"Arte è sacro", cinque rievocazioni storiche in un mese nella Valle dell'Irno

L'intento è quello di mettere a sistema eventi culturali, usi e costumi locali, beni architettonici e naturalistici

Redazione Irno24 09/11/2022 0

Cinque rievocazioni storiche animeranno la Valle dell'Irno dal 26 novembre al 23 dicembre, con il progetto “Arte è sacro", itinerario turistico promosso nell'ambito del Poc Campania, che si snoda attraverso i comuni di Baronissi, Fisciano, Castel San Giorgio, Pellezzano e Mercato San Severino, con l'intento di mettere a sistema, attraverso l’arte, eventi culturali, valorizzazione di usi e costumi locali, visite guidate a beni architettonici e naturalistici.

Ieri mattina è stato presentato a Baronissi il calendario degli eventi. Il progetto parte dall’idea di produrre cinque rievocazioni storiche e cinque installazioni artistiche che resteranno patrimonio dei Comuni coinvolti. Si parte il 26 novembre a Lancusi di Fisciano con la rievocazione “Storia e Leggende di un Santuario” all'Oratorio San Giovanni Battista;

l'8 dicembre la kermesse sarà a Baronissi con il Presepe di San Francesco del 1223 al Convento della Santissima Trinità; il 15 dicembre “Storie di briganti” al Complesso Monumentale dell’Eremo dello Spirito Santo a Pellezzano; il 22 dicembre, piazza Ettore Imperio a Mercato San Severino ospiterà la rievocazione “San Tommaso a San Severino 1273 l’ultima estasi”, mentre la chiusura sarà a Castel San Giorgio il 23 dicembre, all'Eremo di Santa Maria a Castello, con “Arechi II da Castello ad Eremo”. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e inizieranno alle 20.30.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/07/2021

"Un libro sotto le stelle" a bordo del traghetto Salerno-Positano

Si terrà giovedì 8 luglio, alle ore 10:00, presso il Porto Turistico Masuccio Salernitano, in Piazza della Concordia, la conferenza stampa di presentazione del cartellone della XVII edizione della rassegna letteraria editoriale "Un libro sotto le stelle", in programma dal 15 al 17 e dal 22 al 24 Luglio a bordo del traghetto Salerno-Positano.

Interverranno: Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno; gli organizzatori della kermesse Ada Minieri, Vicepresidente Associazione Meridiani, Alfonso Giarletta, Patron della manifestazione, Marcello Gambardella, Amministratore Delegato Travelmar.

Previsti, altresì, gli interventi di Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio Regione, Andrea Volpe, Consigliere Regionale. Saranno inoltre presenti in sala, per rispondere alle domande dei giornalisti, gli artisti e gli scrittori protagonisti del calendario dell’evento.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/06/2024

In arrivo il progetto di biblioteca civica "Salerno legge"

Si terrà lunedì 1 luglio, alle ore 10.30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa culturale "Salerno legge", progetto di biblioteca civica, ideato da Rosanna Belladonna e Rosaria Chechile e promosso dalla Fondazione Copernico, con il patrocinio del Comune di Salerno.

Ha come obiettivo quello di offrire spazi di sviluppo e di crescita culturale e sociale, creando una rete di punti di lettura pubblici e gratuiti diffusi sul territorio cittadino, integrati anche con spazi privati, come ambulatori, sale d’attesa, bar, negozi e altre strutture sociali, che, insieme, vanno a formare il tessuto della cosiddetta "biblioteca civica diffusa".

Un progetto che vuole aprire un dialogo con il territorio per raggiungere i lettori – in particolare famiglie con bambini – e per promuovere momenti di partecipazione e confronto culturale. Finalità principale del progetto è accrescere la partecipazione e condivisione nella comunità e tra le generazioni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/04/2022

Salerno, un libro illustrato sulla storia della Madonna che viene dal mare

Sabato 30 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Agostino, a Salerno, nell’ambito della XXX edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, e dei festeggiamenti per il Centenario dell’Incoronazione dell’Icona di Maria SS. di Costantinopoli (1922-2022), venerata nell’antico santuario mariano, sarà presentato ufficialmente il volume illustrato “La Madonna che viene dal mare”. L'introduzione al volume è firmata da Peppe Barra. All’incontro, moderato dal giornalista Paolo Romano, saranno presenti gli autori e il parroco dell’Unità Pastorale Centro Storico di Salerno, don Felice Moliterno.

Attraverso la penna di Marco Pio D’Elia e i colori di Odile (Daniela De Vita), la città di Salerno rivive la storia dell’icona della Madonna di Costantinopoli riscoprendo il suo imprescindibile legame con il mare. Un racconto rivolto non solo ai piccoli ma anche a tutti coloro che desiderano ripercorrere le origini di una devozione antica, senza rinunciare alla provocazione esercitata da una fede semplice ed autentica e al fascino di illustrazioni d’autore.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...