FILT CGIL: "Metro Salerno tassello fondamentale per mobilità intermodale"
"Il servizio si pone come snodo strategico per chi arriva dai comuni limitrofi con i bus"
Redazione Irno24 24/08/2025 0
"Il prossimo 3 settembre, molto probabilmente, segnerà la ripartenza della Metropolitana leggera di Salerno, dopo otto mesi di lavori di potenziamento. Un traguardo importante che la FILT-CGIL accoglie positivamente, perché rappresenta un passo concreto verso una mobilità moderna, sostenibile e integrata. Con le migliorie introdotte, nuovo binario 8 alla stazione centrale ed eliminazione del segnale di protezione di Torrione, il servizio guadagna in fluidità e tempi di percorrenza, ponendosi come snodo strategico di interscambio per chi arriva dai comuni limitrofi con i bus e deve raggiungere in modo più rapido ed efficiente il cuore della città.
La metropolitana, dunque, non è solo un servizio urbano: è parte di un sistema intermodale gomma-ferro che deve connettere pendolari, studenti e lavoratori con i principali poli della mobilità. In questa prospettiva, l’allungamento della linea fino a Lancusi (a servizio dell’Università) e il futuro collegamento con l’aeroporto di Salerno diventano determinanti per costruire una rete di trasporto capace di valorizzare il territorio, sostenerne lo sviluppo e favorirne l’attrattività turistica e commerciale.
Ribadiamo che ogni avanzamento infrastrutturale e ogni crescita del sistema di trasporto devono andare di pari passo con la qualità del lavoro, la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e la centralità dei servizi pubblici, all’interno di una visione integrata che garantisca il diritto alla mobilità e la sostenibilità del settore. La prossima riapertura di settembre non è solo il ritorno di un servizio atteso, ma il segnale che la strada da seguire è quella dell’intermodalità e della programmazione, per garantire a Salerno e alla sua provincia una mobilità davvero al passo con le esigenze di cittadini e territori".
Nota stampa FILT-CGIL Salerno
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/07/2023
Vicinanza: "Codice Appalti da riformare, a Salerno maestranze al limite"
In una lotta determinata per porre fine alla piaga dello sfruttamento dei lavoratori e lavoratrici salernitane, causato dagli appalti a basso costo, Gigi Vicinanza, componente della segreteria nazionale Cisal Metalmeccanici, lancia un appello urgente affinché il Codice degli Appalti venga rivisto e riformato. È evidente che, troppo spesso, le committenze e gli appaltatori trovano vantaggi reciproci nei contratti a costi convenienti, a scapito dei diritti e della dignità dei lavoratori. Questa pratica alimenta la povertà e lascia molti dipendenti in una situazione di precarietà crescente.
Un altro problema fondamentale è il continuo cambio di ragione sociale tra le società appaltatrici. Questa pratica, spesso illegale e perversa, impedisce la maturazione di anzianità e carriere per i lavoratori, con effetti disastrosi sulla loro situazione economica e professionale. È essenziale mettere in evidenza i capitolati di appalto fin dall'inizio, al fine di garantire trasparenza e impedire pratiche elusive. I committenti non devono agire in modo furbo, ma dichiarare apertamente il costo del lavoro e quantificare in modo chiaro e trasparente il valore dell'appalto, proteggendo così i diritti dei lavoratori. Un fenomeno che attanaglia pure la provincia di Salerno.
"Il lavoro povero - afferma Vicinanza - non può essere tollerato nella nostra società. Le denunce partiranno e chiediamo un intervento immediato da parte degli organi competenti. Inps, Camere di Commercio e Ispettorato del Lavoro devono agire per garantire la giustizia e il rispetto della gente che lavora, coloro che davvero fanno l'impresa. La riforma è necessaria per garantire un ambiente di lavoro equo e dignitoso per tutti".
Redazione Irno24 14/01/2022
Dal 17 Gennaio la Campania passerà in zona gialla
Da fonti di agenzia si apprende che a partire dal 17 Gennaio 2022 la Campania passerà in zona gialla, mentre la Val d'Aosta si "colorerà" di arancione. Lo ha stabilito con apposito provvedimento il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati del monitoraggio Iss, Ministero della salute e Regioni: Rt, incidenza e pressione su ospedali i parametri decisivi.
Redazione Irno24 22/01/2025
Salerno, aggressione a personale sanitario di ematologia al Ruggi
Grave episodio di violenza al reparto di ematologia del Ruggi di Salerno. Un uomo di nazionalità straniera, ospite di una casa d'accoglienza, ha manifestato un atteggiamento di crescente insofferenza ed aggressività a seguito di una visita di controllo, arrivando quasi a colpire la caposala. La vigilanza ha cercato di calmarlo, ne è scaturita una colluttazione che ha provocato danni al reparto. La situazione è gradualmente tornata alla normalità quando l'uomo, bloccato dai poliziotti del presidio, è stato sedato.
"La FP CGIL Salerno - si legge in una nota - esprime la propria solidarietà e vicinanza al personale sanitario del reparto di ematologia del Ruggi di Salerno. Questo ennesimo atto di aggressione sottolinea l'urgenza di adottare misure concrete e immediate per garantire la sicurezza degli operatori sanitari.
Nel 2024, le aggressioni al personale sanitario in Italia sono aumentate del 33% rispetto all'anno precedente. In Campania, la situazione è particolarmente critica, con un numero crescente di episodi di violenza che mettono a rischio la vita e la salute di chi lavora quotidianamente per garantire cure e assistenza ai cittadini.
Garantire la sicurezza negli ospedali non è solo una questione di protezione fisica, ma un passo necessario per migliorare le condizioni lavorative del personale sanitario e la qualità del servizio offerto alla cittadinanza. Chiediamo alle istituzioni di prendere una posizione chiara e decisa contro le aggressioni al personale sanitario e di mettere in campo tutte le strategie necessarie per arginare questo fenomeno inaccettabile".