Nusco (AV), due salernitani denunciati per furto di cavi in rame
Con loro anche un complice della zona, il valore della refurtiva ammonta a 4mila euro
Redazione Irno24 10/11/2025 0
I Carabinieri della Compagnia di Montella (AV) hanno individuato e bloccato una banda specializzata nei furti di rame, recuperando tre quintali di cavi rubati e sventando un colpo ai danni di un impianto sportivo. Durante un controllo alla circolazione stradale nel territorio di Nusco (AV), i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno intercettato un’autovettura con a bordo un 67enne e un 46enne del salernitano e un 62enne del posto, tutti già noti alle forze dell’ordine.
Alla vista della pattuglia, i tre hanno tentato di eludere il controllo, cambiando direzione di marcia, ma sono stati bloccati subito dopo. All’interno del veicolo, sono stati rinvenuti circa 3 quintali di cavi in rame di vario diametro e lunghezza, insieme a un quadro elettrico di recente rimozione. Le successive verifiche hanno permesso di accertare che il materiale era stato rubato dal campo sportivo comunale di San Potito Ultra (AV). Nel bagagliaio, inoltre, i militari hanno trovato attrezzi da scasso (un piede di porco, un seghetto, forbici e tenaglie), utilizzati per accedere agli impianti elettrici.
La refurtiva, del valore di circa 4.000 euro, è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario, mentre gli strumenti utilizzati per il furto sono stati sequestrati. Per i tre è scattata la denuncia in stato di libertà per furto aggravato e possesso ingiustificato di grimaldelli, mentre nei confronti dei due indagati provenienti dall’hinterland salernitano, ritenuti abitualmente dediti a traffici delittuosi, è stata anche avviata la procedura per il foglio di via obbligatorio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/01/2021
Ancora truffe online, stavolta la finta mail bancaria che richiede pin e codici
La Polizia Postale segnala una nuova truffa via web. Questa volta, il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati di carte di credito o di accesso a servizi di home banking arriva da un sms o da un’email inviati apparentemente da un istituto bancario, che invita a fornire alcuni dati strettamente personali: pin di accesso all'home banking o della carta, codice Mobile Token o OTP inviato via sms, codice di sicurezza di tre cifre riportato sul retro della carta.
Le banche - precisa la Polizia Postale - non richiederanno mai di fornire o confermare i vostri dati di accesso via mail, non usano link a scadenza e non minacciano mai il blocco immediato di prodotti e servizi. Le credenziali per l’accesso potrebbero essere richieste soltanto nel caso in cui sia il cliente a contattare la Banca.
Inoltre le mail truffaldine apparentemente sono molto simili a quelli della banca, sia nel contenuto che nella grafica, ma ci sono piccoli accorgimenti ai quali va prestata attenzione, ad esempio:
- il mittente, non sono email ufficiali;
- gli errori, spesso le mail false contengono errori di punteggiatura;
- la sede sociale, da verificare sul sito ufficiale;
- il tono di urgenza e minaccia, che non deve spaventare;
- sui link non bisogna cliccare, perchè conducono a pagine o applicazioni esterne in cui vengono richiesti i dati sensibili e le credenziali di accesso;
- nell'inserire dati riservati, assicurarsi che si tratti di una pagina protetta e di un sito ufficiale, che deve iniziare sempre con https:// e deve riportare l’icona con il lucchetto che lo identifica come sito certificato.
Redazione Irno24 22/12/2022
Salerno, il calendario delle corse Busitalia durante le feste natalizie
Tramite il proprio sito, Busitalia comunica alla clientela la modalità di erogazione dei servizi aziendali durante le festività natalizie e di fine anno: dal 23 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023, sospensione corse scolastiche in concomitanza della chiusura delle scuole di ogni ordine e grado in Campania;
nei giorni di Natale (domenica 25 dicembre 2022) e Capodanno (domenica 1° gennaio 2023), tutti i servizi sono sospesi; nei giorni festivi di S. Stefano (lunedì 26 dicembre 2022) e dell'Epifania (venerdì 6 gennaio 2023), viene espletato il servizio festivo.
Nelle giornate delle Vigilie di Natale e Capodanno (sabato 24 e 31 dicembre 2022), viene erogato il servizio urbano di Salerno (Linee 2-5-6-11-13-14-15-20-21-25-28-39), nella fascia oraria antimeridiana, fino alle ore 14:00 circa, secondo programmazione oraria specifica.
Redazione Irno24 24/08/2025
FILT CGIL: "Metro Salerno tassello fondamentale per mobilità intermodale"
"Il prossimo 3 settembre, molto probabilmente, segnerà la ripartenza della Metropolitana leggera di Salerno, dopo otto mesi di lavori di potenziamento. Un traguardo importante che la FILT-CGIL accoglie positivamente, perché rappresenta un passo concreto verso una mobilità moderna, sostenibile e integrata. Con le migliorie introdotte, nuovo binario 8 alla stazione centrale ed eliminazione del segnale di protezione di Torrione, il servizio guadagna in fluidità e tempi di percorrenza, ponendosi come snodo strategico di interscambio per chi arriva dai comuni limitrofi con i bus e deve raggiungere in modo più rapido ed efficiente il cuore della città.
La metropolitana, dunque, non è solo un servizio urbano: è parte di un sistema intermodale gomma-ferro che deve connettere pendolari, studenti e lavoratori con i principali poli della mobilità. In questa prospettiva, l’allungamento della linea fino a Lancusi (a servizio dell’Università) e il futuro collegamento con l’aeroporto di Salerno diventano determinanti per costruire una rete di trasporto capace di valorizzare il territorio, sostenerne lo sviluppo e favorirne l’attrattività turistica e commerciale.
Ribadiamo che ogni avanzamento infrastrutturale e ogni crescita del sistema di trasporto devono andare di pari passo con la qualità del lavoro, la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e la centralità dei servizi pubblici, all’interno di una visione integrata che garantisca il diritto alla mobilità e la sostenibilità del settore. La prossima riapertura di settembre non è solo il ritorno di un servizio atteso, ma il segnale che la strada da seguire è quella dell’intermodalità e della programmazione, per garantire a Salerno e alla sua provincia una mobilità davvero al passo con le esigenze di cittadini e territori".
Nota stampa FILT-CGIL Salerno