucato" il sistema, l'azienda ha chiesto ai propri funzionari di modificare costantemente le password.
Redazione Irno24 29/08/2024
Lavori pubblici e Luci, Tommasetti: "A Salerno regna l'improvvisazione"
“A Salerno, come al solito, lavori e programmazione non vanno a braccetto”. L’osservazione è di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che si sofferma sui problemi alla circolazione legati al rientro post Ferragosto e ai cantieri in città. “Voglio premettere che da sempre sono a favore delle opere pubbliche. Ben vengano i cantieri, soprattutto quando mirano all’ammodernamento e funzionalizzazione del territorio.
Il punto è un altro, e cioè la totale mancanza di coordinamento e preavviso a cui si assiste ogni volta che vengono avviati nuovi lavori. Sono ormai sistematiche le proteste della popolazione, che si ritrova alle prese con il caos traffico e intere zone della città paralizzate. Ne stanno facendo le spese gli automobilisti con rallentamenti continui, specie dopo il controesodo dalle ferie, e forse è solo l’inizio.
Mi preoccupa la chiusura fino a fine settembre del sottopassaggio di via Santi Martiri, che potrebbe rendere la situazione insostenibile nel cuore della città. Ma sono tanti i cantieri aperti contemporaneamente, per interventi che potevano essere anticipati a luglio o inizio agosto, quando la città era vuota. Ora invece rischiamo di accavallarci all’apertura delle scuole e sarebbe davvero una beffa”.
Dai lavori ai grandi eventi, Tommasetti rimprovera mancanza di programmazione anche sulle Luci d’Artista: “Il Comune di Salerno si appresta a varare un secondo bando al buio, a tre mesi da quello che viene ritenuto l’evento clou dell’anno, con la probabilità di condizionarne la riuscita. Si va verso un insuccesso che sarebbe una mazzata per Salerno, a conferma del flop di questa amministrazione facente funzione”.