Apertura online della mostra fotografica "Punti di avvistamento"

Si ritrovano in una nuova dimensione 24 fotografi attivi a Salerno e in provincia

Redazione Irno24 21/04/2020 0

Da giovedì 23 Aprile apre al pubblico, on-line, la mostra "Punti di avvistamento. Aspetti della fotografia salernitana in un tempo sospeso". La mostra propone gli scatti di 24 fotografi attivi a Salerno e in provincia e che, rispondendo alla necessità di un attento ‘distanziamento sociale’, hanno accolto di ritrovarsi, con il pubblico, in una nuova dimensione del FRaC di Baronissi che trascende dalla geolocalizzazione dei suoi spazi.

In mostra le fotografie, in bianco e nero, di Marilena Abate, Ciro Antinozzi, Giacomo Arguto, Pasquale Armenante, Pietro Avallone, Antonio Caporaso, Giuseppe Casaburi, Romeo Civilli, Enzo D’Antonio, Barbara Di Maio, Aldo Fiorillo, Gianni Grattacaso, Nicola Guarini, Jacopo Naddeo, Gaetano Paraggio, Corradino Pellecchia, Pio Peruzzini, Francesco Rizzo, Enrico Salzano, Valentina Satriano, Antonio Scocozza, Franco Siano, Franco Sortini e Ugo Villani, che hanno accolto l’invito di proporre opere disponibili a nuove connessioni, ponte di un discorso narrativo in fieri.

“Il FRaC – scrive Gianfranco Valiante, Sindaco di Baronissi – è una struttura che da decenni si è fatta riconoscere in campo regionale e, con proiezioni sul piano nazionale, anche se ha chiuso i suoi ‘battenti’ fisici, non ha smesso il suo ruolo di ricerca e promozione degli artisti e delle situazioni vive nell’area provinciale e regionale. Le opere in mostra respirano l’aria dei giorni che viviamo".

"Il titolo potrebbe dar adito a fraintesi - rileva Massimo Bignardi nel testo introduttivo al catalogo pubblicato on-line da Gutenberg Edizioni - alla luce anche del richiamare un ‘tempo’ sospeso, cifra attualissima: esso trae la suggestione dalla teoria di torri costiere, erette in epoca vicereale che, dalle coste del basso Lazio e fino a quelle pugliesi e molisane, circumnavigando la parte bassa della penisola, segnano punti di connessione (collegamento), appunto di avvistamento. Insomma, luoghi dai quali scrutare la retta dell’orizzonte, in attesa di ciò che arriva o potrebbe arrivare dall’esterno, conservando (proteggendo), alle proprie spalle, il mondo noto delle terre protette".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/12/2022

A Salerno un viaggio virtuale nel mondo di Gustav Klimt

Dall'8 dicembre 2022 al 26 febbraio 2023, a Salerno, la possibilità di effettuare uno straordinario viaggio nel mondo di Gustav Klimt. Un emozionante percorso interattivo con il patrocinio del Comune di Salerno, promosso dalla ProCulTur e prodotto e organizzato dalla Alta Classe Lab con la Next Event.

Una manifestazione che, nella chiesa dell'Addolorata, nel complesso monumentale di Santa Sofia, condurrà i visitatori nell'affascinante mondo del famoso pittore austriaco, considerato uno dei più significativi artisti della secessione viennese.

Un’esperienza totalizzante divisa tra il reale e il virtuale, alla ricerca di emozioni nuove, insieme all'opportunità di aprire la mente a sensazioni mai provate prima. A completare l'allestimento, anche un'area pronta a lasciare spazio alla creatività seguendo lo stile Klimt, con il novello artista aiutato da tutorial esplicativi, libero di decidere tra il portare a casa il suo disegno o lasciarlo ai posteri che prenderanno parte all'iniziativa.

Per tutti i partecipanti, grazie alla tecnologia VR, l'eccezionale opportunità di immergersi a 360° nei colori e nelle atmosfere dell’artista viennese, vivendo all’interno dei quadri stessi. Con il supporto degli oculus, strumento di ultimissima generazione per il mondo virtuale, si potrà rivivere tutto l'incanto degli scenari che hanno ispirato l’arte di Klimt.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/01/2025

Salerno, "La presa di Cristo" di Caravaggio al Complesso San Michele

"La presa di Cristo" di Caravaggio, della collezione Ruffo, in mostra al Complesso San Michele di Salerno. Vernissage in programma domenica 5 gennaio, alle 10:30, con esposizione del dipinto e dei documenti su Caravaggio dall’Archivio Storico del Banco di Napoli (Patrimonio Unesco).

Saluti di Domenico Credendino, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana (ente organizzatore dell'evento, insieme alla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A.); Orazio Abbamonte, Presidente Fondazione Banco di Napoli; Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno. Interverrano don Gianni Citro e Francesco Petrucci, curatori della mostra. Conclusioni di Vincenzo De Luca, Governatore della Campania.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/12/2022

Salerno, apertura straordinaria musei provinciali per l'Immacolata

La Provincia di Salerno, in occasione della giornata festiva dell’8 dicembre, dispone l'apertura straordinaria di alcuni Musei provinciali. Saranno aperti il Castello Arechi, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, la Pinacoteca Provinciale ed il Museo Archeologico Provinciale di Salerno dalle ore 9.00 alle ore 14.00.

“Rendiamo fruibili i nostri spazi museali - dichiara il Presidente Alfieri - anche in momenti festivi come questo, con lo scopo di intercettare i flussi turistici previsti sul nostro territorio. Per il ponte dell’Immacolata, Salerno e provincia sono sold out, quindi noi come Provincia facciamo la nostra parte tenendo aperti alcuni musei”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...