"Salerno in CORTOcircuito 2020", i lavori in gara e fuori concorso
Serata finale il 4 Ottobre
Redazione Irno24 02/10/2020 0
Al via l’undicesima edizione del Festival “Salerno in CORTOcircuito – Sguardi sulla Società”, organizzato dalla Rete dei Giovani per Salerno, che eleggerà il miglior cortometraggio di comunicazione sociale. Di seguito, l'elenco dei lavori in gara e quelli fuori concorso.
I corti in gara
“Le infinite rive” di Concita De Luca (4.23 min.)
”The Garden of Minerve and the two princesses” di Diletta Turco (15.38 min.)
“Scontrini di maggio” di Roberta Ungaro (12 min.)
“Chi ti ama... già sa!” di Marco Reggiani & Teresa Di Florio (03.07 min.)
“Covid 19” di Lorenzo Fodarella (3.15 min.)
“Spoon River a Lampedusa” di Rosario Santella (15.27 min.)
“Paese mio” di Gianni D’Arienzo (07.45 min.)
“Social ma non troppo” di Francesco Paglioli (12.20 min.)
“La triste vita del mago” di Francesco D’ Antonio (13.32 min.)
“A Federico Fellini non piace il Pop” di Pasquale Fresegna (2.38 min.)
“Bagnanti fuori stagione” di Alessandro Boccalini (12.16 min.)
“Memorie sbiadite” di Valentina Galdi (11 min.)
“Tonino” di Gaetano Del Mauro (14:42 min.)
“Il stupro” di Placido Sturiale & Simonetta Pisano (17.57 min.)
Fuori concorso
“Emigr.Arte” di Clotilde Grisolia (3.36 min.)
“Paradis cachés: la cote amalfitaine” a cura dell’Associazione Francese di Salerno (1.51 min.)
“Noi. Diario di una classe” di Fabrizio Rostelli
“Confutatis Maledictis” di Vito Egidio Ungaro (3.36 min.)
“Liquidità arida” di Pasquale Fresegna (3.22 min.)
“Pucundrìa” di Erica De Lisio (19.53 min.)
Giuria Tecnica
Anna Nisivoccia - docente di recitazione
Rita D'Antuono - psicologa
Pasquale De Cristofaro - commediografo
Michele Piastrella - critico cinematografico
Lella D’Angelo - operatrice sociale
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/01/2021
FRaC di Baronissi, notte della Befana all'insegna delle ceramiche raku
Una notte della Befana all'insegna della cultura a Baronissi. Il Museo FRaC propone - dalla mezzanotte di oggi, 5 Gennaio - una singolare mostra di ceramiche raku, realizzate dall’artista Giuseppe Di Muro. L'esposizione propone quindici vasi in raku, ispirati ai doni che i re Magi portarono al figlio di Dio.
Un dono come auspicio per un anno che tutti si augurano all'insegna della maggiore serenità. Appuntamento online, sulla pagina facebook del Museo Frac, allo scoccare della mezzanotte.
Redazione Irno24 04/12/2023
Salerno, dall'11 dicembre mostra presepiale a Palazzo Piantanova
Domani mattina, martedì 5 dicembre, alle ore 11:00, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, sarà presentata la XXIX edizione della Mostra Presepiale "Città di Salerno", organizzata dall'associazione Tertio Millennio Adveniente.
Sarà in esposizione dall'11 dicembre, e per tutto il periodo natalizio, presso Palazzo Piantanova in piazza G. Matteotti (adiacente Chiesa del Crocifisso). L’evento artistico, dedicato a San Francesco D’Assisi, commemorerà l'ottavo centenario della Prima Rappresentazione Sacra.
Redazione Irno24 28/09/2022
Salerno, Linea d'Ombra 2022 apre il nuovo fronte culturale del videogioco
Linea d’Ombra Festival 2022, la XXVII edizione del festival salernitano svela la sua immagine, annuncia i concorsi e apre un nuovo fronte culturale, quello del videogioco, che si presenta in un evento speciale, anteprima della manifestazione vera e propria. Il Festival quest’anno va in scena dal 22 al 29 ottobre, con la direzione artistica di Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo.
Quest’anno il tema di Linea d’Ombra Festival è CONFLITTI. A dargli forma la creatività di Roberto Policastro (Doppiavu Studio). Una lampadina, da sempre sinonimo di idea, che esplode, perché il lume della ragione si sta purtroppo perdendo. “Il conflitto nel suo momento di switch”. Così lo stesso Policastro spiega l’intuizione, potentissima, di quest’anno.
“L’apparente equilibrio diventa improvvisa rottura. Luce, idee e pace si trasformano in un batter d’occhio in buio, repressione e guerra. L’immagine del festival di quest’anno è una precisa provocazione, sottolinea la fragilità delle nostre certezze, la precaria stabilità degli opposti che si fronteggiano dentro di noi e nell’attuale momento storico”. I direttori artistici e l’intero staff di Linea d’Ombra, consapevoli della drammatica situazione internazionale, hanno rilanciato.
La loro fiducia nel futuro possibile è arrivata dal mondo attraverso 2500 film, visionati tra la piattaforma di selezione Filmfreeway e i molti festival internazionali; 91 opere provenienti da 47 paesi comporranno i cinque concorsi storici del Festival: Passaggi d’Europa, LineaDoc, CortoEuropa, VedoAnimato e VedoVerticale. Un grande lavoro che ha portato a una selezione di altissimo livello, che ha visto dolorose rinunce, ma segnala al pubblico la vitalità del cinema mondiale, non intaccata dal Covid e da quanto sta accadendo in Europa Orientale.
Linea d’Ombra ha iniziato un nuovo percorso in un mondo in evoluzione e dalle molte anime. Il videogioco e la sua filosofia è una delle novità di quest’anno, e sarà presentata in un evento anteprima a Napoli, durante il quale si parlerà del rapporto tra arte e videogame. Jordan Layani, founder della casa di produzione francese Sloclap, sarà ospite di un talk dedicato a Sifu, uno dei prodotti più interessanti del 2022 (e quindi più vicini alla concezione di arte videoludica).
L’evento si terrà all’Institut Français Napoli | Le Grenoble a partire dalle ore 18:00 di sabato 8 ottobre (Palazzo Il Grenoble, via Francesco Crispi 86). Con Layani dialogherà Gianluca “Ualone” Loggia, content creator e giornalista con alle spalle una lunga carriera di militanza nell'informazione videoludica italiana.