"Salerno legge", al Comune lo scaffale della biblioteca civica diffusa
Il sindaco Napoli: "Chiunque potrà donare dei libri, chiunque potrà prenderli in lettura"
Redazione Irno24 24/10/2024 0
"Al secondo piano del Palazzo di Città - scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - è da oggi disponibile lo scaffale della biblioteca civica diffusa. Chiunque potrà donare dei libri, chiunque potrà prenderli in lettura. È il bel progetto 'Salerno Legge' che la Fondazione Copernico sta realizzando con il patrocinio del Comune.
Altri scaffali sono già disponibili presso il Club Velico Salernitano e al Parco Arbostella. Invito i concittadini che vogliano allestire uno scaffale presso associazioni, centri culturali, attività commerciali e ricreative a contattare il numero 329.215.9979 o scrivere una mail all'indirizzo info@salernolegge.it".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/12/2020
Salerno deserta nell'imminenza del Natale in una mostra al Frac di Baronissi
Al Museo FRAC di Baronissi vernissage della mostra fotografica di Corradino Pellecchia, 25 scatti realizzati nei giorni precedenti a questo anomalo Natale. Alle ore 18:00 di domenica 27 dicembre, sui canali social del Museo, inaugurazione online della mostra "Coprifuoco - Reportage per un’insolita antivigilia".
Scatti che documentano i luoghi topici degli incontri cittadini, gli spazi nei quali, da tempo, abbiamo atteso la grande festa dell’anno: sono immagini che specchiano le ansie che avvolgono d’incertezza lo sguardo sul futuro. Il futuro non è più il tempo di una coniugazione, diventa il grigio luogo dell’attesa.
Redazione Irno24 09/01/2025
Si chiude "Musica d'Artista" a Salerno: spiccano Beethoven, Dalla e Giannini
Gran finale per la rassegna Musica d'Artista, organizzata dal Comune di Salerno (Teatro Verdi), con il sostegno della Regione Campania. Il programma, predisposto dal direttore artistico Daniel Oren, in collaborazione con il segretario artistico Antonio Marzullo, prevede un'intrigante contaminazione di generi ed artisti per soddisfare i gusti variegati del pubblico.
Venerdì 10 gennaio, ore 21:00, la sala del teatro sarà inondata dalle note della "Corale", l'ultima sinfonia di Ludwig van Beethoven, scritta fra il 1822 e il 1824. L’Orchestra e il Coro del teatro eseguiranno una delle opere più note di tutto il repertorio classico, simbolo universale di unità e fratellanza tra gli uomini, ritenuta da molti musicologi il capolavoro di Beethoven.
Sabsto 11, in scena Enzo Avitabile con il suo “Sacro Sud”, un nuovo progetto interamente acustico per il noto artista partenopeo. Si tratta di un viaggio interiore alla ricerca delle radici della spiritualità, un percorso immaginario da Nazareth a Napoli. Avitabile ripercorre alcuni motivi di S. Alfonso, attualizzandoli nei contesti sociali odierni, per giungere al Calvario ed alla Crocifissione di Cristo, mettendo in risalto i mali ed il dolore delle nostre città, dei tanti Sud e dei popoli sofferenti.
L’Orchestra Filarmonica di Benevento, domenica 12 gennaio, si esibirà in un emozionante omaggio a Lucio Dalla. Eclettico e visionario, Dalla è un pioniere che tinge la musica di linee melodiche eccentriche, suoni e rumori “concreti”, storie spiazzanti, interpretazioni vocali d’impronta jazzistica e cambi di registro; elementi che compongono un universo musicale avanti anni luce rispetto alla scena italiana a lui contemporanea.
Martedì 14, appuntamento in punta di piedi con "La gioia di danzare". Nominata ètoile del Teatro alla Scala nel 2023, Nicoletta Manni, insieme al marito e primo ballerino Timofej Andrijashenko, propone uno spettacolo inedito ("La gioia di danzare") che contribuisce a diffondere la bellezza della grande danza. Una rappresentazione originale, ricca di nuove proposte e collaborazioni artistiche di alto livello.
Giovedì 16, in scena “Penziere e Musica”. La voce dello spettacolo è quella di Giancarlo Giannini, attore dalla lunghissima carriera e delle esperienze recitative più diverse: cinema, televisione, doppiaggio e anche teatro. Il quartetto musicale è quello di Marco Zurzolo. Giannini porta in questo spettacolo la poesia, liriche, versi senza alcuna etichetta se non quella del sentimento, dell'amore, l'ammirazione e la dedizione alla donna. A staccare fra un poeta e l'altro c'è il sax di Marco Zurzolo.
Al violino di Pavel Berman il compito di chiudere “Musica d’artista” il 22 gennaio. Il grande violinista, premio Paganini a soli 17 anni, sarà protagonista di uno straordinario concerto, con un programma denso e variegato, insieme all’Orchestra Filarmonica “Verdi” di Salerno, diretta da Gaetano Lo Coco. Il suono rotondo del violino di Berman dialogherà con l’Orchestra sulle note della Sinfonia n. 9 di Dvorak e su quelle del Concerto per violino e orchestra di Cajkovskij.
Redazione Irno24 23/02/2021
Baronissi, piccole gioie del quotidiano nella mostra di Mary Cinque al FRaC
Giovedì 25 Febbraio, alle ore 18, apre online al pubblico, sui canali digitali del Museo FRaC di Baronissi, la mostra di Mary Cinque "My favorite things", dedicata alla produzione piú recente dell'artista, a cura di Pasquale Ruocco. Tra pastelli a olio e pittura digitale, si pone come celebrazione del quotidiano e delle piccole gioie che questo ci offre.