L'artista Delhove dona 170 opere al FRaC di Baronissi, parte la mostra

Inaugurazione il 5 maggio alle ore 18:30, sarà aperta fino al giorno 28

Redazione Irno24 04/05/2023 0

Venerdì 5 maggio, alle ore 18:30, sarà inaugurata la mostra di LUCE DELHOVE, che propone solo una parte del significativo lascito, centosettanta opere tra dipinti, disegni, acquerelli, incisioni, che l’artista italo-belga ha donato al Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi (FRaC).

L’esposizione, composta da quarantacinque opere e visitabile fino al 28 maggio, propone una sintesi dell’attività artistica della Delhove, segnando i punti centrali, i momenti di passaggio, l’attenzione alle varie tecniche: una narrazione di immagini che dai primi anni Settanta giunge sino alle opere recenti.

La mostra, progettata da Massimo Bignardi, direttore del Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi, è stata promossa nell’ambito delle proposte di valorizzazione delle donazioni che, nel corso degli ultimi due anni, hanno contribuito ad accrescere il patrimonio di opere del Fondo ed è inserita nel progetto finanziato dalla Regione Campania per la “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/05/2021

Ciclo di incontri virtuali sui musei salernitani, si comincia il 18 Maggio

“I musei si raccontano” è il titolo della nuova rubrica online realizzata nell’ambito del progetto “Salerno Musei in rete”, percorso di co-progettazione per lo sviluppo dell’offerta culturale cittadina, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Salerno, adottato dalla Regione Campania e curato da Mediateur.

Dal 18 maggio al 7 luglio, il lunedì e il mercoledì alle ore 19.00, sulla pagina fb Salerno Cultura, la rubrica presenterà un ciclo di incontri dedicati ai 15 musei salernitani e luoghi di cultura coinvolti nel progetto, col fine di valorizzare le tante e diverse istituzioni museali presenti sul territorio comunale.

Il primo incontro virtuale si terrà domani, occasionalmente di martedì, per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei alla quale Salerno aderisce. Ad ogni appuntamento l’Assessore alla Cultura, Antonia Willburger, dialogherà con responsabili, direttori ed esperti delle realtà museali che condivideranno racconti, curiosità e riflessioni sul presente e il futuro dei musei.

I luoghi della cultura coinvolti:

MUSEO CITTÀ CREATIVA
ORTO BOTANICO GIARDINO DELLA MINERVA
MUSEO VIRTUALE SCUOLA MEDICA SALERNITANA
MUSEO ROBERTO PAPI
COLLEZIONE CERAMICHE ALFONSO TAFURI
MUSEO DEL PRESEPE DI PEPPE NATELLA
MUSEO DIOCESANO DI SALERNO
MUSEO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE
PINACOTECA PROVINCIALE
COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN PIETRO A CORTE
CASTELLO DI ARECHI
AREA ARCHEOLOGICA DI FRATTE
MUSEO DELLO SBARCO E SALERNO CAPITALE
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PONTECAGNANO
FONDAZIONE EBRIS

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/10/2021

Un film dedicato a Ugo Marano, proiezioni a Salerno e Pellezzano

A dieci anni dalla scomparsa, i familiari, la Regione Campania, la Scabec, la Cactus filmproduzioni, l’associazione “a luna & o sole” in collaborazione con i Comuni di Salerno, Cetara e Pellezzano, presentano il video "UGO MARANO, EGO SUM LIBER" per ricordare e valorizzare l'eclettica figura dell'artista salernitano Ugo Marano (nativo di Capriglia, frazione di Pellezzano).

Il video racconta il Marano uomo e artista attraverso il fluire delle emozioni evocate dalle sue opere, i suoi luoghi, i suoi silenzi, i suoi pensieri e dai ricordi della sua musa ispiratrice, la moglie Stefania Mazzola, due voci che si intrecciano e si raccontano.

Le proiezioni si terranno: il 15 ottobre alle ore 18:00 presso il Comune di Salerno, nel Salone dei Marmi; il 16 ottobre alle ore 18:00 presso il Comune di Cetara, nella Sala Mario Benincasa; il 18 ottobre alle ore 20:00 a Pellezzano, presso il Cinema Teatro Charlot. La proiezione del 18 ottobre sarà preceduta dalla presentazione del catalogo della mostra "La casa dell'angelo; 5 artisti per Ugo Marano", svoltasi presso l'Eremo dello Spirito Santo di Pellezzano nel 2020. La partecipazione alle proiezioni è gratuita previa prenotazione al numero 331 6041863 ed esibizione del green pass.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/10/2021

Salerno, dedicata a De Cunzo la sala conferenze della Soprintendenza

Una giornata intensa e piena di emozione, quella vissuta a Palazzo "Ruggi" a Salerno. La Soprintendente Francesca Casule, prima di lasciare (andrà in pensione il prossimo mese), ha voluto intitolare la Sala Conferenze della Soprintendenza ABAP a Mario A. De Cunzo.

Primo e indimenticabile Soprintendente ai Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici, viene ricordato per l’impegno profuso, con passione e grande senso del dovere, nel decennio successivo agli eventi sismici del 1980 per il recupero e la tutela dei beni culturali del territorio.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...