Rifiuti solidi urbani, convegno a Salerno con lo scienziato Raffaello Cossu
Incontro nella Sala del Gonfalone a Palazzo di Città con inizio alle ore 17:00
Redazione Irno24 29/05/2023 0
La gestione dei rifiuti solidi urbani è una delle grandi sfide contemporanee. Il suo enorme impatto sulla salute e sull’ambiente è spesso percepito solo in parte dalla cittadinanza, ma rappresenta un grande tema nell’agenda dei decisori.
Lunedì 29 maggio, presso il Comune di Salerno, Sala del Gonfalone, le strategie delineate dallo scienziato Raffaello Cossu e il confronto con le istituzioni e le realtà del territorio nel corso di un convegno con inizio alle ore 17:00, organizzato dalla Commissione Ambiente e Cultura del Comune di Salerno, in collaborazione con Salerno Pulita e l’Associazione Angela Serra per la Ricerca sul cancro.
Professore emerito dell’Università di Padova, Raffaello Cossu è uno dei massimi esperti mondiali di ingegneria sanitaria ambientale.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/04/2020
Le proposte di Fiab Salerno per una "Fase 2... ruote"
L’associazione ciclo-ambientalista Fiab Salerno (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) vede con preoccupazione gli scenari del prossimo futuro riguardo alla mobilità per la città di Salerno. Per questo motivo lancia la proposta “Fase 2... ruote” per rispondere alle esigenze di mobilità urbana e tenere lontano il contagio da Covid-19.
A causa del distanziamento sociale, l’uso quotidiano dei mezzi pubblici nell’immediato futuro costituisce un problema aperto e tutto da affrontare. E’ opinione comune di molti esperti che il loro utilizzo, per il timore del contagio, diminuirà drasticamente, a favore degli spostamenti individuali e in particolare dell’auto. Pertanto la fase due rischia di caratterizzarsi per livelli di traffico ed inquinamento atmosferico particolarmente alti.
Secondo la Fiab locale la mobilità urbana della città di Salerno, infatti, è costituita ancora da un prevalente utilizzo della circolazione veicolare privata, dal trasporto pubblico su gomma e su rotaia e solo residualmente dall’uso della bicicletta. E’ necessario pertanto che, in tutti i modi, sia celermente favorito lo sviluppo della mobilità dolce rispetto a quella automobilistica. Accreditati studi scientifici hanno già evidenziato che il Covid-19 colpisce più duramente proprio dove l’aria è più inquinata, ma anche che da quando si è azzerata la mobilità delle persone (leggasi dei veicoli a motore) è migliorata la qualità dell’aria nelle città.
La bicicletta proprio adesso rappresenta una delle soluzioni migliori per rispondere alle esigenze di mobilità urbana. L’uso della bicicletta, infatti, consente di mantenere la distanza; il grado di arieggiamento e quindi di diluizione del droplet (le goccioline di acqua) è il massimo possibile; favorisce l’attività fisica mantenendo i polmoni di chi pedala più “robusti”, ventilati e capaci di sopportare meglio anche un eventuale “stress” dalla malattia; il movimento è fondamentale per il sistema immunitario che, in questo momento, va mantenuto con grande cura alla massima funzionalità.
Fiab Salerno chiede all’amministrazione comunale i seguenti provvedimenti urgenti: realizzazione di bike lane anche attraverso l’utilizzo di dispositivi di sicurezza modulare, quali ad esempio barriera Jersey, che delimitino e restringano anche provvisoriamente le carreggiate stradali, ponendo in tal modo in sicurezza i ciclisti urbani soprattutto coloro che non utilizzano la bicicletta quotidianamente, proprio perché preoccupati per la propria incolumità.
In modo specifico, si propone di realizzare i suddetti interventi prioritariamente per i circuiti ciclabili (Circuito del mare, Circuito dell'Irno, Circuito orientale) così denominati e previsti dal Piano di Settore del PGTU del Comune di Salerno, relativo al Sistema di Trasporto Ciclabile.
Oltre alle bike line, sarebbe utile prevedere ulteriori interventi: realizzazione di parcheggi provvisori per biciclette anche con transenne da collocare in prossimità delle bike lane, stazione centrale, stazioni di bike sharing, lungomare; agevolazione dell’utilizzo del sistema di bike sharing rendendone l’accesso libero e gratuito, eventualmente a seguito di accordo con la società di gestione per coprire le mancate entrate; trasformazione dell’intera area urbana a Zona 30; promuovere una campagna di comunicazione sociale per sensibilizzare alla mobilità dolce e sostenibile anche ai fini della prevenzione del contagio da Covid-19 attraverso la promozione della bici come mezzo di trasporto urbano; coinvolgere commercianti rivenditori e riparatori di biciclette nel promuovere il noleggio delle biciclette.
Redazione Irno24 31/07/2020
Sviluppo sostenibile, accordo fra Cattedra Unesco "Parthenope" e Coldiretti Campania
Ambiente, risorse e sviluppo sostenibile saranno al centro dell’accordo di cooperazione firmato dalla Cattedra Unesco del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e la federazione regionale della Coldiretti Campania. A sottoscrivere il protocollo sono stati il direttore del Dipartimento prof. Giorgio Budillon, il coordinatore della Cattedra Unesco prof. Pier Paolo Franzese e il presidente regionale di Coldiretti, nonché vicepresidente nazionale, Gennarino Masiello.
L’intesa prevede la collaborazione nella ricerca scientifica nell’ambito delle tematiche d’interesse della Cattedra Unesco: conservazione della natura, aree protette e riserve della biosfera; capitale naturale e servizi ecosistemici; contabilità e valutazione ambientale; modellistica ecologica e ambientale; oceanografia, meteorologia e cambiamenti climatici; fisica dell’ambiente e monitoraggio ambientale; informatica ecologica e ambientale; green economy ed economia circolare; metabolismo urbano e città sostenibili; Agenda 2030 ONU e obiettivi di sviluppo sostenibile.
Coldiretti Campania offrirà collaborazioni “in campo” al fine di realizzare ricerche comuni, divulgazione dei risultati scientifici, scambio e trasferimento di informazioni e materiali scientifici, cooperazione attiva per l’avvio di progetti di ricerca congiunti, anche insieme ad altri Enti ed organismi pubblici e privati, nazionali ed internazionali.
La lista dei Patrimoni Culturali dell’Umanità Unesco della Campania comprende la Dieta Mediterranea, l’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, le Macchine a spalla di Nola, il Centro storico di Napoli, la Reggia di Caserta, il complesso monumentale di Santa Sofia a Benevento, Pompei ed Ercolano, la Costiera Amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento (che include il Parco Archeologico di Paestum e la Certosa di Padula) e la Transumanza.
Redazione Irno24 12/08/2022
Salerno Pulita, un'altra giornata di controlli e sanzioni
"Anche quella di ieri - scrive Salerno Pulita sui social - è stata una giornata di controlli per fermare e sanzionare il fenomeno dell'abbandono indiscriminato dei rifiuti. I nostri operatori, in collaborazione con gli agenti della Polizia Municipale, hanno individuato e sanzionato alcune attività commerciali, ma anche cittadini, da Corso Vittorio Emanuele a Mercatello".