In Campania finanziamenti per bande musicali iscritte all'albo regionale
De Luca: "Con la cultura si crea anche lavoro, oltre che rafforzare l’identità della regione"
Salvatore Riela 05/11/2025 0
La Regione Campania ha dato il via ai contributi rivolti alle bande musicali iscritte all'albo regionale e dei gruppi di majorettes. Il decreto dirigenziale n° 80 del 31/10/2025 ha stabilito i documenti obbligatori necessari per presentare la richiesta di contributo. La "finestra" è compresa tra le 08:00 del 31/10/2025 e le 16:00 del 14/11/2025. Il portale di riferimento per l'istanza (https://servizi-digitali.regione.campania.it/BandeMusicali) è accessibile a tutti gli accreditati attraverso identità digitale (SPID, CIE).
All'interno della piattaforma sarà possibile, inoltre, rendicontare tutte le spese sostenute dal richiedente, una volta che verranno confermati i documenti che certificano la compatibilità con le linee guida e le clausole previste dal finanziamento. Dalla delibera che ha dato l'avvio al piano di investimento traspare l'intenzione della Regione Campania di voler promuovere gli enti finalizzati alla diffusione delle tradizioni folkloristiche del territorio. Uno degli obiettivi, facendo leva sulle passioni e investendo in progetti emergenti, è quello di contrastare il tasso alto di disoccupazione che, in base alle statistiche dell'ultimo trimestre, si continua a registrare in Campania.
Il valore complessivo del finanziamento ammonta a 300.000 euro l'anno. Una volta certificata l'idoneità del richiedente, e rendicontata la cifra, ci si potrà avvalere dei fondi per l'acquisto di materiale musicale, spazi pubblici in cui esibirsi e utili all'organizzazione di eventi (situati necessariamente in Campania). Il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha dichiarato di credere fortemente nel finanziamento: "Con la cultura si crea anche lavoro, oltre che rafforzare un’identità e un’immagine di grande dignità della Campania". Nel 2024 si contano ben 10mila posti di lavoro attribuiti grazie ad associazioni musicali e di identità regionale.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/05/2021
Bollettino 31 Maggio, in Campania 944 guariti e 284 positivi
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 31 Maggio 2021 ma il riferimento temporale, bisogna sempre ricordarlo, non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (30 Maggio).
- Positivi del giorno: 284
- Tamponi molecolari del giorno: 4774
- Deceduti del giorno: 15
- Guariti del giorno: 944
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 62
- Posti letto di degenza occupati: 703
Salvatore Riela 01/10/2025
"Piano Strade" da 1 miliardo in Campania per riqualificare i territori
Al via in Campania il “Piano Strade”, frutto di un finanziamento fortemente voluto dal Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, che ha presentato il progetto, ieri mattina, presso la sala De Sanctis di palazzo Santa Lucia. Esso consiste nel mitigare gli aspetti critici della viabilità campana con una serie di soluzioni per migliorare il traffico e la percorribilità.
Come spiegato da De Luca, l'unione tra la Regione e i Comuni può fare in modo da mantenere coerente la riqualificazione delle strade dismesse e spalmare i lavori in maniera equa tra i richiedenti. Un progetto per cui parte dei fondi è stata finanziata dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), per un importo complessivo di circa 85 milioni di euro, distribuiti alle singole province di riferimento. Il totale dell'investimento ammonta a più di 900 milioni, utilizzati principalmente per le aree interne. Entro tre mesi, secondo le intenzioni, dovranno aprire i cantieri per iniziare i lavori che abbracceranno i 485 comuni partecipanti.
L’obiettivo principale consiste nel riqualificare e restituire la sicurezza ai territori che negli ultimi hanno presentato disagi nella percorribilità di alcune strade principali. La forbice temporale entro cui si procederà con l'apertura dei cantieri e il termine dei lavori sarà tra il 2025 e il 2027, anno in cui la Regione crede di concludere la rivitalizzazione delle strade più importanti dei comuni campani.
Dai dati ISTAT dei mesi scorsi, tutti i comuni della Campania hanno presentato istanze per allarmare su problemi e disagi correlati alle strade. Il piano rappresenta una significativa spinta per la riqualificazione delle infrastrutture e per la creazione di lavoro nelle aree interessate, migliorerà la qualità di vita dei residenti, abbasserà il tasso di spopolamento, favorendo un’urbanizzazione costante nel tempo. La Regione ha integrato risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e del Fondo di Sviluppo e Coesione per sostenere l'iniziativa, arrivando a una somma complessiva superiore al miliardo di euro.
Redazione Irno24 29/12/2021
Dalla Regione 450mila euro per il rafforzamento delle polizie locali
L'assessorato regionale alla Sicurezza, Legalità, Immigrazione, attraverso l'ufficio del Federalismo, ha finanziato, con un contributo fino al 70%, venti progetti per un totale di 450mila euro, finalizzati al rafforzamento strutturale della polizia locale dei Comuni singoli e di quelli associati.
Tredici progetti, di cui tre nella provincia di Napoli, tre nella provincia di Salerno, tre a Caserta, due ad Avellino e Benevento, riguardano l'approntamento, l'implementazione tecnologica di centrali operative di polizia e l'acquisto di mezzi mobili; mentre gli altri sette - di cui tre in provincia di Napoli, tre nella provincia di Salerno e uno in quella di Benevento - attengono, invece, al potenziamento della polizia municipale attraverso l'attivazione del servizio di prossimità.
"Le politiche di sicurezza integrata delle nostre città sono strategiche per lo sviluppo economico delle comunità. Offrire strumenti innovativi al corpo di polizia locale, per il presidio del territorio, è fondamentale contro fenomeni di degrado e criminalità con l'obiettivo di ridurre il rischio di esposizione a disordini di ogni forma e genere.
È nostro dovere istituzionale, quindi, con queste azioni di governance urbana, limitare il senso crescente di insicurezza che spesso è percepito dai cittadini", ha dichiarato l'assessore alla Sicurezze e Legalità, Mario Morcone.