Al Teatro Augusteo il ritorno de "I Normanni a Salerno"
Unica data sabato 19 ottobre, ingresso libero ma necessario l'invito
Redazione Irno24 14/10/2024 0
Grande attesa a Salerno per il ritorno de “I Normanni”, l’opera lirica la cui trama ruota intorno all’episodio storico dell’eroica difesa dei salernitani, aiutati dai Normanni di Guglielmo Braccio di Ferro, dall’invasione dei saraceni. L’opera non veniva rappresentata da 133 anni, in un tour che vide alternarsi i teatri di Salerno (Verdi), Napoli (Politeama) e Lisbona. Ora il ritorno, nell’unica data di sabato 19 ottobre, presso il Teatro Augusteo di Salerno (ore 20:30).
Il kolossal lirico “I Normanni a Salerno”, su libretto di Leone Emanuele Bardare, è l’opera composta da Temistocle Marzano, che fu tra gli allievi prediletti di Mercadante, un capolavoro storico in musica, tanto maestoso da non essere più rappresentato per gli ingenti costi di produzione.
“I Normanni a Salerno” è prodotta dall’omonima Associazione Culturale, diretta da Eugenio Paolantonio, con il patrocinio del Comune di Salerno e della Fondazione Sichelgaita e con il sostegno di BCC Campania Centro, Cassa Rurale Artigiana (Gruppo BCC Iccrea), Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e Camera di Commercio di Salerno.
L’opera lirica in quattro atti sarà proposta nella sintesi di un unico atto di un’ora e mezza, con la musica dal vivo e un grande pianoforte a coda. Personaggi e interpreti: Guaimaro, Principe di Salerno, Davide Maria Sabatino (basso); Bianca, sua figlia, Chiara Polese (soprano); Ainulfo, condottiero, Gianluca Pantaleone (tenore); Guglielmo Braccio di Ferro, Maurizio Esposito (baritono); Coro Filarmonico Jubilate Deo; Maestro al pianoforte: Nicola Polese; Direttore: Giuseppe Polese.
L’introduzione storica all’opera e il commento saranno affidati al prof. Gennaro Saviello, dell’Università eCampus, che si soffermerà brevemente sul tema: “Il Medioevo Normanno e il Melodramma. Bardare e Marzano a Salerno”. La serata sarà presentata da Angela De Stefano. Appuntamento ad ingresso libero, ma è necessario l’invito e la conferma dello stesso tramite whatsapp al numero 3491406834.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/10/2023
Irma Ciaramella e "Il dito in bocca" al Teatro del Giullare di Salerno
Un viaggio nel rapporto tra Clelia e sua madre; il loro dialogo serrato, confuso, nervoso, è il segno di un malessere profondo, ma anche di uno straordinario bisogno di affetto e tenerezza. Tutto ciò che si fa lascia una traccia e le cose ritrovate in uno scantinato suscitano in Clelia emozioni, reazioni, recriminazioni, che altro non sono che giudizi sul proprio passato.
Ma le cose, allora, hanno un senso? Certo! E Clelia tira le conclusioni e apre un contraddittorio con tutte le persone che hanno accompagnato la sua vita; e su tutti, interlocutrice privilegiata è sua madre, a cui è venuta a fare visita. Lo spettacolo in scena al Teatro del Giullare di Salerno ("Il dito in bocca") riserva sorprese finali che, comunque, non segnano una svolta definitiva e lasciano molte possibilità di giudizio alla libera interpretazione dello spettatore.
Clelia è Irma Ciaramella. Il copione originale di Rosario Galli è stato magistralmente tradotto in lingua napoletana da Francesco Silvestri (a testimonianza del suo grandissimo talento). Gli oggetti di scena sono di Ottmar Kiefer, gli abiti di scena di Iolanda Di Lorenzo. Appuntamento nei fine settimana 21-22 ottobre e 28-29.
Redazione Irno24 23/02/2024
Salerno, al teatro Genovesi lo spettacolo "Sport tra musica e parole"
Sarà il palcoscenico del Teatro Genovesi a Salerno (via principessa Sichelgaita, 12/A) ad ospitare, sabato 24 febbraio, alle ore 21:15, e domenica 25 febbraio, alle ore 19:00, lo spettacolo “Sport tra musica e parole”. Un viaggio tra canzoni e brani di grandi scrittori e poeti per ripercorrere le pagine più belle dello sport.
In scena Roberto De Rosa (voce), Mario Pironti (basso), Biagio Marinelli (cajon), Dorde Puljizevic (tromba), Massimo Amodio (piano) e Gianfranco Casaburi, che per l’occasione ha scelto di definirsi “raccontatore”. Ci sarà la partecipazione del gruppo musicale "O Pentagono magico".
Redazione Irno24 10/12/2019
Salerno dalla preistoria ai giorni nostri in un libro
La casa editrice Typimedia, forte di un successo editoriale di oltre 40mila libri venduti dedicati alla Storia d’Italia, approda per la prima volta in Campania scegliendo di raccontare, attraverso la penna del giornalista Paolo Romano, la “Storia di Salerno. Dalla preistoria ai giorni nostri”. Si arricchisce così di un capitolo nuovo una collana che ha già raccontato la storia di importanti città e di quartieri metropolitani di Roma e Milano. Il volume sarà presentato Mercoledì 11 Dicembre 2019, ore 17.00, al Salone dei Marmi del Comune di Salerno.
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, Antonia Willburger, Assessore alla Cultura del Comune di Salerno, e Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. Seguirà il dibattito con interventi di Amalia Galdi, Docente di Storia Medievale - Università di Salerno, Paolo Apolito, Docente di Antropologia Culturale - Università Roma 3, Alfonso Conte, Docente di Storia Contemporanea - Università di Salerno, Domenico Notari, Scrittore, Paolo Romano, curatore del volume, Giancarmine Vicinanza, Capo ufficio stampa nazionale Confcooperative, e Luigi Carletti, Editore Typimedia. Modera la giornalista Barbara Cangiano.
Il racconto di Paolo Romano inizia dalla preistoria, quando il salernitano è popolato da elefanti e ippopotami per poi portarci ad Irna, prima centro urbano della zona, e alla colonia di Salernum, fondata dai romani per meglio presidiare questo tratto di mar Tirreno. Tre volte capitale – in epoca longobarda, normanna e poi per soli 5 mesi, verso la fine della Seconda guerra mondiale – ha visto nascere proprio nel Salone dei Marmi del Comune il progetto della Costituzione repubblicana. Pagine del libro sono anche dedicate alla Salerno di oggi, quella del turismo, dell’arte e della cultura. Capoluogo di una delle province più vaste d’Italia, è una città ricca di storia, musei, monumenti e opere d’arte, tra le colline e il mare, al centro della costiera amalfitana e cilentana.