Ciclo di incontri virtuali sui musei salernitani, si comincia il 18 Maggio
L'Assessore Willburger dialogherà con responsabili, direttori ed esperti delle realtà museali
Redazione Irno24 17/05/2021 0
“I musei si raccontano” è il titolo della nuova rubrica online realizzata nell’ambito del progetto “Salerno Musei in rete”, percorso di co-progettazione per lo sviluppo dell’offerta culturale cittadina, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Salerno, adottato dalla Regione Campania e curato da Mediateur.
Dal 18 maggio al 7 luglio, il lunedì e il mercoledì alle ore 19.00, sulla pagina fb Salerno Cultura, la rubrica presenterà un ciclo di incontri dedicati ai 15 musei salernitani e luoghi di cultura coinvolti nel progetto, col fine di valorizzare le tante e diverse istituzioni museali presenti sul territorio comunale.
Il primo incontro virtuale si terrà domani, occasionalmente di martedì, per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei alla quale Salerno aderisce. Ad ogni appuntamento l’Assessore alla Cultura, Antonia Willburger, dialogherà con responsabili, direttori ed esperti delle realtà museali che condivideranno racconti, curiosità e riflessioni sul presente e il futuro dei musei.
I luoghi della cultura coinvolti:
MUSEO CITTÀ CREATIVA
ORTO BOTANICO GIARDINO DELLA MINERVA
MUSEO VIRTUALE SCUOLA MEDICA SALERNITANA
MUSEO ROBERTO PAPI
COLLEZIONE CERAMICHE ALFONSO TAFURI
MUSEO DEL PRESEPE DI PEPPE NATELLA
MUSEO DIOCESANO DI SALERNO
MUSEO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE
PINACOTECA PROVINCIALE
COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN PIETRO A CORTE
CASTELLO DI ARECHI
AREA ARCHEOLOGICA DI FRATTE
MUSEO DELLO SBARCO E SALERNO CAPITALE
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PONTECAGNANO
FONDAZIONE EBRIS
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/10/2023
"Giselle" al Verdi di Salerno, spettacoli il 28 e 29 ottobre
Si alza il sipario sul balletto al Teatro Verdi di Salerno. Sabato 28 ottobre, ore 21.00, e domenica 29 ottobre, ore 18.00, è di scena “Giselle” con musica di Adolphe-Charles Adam; libretto Théophile Gauthier, Jules-Henri Saint-Georges; coreografia Jean Coralli, Jules Perrault, Marius Petipa. A cura di Leonid Lavrovsky.
Lo spettacolo s’inserisce nella stagione lirica, sinfonica e di balletto, diretta dal maestro Daniel Oren, con il segretario artistico Antonio Marzullo, ed organizzata dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania.
La storia d’amore di Giselle è drammatica e commovente. E’ uno dei balletti più conosciuti ed amati, che la messa in scena dell’Opera e Balletto Nazionale di Sofia esprime in tutto le sue intense sfumature romantiche. Di grande rilievo il cast, con interpreti di valore internazionale, fra cui Marta Petkova, Katerina Petrova, Emil Yordanov e Tsetso Ivanov.
Redazione Irno24 03/06/2021
"Arte Arechi" porta in alto il nome di Salerno in Australia, i complimenti del Sindaco
"Esprimo i più vivi complimenti al concittadino Raffaele Transillo, che in Australia porta in alto il nome di Salerno in campo artistico e culturale. Con il suo sodalizio Arte Arechi (nome scelto in ragione del grande amore per la sua città d’origine), Transillo organizza eventi, pubblicazioni, mostre.
L’ultimo appuntamento in ordine di tempo è stata la mostra d’arte contemporanea 'Una serata italiana' presso il Whitespace Studio Gallery di Fremantle. L’evento ha visto la partecipazione del Console d’Italia Nicola Costantini (al centro della foto) e della Italian Chamber of Commerce.
Confido che l’attività di Raffaele Transillo prosegua con sempre maggiore successo in Australia e che si possa trovare qualche propizia occasione di collaborazione per scambi artistici e culturali tra due comunità agli antipodi ma accomunate dalla passione per la bellezza e l’arte". Lo scrive il sindaco Napoli.
Redazione Irno24 15/05/2022
"Lo Cunto de Li Cunti" al FRaC di Baronissi nel racconto di Enzo D'Arco
"Lo Cunto de Li Cunti - lo trattenemiento de peccerille" è il nuovo spettacolo proposto dalla Consulta della Cultura del Comune di Baronissi, in programma domenica 15 maggio, alle ore 19:30, nella sala Astrolabio del Museo FRaC.
Continua la celebrazione del barocco di Nicola Fumo, questa volta con i fiabeschi racconti di Giambattista Basile interpretati da Enzo D’Arco, direttore artistico de La Cantina delle Arti, Rino Squillante, docente del Corso di Disegno presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, il tutto impreziosito dall’installazione interattiva a cura di Benedetta Celletti, Martina Curcio, Siria Marino e Chiara Panunzio. Ingresso libero.