Salerno, aggressione a personale sanitario di ematologia al Ruggi

Un uomo di nazionalità straniera ha dato in escandescenze a seguito di una visita di controllo

Redazione Irno24 22/01/2025 0

Grave episodio di violenza al reparto di ematologia del Ruggi di Salerno. Un uomo di nazionalità straniera, ospite di una casa d'accoglienza, ha manifestato un atteggiamento di crescente insofferenza ed aggressività a seguito di una visita di controllo, arrivando quasi a colpire la caposala. La vigilanza ha cercato di calmarlo, ne è scaturita una colluttazione che ha provocato danni al reparto. La situazione è gradualmente tornata alla normalità quando l'uomo, bloccato dai poliziotti del presidio, è stato sedato.

"La FP CGIL Salerno - si legge in una nota - esprime la propria solidarietà e vicinanza al personale sanitario del reparto di ematologia del Ruggi di Salerno. Questo ennesimo atto di aggressione sottolinea l'urgenza di adottare misure concrete e immediate per garantire la sicurezza degli operatori sanitari.

Nel 2024, le aggressioni al personale sanitario in Italia sono aumentate del 33% rispetto all'anno precedente. In Campania, la situazione è particolarmente critica, con un numero crescente di episodi di violenza che mettono a rischio la vita e la salute di chi lavora quotidianamente per garantire cure e assistenza ai cittadini.

Garantire la sicurezza negli ospedali non è solo una questione di protezione fisica, ma un passo necessario per migliorare le condizioni lavorative del personale sanitario e la qualità del servizio offerto alla cittadinanza. Chiediamo alle istituzioni di prendere una posizione chiara e decisa contro le aggressioni al personale sanitario e di mettere in campo tutte le strategie necessarie per arginare questo fenomeno inaccettabile".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/10/2020

Coldiretti, via libera carne finta inganna 9 italiani su 10

La carne finta inganna più di 9 italiani su 10 (93%) che non seguono un regime alimentare vegetariano o vegano. E’ quanto emerge da un'analisi di Coldiretti su dati Eurispes in riferimento al voto del parlamento europeo sull’abolizione del divieto di definire carne qualcosa che non arriva dal mondo animale, ma che nasce invece da un mix di sostanze vegetali, spezie, coloranti ed esaltatori di sapore.

I consumatori rischiano così di trovare sugli scaffali e di mettere nel carrello della spesa finti hamburger con soia, spezie ed esaltatori di sapore o false salsicce riempite con ceci, lenticchie, piselli, succo di barbabietola o edulcoranti grazie alla possibilità - evidenzia Coldiretti - di utilizzare nomi come “burger vegano” e “bistecca vegana”, bresaola, salame, mortadella vegetariani o vegani con l’unico limite di specificare sull'etichetta che tali prodotti non contengono carne.

“Una strategia di comunicazione subdola con la quale si approfitta deliberatamente della notorietà e tradizione delle denominazioni di maggior successo della filiera tradizionale dell’allevamento italiano con il solo scopo di attrarre l’attenzione dei consumatori, rischiando di indurli a pensare che questi prodotti siano dei sostituti, per gusto e valori nutrizionali, della carne e dei prodotti a base di carne” afferma il Presidente della Coldiretti, Ettore Prandini.

La carne ed i prodotti a base di carne fanno parte della dieta tradizionale dei nostri territori e regioni - afferma Coldiretti - le cui ricette tramandate nei secoli appartengono di fatto al patrimonio gastronomico italiano e permettere a dei mix vegetali di utilizzare la denominazione di carne significa favorire prodotti ultra-trasformati con ingredienti frutto di procedimenti produttivi molto spinti dei quali, oltretutto, non si conosce nemmeno la provenienza della materia prima visto che l’Unione Europea importa ogni anno milioni di tonnellate di materia prima vegetale da tutto il mondo.

Il marketing delle imitazioni può creare confusione sui valori nutritivi dei prodotti, per questo il dibattito sulla denominazione della carne non è un attacco ai prodotti vegetali ma una battaglia per la corretta informazione al consumatore.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/12/2024

Esodo natalizio, stimati 800mila transiti su autostrada Salerno-Reggio

In previsione dell’aumento dei flussi veicolari per le prossime festività, Anas ha mobilitato 2.350 risorse per assicurare la gestione della viabilità e il monitoraggio del traffico in tempo h24. L’obiettivo è offrire un viaggio ancora più confortevole e sicuro, per spostamenti di breve e medio ma anche di lungo raggio.

“Come per l’esodo estivo - ha spiegato l’Ad Anas, Aldo Isi - anche nel periodo delle festività natalizie siamo impegnati a garantire una circolazione più fluida e scorrevole. È sempre operativo, come previsto dal nostro piano neve, il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di condizioni meteorologiche avverse e intense precipitazioni nevose. Vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio un esodo natalizio sereno, con la raccomandazione di avere sempre un comportamento corretto alla guida”.

Rispetto ai volumi di traffico delle ultime settimane, è prevista una crescita su tutto il territorio nazionale di circa il +8% nella giornata di oggi, venerdì 20 dicembre, e del +6% in quella di lunedì 23 dicembre, pari ad oltre 2 milioni di persone in più che utilizzeranno la rete stradale in gestione Anas (+14%). Si stima di registrare oltre 13 milioni di transiti nella giornata di venerdì 20 e 12 milioni lunedì 23 dicembre. I maggiori incrementi sono attesi al Centro, al Sud e in Sicilia, arrivando a toccare rispettivamente il +12%, +14% e il +15%.

Venerdì 20, il Grande Raccordo Anulare sarà tra le strade più trafficate: si prevede un flusso di oltre 1,5 milioni di transiti, mentre sulla SS16 “Adriatica” e sull’Autostrada A2 “del Mediterraneo” sono attesi tra i 700mila e gli 800mila transiti. Per lunedì 23 l’aumento di traffico interesserà soprattutto il Nord e le infrastrutture di collegamento alle zone turistiche di montagna.

Come sempre, si prevede una più marcata riduzione del traffico veicolare tra Natale e Santo Stefano (-20%), a Capodanno (-18%) e all’Epifania (-17%). Per il controesodo si prevede una maggiore dilazione dei viaggi, con i primi accenni di rientro nei giorni successivi alla festività del Natale ed in quelli dopo Capodanno. Domenica 22, mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre è sospesa la circolazione dei mezzi pesanti dalle 9:00 alle 22:00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/01/2025

Pippo Pelo: "Il capodanno a Salerno è stato un grande successo"

"Qualcuno ha scritto che Piazza della Libertà era vuota (giornalisti un po' incompetenti). Qualcuno ha detto che il capodanno a Salerno è stato un flop (quelli che rosicano). Il capodanno a Salerno è stato un grande successo, in una piazza immensa, gremita da decine di migliaia di persone che si sono divertite ed hanno festeggiato con noi l'arrivo del nuovo anno! Guardate la foto e siate felici, buon anno".

Commenta così, attraverso i social, il conduttore radiofonico Pippo Pelo, che ha presentato la serata del 31 dicembre 2024 in piazza della Libertà, culminata nel concerto di Giorgia.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...