Annata olivicola, in Campania resa nella media e qualità eccellente

Lievi criticità si preparano ad essere sollevate ai tavoli istituzionali di Confagricoltura

Fabrizio Marzano

Redazione Irno24 24/10/2025 0

L'apertura della campagna olivicola campana preannuncia l'eccellenza dal punto di vista della qualità, con la previsione di un calo della produzione rispetto agli anni precedenti, che si potrebbe attestare intorno al 20-30% sul territorio regionale. Le prime proiezioni sulla campagna olivicola arrivano da Confagricoltura Campania, rappresentata da Fabrizio Marzano.

La siccità ha colpito le piante a macchia di leopardo, in alcune zone si preannunciano rese basse, quindi con capacità di produzione di olio ridotte rispetto agli anni precedenti. In alcuni areali la drupe non si è dimensionata come al solito e l’oliva si presenta ridotta nelle dimensioni, tale per cui il peso risulta inferiore. In termini generali, la resa si presenta nella media, con una produzione di 14 litri al quintale.

E' scongiurata la presenza della mosca olearia, che sembra avere garantito qualità eccellenti dal punto di vista organolettiche e nutraceutiche, confermando lo standard elevato della produzione campana. L'apertura della campagna di raccolta delle olive riscontra lievi criticità, che pure si preparano ad essere sollevate ai tavoli istituzionali dalla federazione regionale, accanto alla politica di valorizzazione di uno dei prodotti di punta dell'agroalimentare campano attraverso il consorzio IGP Olio Campania.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/08/2024

Ferrara: "Turisti da tutto il mondo scelgono Salerno nei giorni clou dell'estate"

"Sempre più turisti da ogni parte del mondo hanno scelto Salerno in questi giorni clou dell'estate. Dati e numeri della bella stagione confermano una realtà che vediamo ogni giorno, camminando nella nostra città. Facendo una semplice indagine sui principali motori di ricerca, infatti, nel periodo che va dal 14 al 17 agosto, il 93% delle strutture alberghiere ed extralberghiere registrate è infatti sold out, con presenze, oltre che di italiani, soprattutto di turisti spagnoli, tedeschi e cinesi.

Sul fronte del turismo crocieristico, il 16 arriverà l’Artemis che sosterà fino al 17: una overnight che di certo darà un importante ulteriore impulso all'attività di bar, ristoranti e più in generale al comparto del terziario. A seguire, l’approdo della Island Princess (24 agosto) e della Celebrity Constellation (25 agosto), cui vanno aggiunte altre sette date a settembre.

È il frutto del costante lavoro della nostra amministrazione, anche della promozione che in questi anni stiamo facendo nelle fiere di settore. Le fiere rappresentano e rappresenteranno sempre di più la nostra città e la bellissima provincia. Portare Salerno nei circuiti nazionali ed internazionali è per noi molto importante. Andiamo avanti tutti insieme e sicuramente raggiungeremo degli ottimi risultati. Salerno è sarà sempre una città accogliente".

Lo scrive sui social Alessandro Ferrara, assessore al turismo del Comune di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/04/2022

Coldiretti, previsti 10mila visitatori in agriturismi campani per il 25 Aprile

Sono diecimila i campani, gli stranieri e i visitatori di altre regioni che alloggeranno in agriturismo in uno dei giorni del ponte del 25 Aprile, alla ricerca della tranquillità e del buon cibo a contatto con la natura. E’ quanto emerge da una stima di Coldiretti e Terranostra Campania in occasione della diffusione dei dati Federalberghi. Per la festa della Liberazione si conferma il ritorno alle scampagnate nelle vacanze degli italiani, dopo due anni di primavere segnate dal Covid e dalle necessarie misure di restrizione per la pandemia.

In Campania – calcolano Coldiretti e Terranostra Campania – sono presenti oltre 700 agriturismi nelle cinque province, dall’Appennino alle isole del Golfo, dalla Penisola al Cilento. Se la cucina è una delle ragioni principali per scegliere l’agriturismo, sono sempre più spesso offerti programmi ricreativi come l’equitazione, il bike touring, il tiro con l’arco, il trekking, ma non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici.

In Campania l'offerta agrituristica è sempre più ricca e variegata, con crescita continua del turismo culturale e del turismo "green". La rete degli agriturismi cresce insieme ad un modello di agricoltura che è presidio del territorio e custode di un patrimonio di 569 prodotti agroalimentari tradizionali, grazie al quale la Campania è la prima regione d'Italia per biodiversità.

Nella rete degli agriturismi Campagna Amica, a valorizzare la biodiversità del cibo ci sono gli agrichef, i cuochi contadini, che portano in tavola le ricette della tradizione, valorizzando le produzioni a chilometro zero. I ponti di primavera rappresentano un appuntamento molto atteso dal settore agrituristico - conclude Coldiretti - con le aziende che hanno perso nel 2021 ben il 27% delle presenze rispetto a prima della pandemia nel 2019, soprattutto per effetto del crollo degli stranieri ma anche degli italiani.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/03/2021

Comparto turistico salernitano incontra l'assessore regionale Casucci

Ieri, il Vicepresidente con delega al Turismo di Confindustria Salerno, Vito Cinque, il Presidente Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero di Confindustria Salerno, Giovanniantonio Puopolo, il Presidente Confcommercio Campania Sede di Salerno, Giuseppe Gagliano, e il Presidente di Confesercenti provinciale Salerno, Raffaele Esposito, hanno avuto un confronto con l’Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione, Felice Casucci.

L’incontro - richiesto dagli operatori del comparto turistico - è stato organizzato per verificare le possibili e urgenti azioni di contrasto alla difficile situazione economica generata dalla pandemia che sta mettendo a dura prova l’intero settore turistico della provincia di Salerno. Nel corso del confronto, sono stati analizzati alcuni temi ritenuti prioritari dagli operatori, a partire dalla necessità di realizzare protocolli di sicurezza per il turista incentrati sulla prevenzione, con screening sanitari e sistemi di monitoraggio dei flussi. L’obiettivo è favorire una mobilità sicura dei turisti sul nostro territorio, compatibilmente con l’evoluzione dell’emergenza sanitaria.

"In questo momento di straordinaria emergenza - afferma Puopolo - è particolarmente importante stabilire un dialogo finalizzato alla massima collaborazione possibile tra le forze di rappresentanza e le Istituzioni. Ringraziamo, dunque, l'Assessore Casucci e la Regione per la disponibilità mostrata. Abbiamo trovato non solo interlocutori sensibili, ma operativamente pronti ad implementare tutte le azioni necessarie a rilanciare il comparto del turismo. È un primo step cui seguiranno ulteriori incontri".

"Siamo consapevoli - continua Gagliano - che temi attualissimi come la gestione dei vaccini e dei protocolli di sicurezza sono di competenza statale, ma questo non esclude da parte nostra la possibilità di determinare le condizioni favorevoli per un turismo sicuro nella nostra provincia, sia per i cittadini e gli operatori che per i viaggiatori. Sicurezza che va poi correttamente comunicata all’esterno. La disponibilità dimostrata in questo senso dall’Assessore ci lascia molto soddisfatti".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...