"Giselle" al Verdi di Salerno, spettacoli il 28 e 29 ottobre

Uno dei balletti più conosciuti ed amati, di grande rilievo il cast con interpreti di valore internazionale

Redazione Irno24 27/10/2023 0

Si alza il sipario sul balletto al Teatro Verdi di Salerno. Sabato 28 ottobre, ore 21.00, e domenica 29 ottobre, ore 18.00, è di scena “Giselle” con musica di Adolphe-Charles Adam; libretto Théophile Gauthier, Jules-Henri Saint-Georges; coreografia Jean Coralli, Jules Perrault, Marius Petipa. A cura di Leonid Lavrovsky.

Lo spettacolo s’inserisce nella stagione lirica, sinfonica e di balletto, diretta dal maestro Daniel Oren, con il segretario artistico Antonio Marzullo, ed organizzata dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania.

La storia d’amore di Giselle è drammatica e commovente. E’ uno dei balletti più conosciuti ed amati, che la messa in scena dell’Opera e Balletto Nazionale di Sofia esprime in tutto le sue intense sfumature romantiche. Di grande rilievo il cast, con interpreti di valore internazionale, fra cui Marta Petkova, Katerina Petrova, Emil Yordanov e Tsetso Ivanov.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/02/2021

Inaugurata con De Luca "A Sud del Barocco" nel nuovo lotto della Pinacoteca provinciale

Si è tenuta stamattina una doppia inaugurazione a Palazzo Pinto, sede della Pinacoteca provinciale di Salerno. Alle 9,30 era prevista l’apertura del secondo lotto della Pinacoteca, attesa da anni dalla città di Salerno, e, contemporaneamente, l’opening della mostra "A Sud del Barocco, geografia di un tempo dell’arte", curata da don Gianni Citro. Proposta dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., l’esposizione è organizzata in collaborazione con la Provincia di Salerno e la Regione Campania, attraverso SCABEC.

Insieme ai curatori della mostra, il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese ha dato il benvenuto alle autorità civili e religiose che sono intervenute alla cerimonia. Con lui erano presenti il Sindaco della città Enzo Napoli, l’On. Piero De Luca e il Presidente della Regione Campania, On. Vincenzo De Luca.

“Un momento storico per tutta la comunità salernitana - dichiara Strianese – innanzitutto per la consegna alla città del secondo lotto della nostra Pinacoteca, una cornice ideale per eventi culturali. Abbiamo aperto al pubblico 6 nuove sale che ci permettono di rimodulare, mediante una nuova rilettura museale e museografica, l’impianto espositivo sia delle preziose opere presenti e sia delle ultime acquisizioni.

Contemporaneamente, proprio per promuovere l’apertura di questo nuovo plesso, abbiamo deciso di inaugurare la mostra curata da don Gianni Citro, allestita proprio in questi spazi e composta da 30 capolavori di pittura barocca meridionale, provenienti da collezioni private, che disegnano un importante percorso di indagine nella storia dell'arte del Sud del nostro paese. Ringrazio tutte le autorità presenti e in particolare il Presidente della Regione On. Vincenzo De Luca per aver condiviso con noi questo momento e per il sostegno economico destinato all’iniziativa.

Nel rispetto della normativa nazionale e regionale di prevenzione da Covid-19, se la nostra Regione dovesse diventare arancione, naturalmente saremmo costretti alla chiusura temporanea. In quel caso si procederà a prorogare l’apertura al pubblico che attualmente è prevista fino al 9 maggio 2021. Nel frattempo consiglio a tutti di visitarla”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/10/2023

Salerno, quinta edizione della Biennale d'Arte Contemporanea

Il 21 ottobre apre i battenti al pubblico la Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno. Giunta ormai alla sua quinta edizione, la BACS sarà nuovamente di casa a Palazzo Fruscione, in pieno centro storico. Oltre 200 artisti provenienti da tutto il mondo esporranno le proprie opere nel centro cittadino.

L'inaugurazione della Biennale è fissata per le 18:30 del 21 ottobre e sarà visitabile fino al 5 novembre. Si potrà accedere martedì, mercoledì e giovedì dalle 17:00 alle 20:00 e di venerdì, sabato e domenica dalle 11:00 alle 13:00 e in orario pomeridiano dalle 17:00 alle 20:30.

Le premiazioni degli artisti vincitori sono fissate per il 28 ottobre alle 18:30. L'evento sarà presentato in conferenza stampa domani, venerdì 20 ottobre, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, alla presenza, insieme agli organizzatori, del Consigliere delegato alla Cultura, Ermanno Guerra.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/07/2025

Salerno, restaurato ed ampliato il Giardino della Minerva: inaugura il 18 luglio

Dopo 400 anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l’ultimo terrazzamento di 740 mq a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della Scuola Medica. Dalle nuove terrazze, con specie officiali provenienti da tutto il mondo, si gode una vista mozzafiato ed inedita della città di Salerno. Spettacolare la nuova illuminazione artistica notturna.

Il restauro completo della parte antica e l’ampliamento del Giardino della Minerva sono stati eseguiti con lavori accurati, che hanno interessato tutto lo storico sito: restauro degli intonaci danneggiati e rifacimento delle pavimentazioni, realizzate interamente in cocciopesto; rinnovo dell’impianto di irrigazione e di illuminazione, al fine di consentire aperture serali; consolidamento del muro di sostegno posto al termine della scala pergolata (quinto livello del Giardino), che presentava criticità strutturali.

A Palazzo Capasso è stato restaurato il primo piano (in precedenza non fruibile), che sarà dedicato alle attività didattiche dell’Orto Botanico, in risposta alla crescente domanda di scuole e università. È stato inoltre realizzato un ascensore per garantire l’accesso ai diversamente abili tra piano terra e primo piano. Migliorata anche la zona ristoro con tisane e prodotti ispirati alla Scuola Medica Salernitana. Il nuovo Giardino della Minerva sarà aperto Venerdì 18 luglio.

Tra le novità l’istituzione di un biglietto unico, che permetterà d'ora in poi con un unico tagliando la visita di tutti e tre i siti: Giardino della Minerva, Museo Papi dello strumentario chirurgico, Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...