Promozione Culturale in Campania, oltre 1 milione per eventi in digitale
Domande entro il 31 Maggio 2021
Redazione Irno24 15/04/2021 0
E' stato pubblicato sul BURC di oggi l'Avviso finalizzato all'assegnazione dei contributi per la Promozione Culturale per l'anno 2021, a sostegno di progetti autorevoli di carattere divulgativo destinati a favorire la diffusione della cultura, del pensiero filosofico, storico, artistico e scientifico, soprattutto se legati alle tematiche di interesse generale e di dibattito socio-culturale.
L'Avviso, per un importo complessivo di € 1.399.000, prevede contributi annuali ordinari e contributi speciali per i quali possono presentare domanda Enti, Associazioni e Fondazioni iscritti nell'albo regionale di promozione culturale ma anche quelli non iscritti che abbiano tra le finalità statutarie prevalenti la promozione della cultura nel territorio campano. Possono partecipare in qualità di partner qualificati gli Enti locali e gli altri Enti pubblici attivi nel territorio regionale.
E' possibile concedere contributi per i seguenti ambiti: Mostre di pittura, scultura e fotografia; Festival, premi e rassegne letterarie, storiche, filosofiche, scientifiche; Attività di ricerca scientifica e approfondimento del pensiero storico e filosofico; Convegnistica. Un'attenzione particolare potrà essere data agli eventi di commemorazione degli anniversari di rilievo culturale che ricorrono nel 2021: il centenario dalla morte del celebre tenore Enrico Caruso, il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, nonché il 160° anniversario dell'Unità d'Italia.
Sono ammesse a contributo esclusivamente le attività relative al periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2021 che devono essere svolte in Campania e rivolte alla valorizzazione del territorio campano. Si precisa che il Piano sostiene interventi culturali che devono essere realizzati nel rispetto delle misure di distanziamento e di contenimento del contagio da Covid, per cui è prioritaria la realizzazione di eventi a distanza, quali mostre virtuali, video conferenze, attività di digitalizzazione. Le domande devono pervenire, secondo le modalità indicate nell'Avviso, entro e non oltre il 31 maggio 2021.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/09/2024
Salerno, apertura straordinaria musei provinciali per San Matteo 2024
La Provincia di Salerno, in occasione della Festa Patronale di San Matteo, dispone l’apertura straordinaria dei Musei provinciali ubicati nel capoluogo. Quindi, sabato 21 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, saranno aperti al pubblico il Museo Archeologico Provinciale di Salerno, la Pinacoteca Provinciale e l'Area Archeologica di Fratte.
Redazione Irno24 09/11/2022
"Arte è sacro", cinque rievocazioni storiche in un mese nella Valle dell'Irno
Cinque rievocazioni storiche animeranno la Valle dell'Irno dal 26 novembre al 23 dicembre, con il progetto “Arte è sacro", itinerario turistico promosso nell'ambito del Poc Campania, che si snoda attraverso i comuni di Baronissi, Fisciano, Castel San Giorgio, Pellezzano e Mercato San Severino, con l'intento di mettere a sistema, attraverso l’arte, eventi culturali, valorizzazione di usi e costumi locali, visite guidate a beni architettonici e naturalistici.
Ieri mattina è stato presentato a Baronissi il calendario degli eventi. Il progetto parte dall’idea di produrre cinque rievocazioni storiche e cinque installazioni artistiche che resteranno patrimonio dei Comuni coinvolti. Si parte il 26 novembre a Lancusi di Fisciano con la rievocazione “Storia e Leggende di un Santuario” all'Oratorio San Giovanni Battista;
l'8 dicembre la kermesse sarà a Baronissi con il Presepe di San Francesco del 1223 al Convento della Santissima Trinità; il 15 dicembre “Storie di briganti” al Complesso Monumentale dell’Eremo dello Spirito Santo a Pellezzano; il 22 dicembre, piazza Ettore Imperio a Mercato San Severino ospiterà la rievocazione “San Tommaso a San Severino 1273 l’ultima estasi”, mentre la chiusura sarà a Castel San Giorgio il 23 dicembre, all'Eremo di Santa Maria a Castello, con “Arechi II da Castello ad Eremo”. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e inizieranno alle 20.30.
Redazione Irno24 09/12/2021
Salerno, torna quest'anno il Concerto di Natale in Cattedrale
Dopo un forzato anno di stop per la musica dal vivo, torna il consueto Concerto di Natale del Coro dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Sabato 11 Dicembre 2021, alle ore 20.30, nella splendida cornice della Cattedrale di Salerno, la corale diocesana, curata dal direttore Remo Grimaldi, condividerà la gioia dell’attesa con coloro i quali desidereranno rendersi partecipi del messaggio di speranza dell’Avvento.
Ritorno d’eccezione, in questo anno che rappresenta il decimo anno di vita per la realtà diocesana, che vedrà la partecipazione oltre che dell’Orchestra Filarmonica Campana anche dei solisti del coro della Diocesi di Roma, Mariangela Topa e Danilo Defant. L’evento vedrà la consueta conduzione di Concita De Luca. Non solo canti tipici della tradizione natalizia popolare ma inni più strettamente legati alla Parola e alla riflessione.
In questo 2021, oltre che il decennale del Coro dell’Arcidiocesi di Salerno, ricorre anche il settecentenario dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri. Il canto d’apertura, infatti, omaggerà l’opera dell’artista. Sulla scia degli altri eventi che si terranno nelle Cattedrale di Salerno, anche il Concerto di Natale avrà come tema “La vita è l’arte dell’incontro” (V. De Morales), entrando di fatto a far parte di un ciclo di concerti, rassegne e spettacoli che rendono la vita incontro.
Il concerto sarà trasmesso in diretta al canale 73 del Digitale Terrestre e in diretta streaming su Youtube al canale TDS Television. L’accoglienza in Cattedrale e la permanenza per l’ascolto del concerto saranno regolamentati secondo normativa vigente legata all’emergenza Covid-19.