Salerno capitale del clima, Side Events dal 21 al 25 ottobre

Occasioni di continuità dialogica tra le conoscenze scientifiche, la cittadinanza, la politica

Redazione Irno24 20/10/2025 0

In occasione della 13esima edizione della Conferenza Annuale della Società Italiana per la Scienza del Clima (SISC 2025), per la prima volta a Salerno dal 22 al 24 ottobre 2025, la Fondazione della Comunità Salernitana e la Camera di Commercio di Salerno promuovono i Side Events, una serie di momenti di riflessione sul tema del clima che cambia, offrendo delle occasioni di continuità dialogica tra le attuali conoscenze scientifiche, la cittadinanza, la politica e le nuove generazioni.

In quest'ottica, si inserisce da subito l'iniziativa “Clima e Comunità”, percorso partecipativo che per tutto il mese di ottobre, in collaborazione con Blam, invita a compilare un questionario sul clima, accessibile tramite QR code, distribuito in tutta la città. I risultati dell’indagine confluiranno in una mappa viva degli impatti del cambiamento climatico a Salerno e costituiranno la base per immaginare soluzioni condivise e scenari di trasformazione urbana più inclusivi e resilienti.

La rassegna “Clima da Leggere”, organizzata in collaborazione con la Libreria Guida-Imagine's book di Salerno, accompagna e arricchisce il programma della conferenza scientifica con una collana di appuntamenti culturali aperti al pubblico. Quattro incontri, dal 21 al 25 ottobre, per portare i temi del cambiamento climatico fuori dai contesti accademici e favorire il dialogo tra scienza, libri e società. Si inizia domani, martedì 21 ottobre, alla Pinacoteca Provinciale di Salerno, con “La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento” di Antonello Pasini, fisico del clima, primo ricercatore CNR-IIA e divulgatore. Mercoledì 22 ottobre, al Museo Diocesano di Salerno, “La giostra del tempo senza tempo. I cambiamenti climatici e il patto tra le generazioni” di Carlo Cacciamani, direttore dell’Agenzia ItaliaMeteo, climatologo ed esperto di comunicazione scientifica.

Venerdì 24 ottobre, a iMorticelli, si presenta “Le parole giuste. Glossario ecologista” a cura di A Sud – Centro di ricerca e azione attivo su ambiente, clima e giustizia sociale, con Marica Di Pierri, giornalista, ricercatrice, divulgatrice, portavoce di A Sud, e Paola Mercogliano, presidente della SISC e autore di una voce del glossario relativa al cambiamento climatico. Sabato 25 ottobre, al Giardino della Minerva, il libro “Il futuro della natura. Soluzioni per un pianeta che cambia” di Giulio Boccaletti, scienziato e autore di saggi, esperto di sicurezza ambiente e gestione delle risorse naturali. Tutti gli eventi iniziano alle 18:00, ingresso libero.

Contrastare gli effetti del cambiamento climatico richiede una strategia complessa, necessariamente multidisciplinare. Assistendo al dibattito "Clima e Cultura: Prospettive Interdisciplinari", i cittadini potranno partecipare in diretta allo “scambio di idee” che intercorre tra scienze del clima, urbanistica, scienze sociali, arte e discipline umanistiche, impegnate a ripensare il concetto di comunità e il rapporto tra società umane e sistemi naturali. L’appuntamento è a iMorticelli, sabato 25 ottobre, alle 10:00, per un incontro che intreccia scienza, arte e antropologia per esplorare nuove narrazioni sul clima e stimolare un dialogo culturale aperto con la comunità.

