Si chiude "Musica d'Artista" a Salerno: spiccano Beethoven, Dalla e Giannini

In cartellone anche il cantautore Enzo Avitabile, l'ètoile Nicoletta Manni e il violinista Pavel Berman

Redazione Irno24 09/01/2025 0

Gran finale per la rassegna Musica d'Artista, organizzata dal Comune di Salerno (Teatro Verdi), con il sostegno della Regione Campania. Il programma, predisposto dal direttore artistico Daniel Oren, in collaborazione con il segretario artistico Antonio Marzullo, prevede un'intrigante contaminazione di generi ed artisti per soddisfare i gusti variegati del pubblico.

Venerdì 10 gennaio, ore 21:00, la sala del teatro sarà inondata dalle note della "Corale", l'ultima sinfonia di Ludwig van Beethoven, scritta fra il 1822 e il 1824. L’Orchestra e il Coro del teatro eseguiranno una delle opere più note di tutto il repertorio classico, simbolo universale di unità e fratellanza tra gli uomini, ritenuta da molti musicologi il capolavoro di Beethoven.

Sabsto 11, in scena Enzo Avitabile con il suo “Sacro Sud”, un nuovo progetto interamente acustico per il noto artista partenopeo. Si tratta di un viaggio interiore alla ricerca delle radici della spiritualità, un percorso immaginario da Nazareth a Napoli. Avitabile ripercorre alcuni motivi di S. Alfonso, attualizzandoli nei contesti sociali odierni, per giungere al Calvario ed alla Crocifissione di Cristo, mettendo in risalto i mali ed il dolore delle nostre città, dei tanti Sud e dei popoli sofferenti.

L’Orchestra Filarmonica di Benevento, domenica 12 gennaio, si esibirà in un emozionante omaggio a Lucio Dalla. Eclettico e visionario, Dalla è un pioniere che tinge la musica di linee melodiche eccentriche, suoni e rumori “concreti”, storie spiazzanti, interpretazioni vocali d’impronta jazzistica e cambi di registro; elementi che compongono un universo musicale avanti anni luce rispetto alla scena italiana a lui contemporanea.

Martedì 14, appuntamento in punta di piedi con "La gioia di danzare". Nominata ètoile del Teatro alla Scala nel 2023, Nicoletta Manni, insieme al marito e primo ballerino Timofej Andrijashenko, propone uno spettacolo inedito ("La gioia di danzare") che contribuisce a diffondere la bellezza della grande danza. Una rappresentazione originale, ricca di nuove proposte e collaborazioni artistiche di alto livello.

Giovedì 16, in scena “Penziere e Musica”. La voce dello spettacolo è quella di Giancarlo Giannini, attore dalla lunghissima carriera e delle esperienze recitative più diverse: cinema, televisione, doppiaggio e anche teatro. Il quartetto musicale è quello di Marco Zurzolo. Giannini porta in questo spettacolo la poesia, liriche, versi senza alcuna etichetta se non quella del sentimento, dell'amore, l'ammirazione e la dedizione alla donna. A staccare fra un poeta e l'altro c'è il sax di Marco Zurzolo.

Al violino di Pavel Berman il compito di chiudere “Musica d’artista” il 22 gennaio. Il grande violinista, premio Paganini a soli 17 anni, sarà protagonista di uno straordinario concerto, con un programma denso e variegato, insieme all’Orchestra Filarmonica “Verdi” di Salerno, diretta da Gaetano Lo Coco. Il suono rotondo del violino di Berman dialogherà con l’Orchestra sulle note della Sinfonia n. 9 di Dvorak e su quelle del Concerto per violino e orchestra di Cajkovskij.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/08/2022

Baronissi, "Visionnaire22" si apre con Canonici che racconta Morricone

Dal 25 agosto al 18 settembre, al FRaC di Baronissi, la rassegna "Visionnaire22". Si comincia questa sera (ore 19:30) con un omaggio ad Ennio Morricone da parte del maestro Aurelio Canonici. Il direttore d'orchestra e compositore di fama internazionale terrà una lezione-concerto, durante la quale racconterà la musica di Morricone, svelandone segreti e peculiarità.

Anche il secondo appuntamento della rassegna, previsto per domenica 28 agosto, terrà accesa l'attenzione sul grande musicista romano, scomparso tre anni fa. Dalle ore 19:30, con ingresso libero, verrà infatti proiettato "Ennio", film documentario di Giuseppe Tornatore già premiato ai Nastri d'Argento e ai David di Donatello 2022.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/09/2025

Progetto CAM-SENT, il Gal Colline Salernitane porta in scena la cultura

Il GAL Colline Salernitane, nell’ambito delle attività previste dal progetto di Cooperazione interterritoriale CAM-SENT "Cammini e sentieri d’Europa tra storia e spiritualità, turismo e cultura", di cui è partner, organizza una serata teatrale nel suggestivo scenario del Borgo Sieti di Giffoni Sei Casali.

Il laboratorio, a cura della Compagnia Salot di Benevento, metterà in scena lo spettacolo itinerante dal titolo "Le donne, i cavalieri, l’arme, gli onori e il villaggio", domenica 7 settembre 2025, alle ore 21:00, al Casale Sieti di Giffoni Sei Casali, in Piazza Corte dei Santi (ingresso gratuito).

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/06/2022

Salerno, al Parco Archeologico di Fratte "Lo Spirito dei Luoghi"

Presso l'Area Archeologica Etrusco-Sannitica di Fratte, in via Spirito 53 a Salerno, si terrà "Lo Spirito dei Luoghi", una rassegna di poesia, musica e teatro, promossa dal Settore Sistemi Culturali della Provincia di Salerno, diretto da Gioita Caiazzo. L'ingresso alle serate sarà gratuito.

Il programma prevede 5 appuntamenti: 2 luglio alle 21.00 "Il Ritorno di Wallada" di Maram al-Masri, reading-concerto, a cura di Multimedia Edizioni/Casa della Poesia; 5 luglio alle 20.00 Orchestra a Plettro, direttore Federico Maddaluno, concerto del Liceo Musicale Alfano I di Salerno; 7 luglio alle 20.00 Ensemble Jazz Modern Sound, direttore Giuseppe Esposito, concerto del Liceo Musicale Alfano I di Salerno;

8 luglio alle 20.00 "Lo Cunto de li Cunti" di Gian Battista Basile, con la regia di Gaetano Stella, portato in scena dal Liceo Musicale Alfano I di Salerno; 10 luglio alle 20.00 "26 - Tribute to the twenty six dead women" di Giancarlo Cavallo, lettura partecipata a cura di Multimedia Edizioni/Casa della Poesia.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...