Salerno Pulita: "Materiale raccolto in cassone dietro curva Arechi non è pericoloso"

Ha codice 200303 ed è definito da spazzamento stradale

Redazione Irno24 28/05/2021 0

In merito alla nota diffusa dal sindacato Confael e ripresa oggi da alcuni organi di informazione, Salerno Pulita chiarisce che il materiale raccolto dalle spazzatrici, e sversato in un cassone nell’area alla spalle della curva dello stadio Arechi, non è affatto un rifiuto pericoloso. Si tratta di un rifiuto, il cui codice è 200303, ed è definito da spazzamento stradale.

Tra l’altro Salerno Pulita, come previsto dalla normativa vigente, procede a far effettuare le analisi chimico fisiche, che servono a caratterizzare tale rifiuto e da cui non emerge affatto la pericolosità a cui fa riferimento il sindacato Confael. La salute dei lavoratori, pertanto, non è a rischio: sia perché l’azienda fornisce ai propri addetti i presidi sanitari (mascherine Fp2 e chirurgiche) e sia perché l’operatore alla guida della spazzatrice è all’interno dell’abitacolo, dotato di filtri di protezione, durante lo svuotamento.

Inoltre, il cassone che viene prelevato a fine turno, è distante decine di metri da altri automezzi ed operatori addetti alla raccolta dei rifiuti. Infine, l’area in questione, scelta proprio perché distante da edifici, è stata attrezzata con una centralina per il rilevamento delle polveri. Lo svuotamento della spazzatrice dura poco meno di due minuti e le polveri si depositano nel cassone subito dopo. Salerno Pulita diffida l’organizzazione sindacale dal diffondere notizie non corrette e tutelerà i propri interessi in ogni sede.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/09/2024

Salerno, Avella: "Contatti con RFI per pulizia costone via Vocca e uso scalinata"

"L’area di pertinenza delle Ferrovie, sul costone di via Paolo Vocca, all’inizio di via San Giovanni Bosco, va messa in sicurezza dal punto di vista igienico-sanitario e dello sfoltimento della vegetazione. La segnalazione di chi abita nei palazzi circostanti giusta e necessaria: blatte, topi ed insetti proliferano in quella enclave su cui ha competenza Rete Ferroviaria Italiana.

Raccogliendo le lamentele dei residenti, ho avvertito l’assessore all’Ambiente, Massimiliano Natella, affinché interloquisca con RFI per il necessario intervento. Ho ottenuto la sua consueta, massima disponibilità. Nell’occasione, chiederò a RFI che sia messa in sicurezza e resa agibile la scalinata esistente.

Se resa pubblica, essa potrebbe infatti rappresentare un collegamento diretto e veloce tra via Vocca-San Giovanni Bosco e la sottostante via Eugenio Caterina, dove la scalinata sbocca. Vorrei verificare la fattibilità dell’utilizzo pubblico di tale infrastruttura".

Lo scrive sui social Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/11/2021

Sacchi neri con rifiuti di ogni tipo, in arrivo multa salata per due bar di Salerno

"Anche oggi, purtroppo, dobbiamo segnalare nuovi casi di violazione delle norme sulla raccolta differenziata. Nel cuore del centro di Salerno, a pochi metri dal Comune, sacchi neri contenenti rifiuti di ogni tipo.

Per i due bar che hanno abbandonato i sacchi, in arrivo una multa salata. Grazie ai nostri operatori che, insieme alla Polizia Municipale, stanno fermando questa pessima abitudine di alcuni, per fortuna pochi, commercianti di Salerno". Lo scrive sui social l'amministratore di Salerno Pulita, Bennet.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/05/2023

Rifiuti solidi urbani, convegno a Salerno con lo scienziato Raffaello Cossu

La gestione dei rifiuti solidi urbani è una delle grandi sfide contemporanee. Il suo enorme impatto sulla salute e sull’ambiente è spesso percepito solo in parte dalla cittadinanza, ma rappresenta un grande tema nell’agenda dei decisori.

Lunedì 29 maggio, presso il Comune di Salerno, Sala del Gonfalone, le strategie delineate dallo scienziato Raffaello Cossu e il confronto con le istituzioni e le realtà del territorio nel corso di un convegno con inizio alle ore 17:00, organizzato dalla Commissione Ambiente e Cultura del Comune di Salerno, in collaborazione con Salerno Pulita e l’Associazione Angela Serra per la Ricerca sul cancro.

Professore emerito dell’Università di Padova, Raffaello Cossu è uno dei massimi esperti mondiali di ingegneria sanitaria ambientale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...