Nella Salerno “capitale del clima” dell'ottobre 2025, infine, con “Clima e Scuola” tanta attenzione riservata ai ragazzi, per definizione il presente e il futuro, che saranno assoluti protagonisti di “Giovani e clima: insieme per Salerno”, l’incontro aperto agli studenti delle scuole superiori di Salerno e provincia, in programma venerdì 24 ottobre alle 10:00, al Teatro Augusteo, che prevede un susseguirsi di presentazioni coinvolgenti, a partire dallo spettacolo teatrale “Il giorno della polpetta – StanUp Science” portato in scena da Andrea Bellati, biologo, divulgatore scientifico, formatore e performer.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/05/2021

Salerno Pulita: "Materiale raccolto in cassone dietro curva Arechi non è pericoloso"

In merito alla nota diffusa dal sindacato Confael e ripresa oggi da alcuni organi di informazione, Salerno Pulita chiarisce che il materiale raccolto dalle spazzatrici, e sversato in un cassone nell’area alla spalle della curva dello stadio Arechi, non è affatto un rifiuto pericoloso. Si tratta di un rifiuto, il cui codice è 200303, ed è definito da spazzamento stradale.

Tra l’altro Salerno Pulita, come previsto dalla normativa vigente, procede a far effettuare le analisi chimico fisiche, che servono a caratterizzare tale rifiuto e da cui non emerge affatto la pericolosità a cui fa riferimento il sindacato Confael. La salute dei lavoratori, pertanto, non è a rischio: sia perché l’azienda fornisce ai propri addetti i presidi sanitari (mascherine Fp2 e chirurgiche) e sia perché l’operatore alla guida della spazzatrice è all’interno dell’abitacolo, dotato di filtri di protezione, durante lo svuotamento.

Inoltre, il cassone che viene prelevato a fine turno, è distante decine di metri da altri automezzi ed operatori addetti alla raccolta dei rifiuti. Infine, l’area in questione, scelta proprio perché distante da edifici, è stata attrezzata con una centralina per il rilevamento delle polveri. Lo svuotamento della spazzatrice dura poco meno di due minuti e le polveri si depositano nel cassone subito dopo. Salerno Pulita diffida l’organizzazione sindacale dal diffondere notizie non corrette e tutelerà i propri interessi in ogni sede.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/04/2021

Salerno Pulita, si riducono i tempi di attesa per il ritiro ingombranti

Sta sortendo ottimi risultati la nuova organizzazione per il ritiro gratuito degli ingombranti varata da Salerno Pulita, che si avvale anche dell’applicazione Junker. E' quanto si legge in una nota della stessa società. Dal 29 marzo scorso, giorno in cui è partito il servizio con le nuove modalità, sono pervenute 560 richieste di prenotazione: di cui ben 107 attraverso l’applicazione Junker e 453 mediante telefonata al numero 0892882036 e poi caricate sulla piattaforma.

I due terzi di queste richieste sono state già lavorate, cioè si è già proceduto ad effettuare il ritiro, mentre per la parte restante le prenotazioni sono contenute in un arco temporale di massimo 12 giorni, a fronte degli oltre 30-45 di prima. Il risultato è oltremodo significativo se si considera che assieme alle nuove prenotazioni si sta gestendo l’arretrato per il quale c’erano 884 richieste di ritiro, con prenotazioni fino al 10 maggio, di cui 494 già eseguite.

La nuova organizzazione, che ottimizza il lavoro degli addetti, concentrando gli interventi sia per zone che per tipologia di materiale, ha consentito di effettuare molti più interventi quotidiani, raggiungendo punte anche di 75 ritiri giornalieri. Molti utenti che avevano effettuato la prenotazione prima del 29 marzo sono stati richiamati e gli è stato proposto di anticipare anche di 15 giorni la data del ritiro.

Salerno Pulita conta di smaltire l’arretrato nel giro di una decina di giorni e, contemporaneamente, di programmare i nuovi ritiri con tempi di attesa che, per alcune tipologie di ingombranti, non dovrebbero superare le 72 ore. Nel caso in cui gli addetti non abbiano trovato gli ingombranti da ritirare, Salerno Pulita richiama gli utenti per capire se si è trattato di furto da parte di raccoglitori abusivi o di una dimenticanza, nel qual caso si invita a fare una nuova prenotazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/08/2022

Violazione norme differenziata, multati 5 esercizi commerciali a Salerno

Altre sanzioni a carico di 5 esercizi commerciali per violazione delle norme sulla raccolta differenziata. Lo rende noto Salerno Pulita tramite i social. Dal centro di Salerno alla periferia Ovest, è stata una giornata di controlli grazie alla preziosa collaborazione degli agenti della Polizia Municipale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...