Salerno, al Parco Archeologico di Fratte "Lo Spirito dei Luoghi"
Si tratta di una rassegna di poesia, musica e teatro con ingresso gratuito
Redazione Irno24 29/06/2022 0
Presso l'Area Archeologica Etrusco-Sannitica di Fratte, in via Spirito 53 a Salerno, si terrà "Lo Spirito dei Luoghi", una rassegna di poesia, musica e teatro, promossa dal Settore Sistemi Culturali della Provincia di Salerno, diretto da Gioita Caiazzo. L'ingresso alle serate sarà gratuito.
Il programma prevede 5 appuntamenti: 2 luglio alle 21.00 "Il Ritorno di Wallada" di Maram al-Masri, reading-concerto, a cura di Multimedia Edizioni/Casa della Poesia; 5 luglio alle 20.00 Orchestra a Plettro, direttore Federico Maddaluno, concerto del Liceo Musicale Alfano I di Salerno; 7 luglio alle 20.00 Ensemble Jazz Modern Sound, direttore Giuseppe Esposito, concerto del Liceo Musicale Alfano I di Salerno;
8 luglio alle 20.00 "Lo Cunto de li Cunti" di Gian Battista Basile, con la regia di Gaetano Stella, portato in scena dal Liceo Musicale Alfano I di Salerno; 10 luglio alle 20.00 "26 - Tribute to the twenty six dead women" di Giancarlo Cavallo, lettura partecipata a cura di Multimedia Edizioni/Casa della Poesia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/05/2020
Riaprono al pubblico i Musei e le Biblioteche provinciali
Con disposizione del Presidente della Provincia di Salerno, vengono riaperti i Musei Provinciali a decorrere dal 21 maggio 2020, con l’accesso al pubblico dei siti museali a partire da sabato 23 maggio. Invece l’apertura delle Biblioteche Provinciali decorre da lunedì 25 maggio.
“Riapriamo al pubblico i nostri spazi museali e le biblioteche - dichiara Strianese - nel pieno rispetto della normativa nazionale e regionale e dopo adeguata sanificazione fatta nei giorni scorsi. Bisogna seguire le raccomandazioni solite di distanziamento sociale e igienico-comportamentali finalizzate a contrastare la diffusione del Covid-19.
Per quanto riguarda i Siti museali, invitiamo il pubblico a programmare la visita informandosi sulle modalità e orari di accesso telefonando alla struttura, oppure inviando una mail all’indirizzo museibiblioteche@provincia.salerno.it. È bene ricordare poi che bisogna consentire agli operatori la misurazione della temperatura corporea prima di accedere al sito. Poi è ovviamente obbligatorio indossare le mascherine per la protezione individuale. Sono consigliati guanti monouso fino al termine della visita e bisogna seguire con attenzione le indicazioni fornite per l’accesso al sito e per il percorso di visita. Naturalmente vanno rispettate le misure di distanziamento sociale sia durante il percorso di visita che nell’area di attesa per l’accesso.
Lunedì 25 maggio, invece, riaprono sia la Biblioteca Provinciale che la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Ma verranno erogati solo alcuni servizi, ad esempio non sarà possibile la consultazione in loco dei volumi. È consentito il prestito dei volumi solo attraverso prenotazione telefonica o mail. Inoltre sono previste le informazioni bibliografiche, che è possibile richiedere sempre attraverso telefono o mail.
Infine sono possibili le riproduzioni, richieste però sempre da remoto, via telefono o mail (089250621 - biblioteca@provincia.salerno.it; 089614289/089614359 - museibiblioteche@provincia.salerno.it). I volumi restituiti dopo il prestito non saranno subito disponibili per altri prestiti. Non potendo sanificare fondi documentari e collezioni librarie, metteremo in quarantena i libri. Infatti al momento della restituzione saranno posti in isolamento preventivo per almeno 15 giorni, per cui il materiale consultato non sarà fruibile di nuovo nei 15 giorni successivi.
Vi aspettiamo nei nostri Musei e nelle nostre Biblioteche con lo spirito di collaborazione che ormai molti cittadini hanno dimostrato e sono convinto che la nostra cultura, il nostro patrimonio culturale ci guiderà in questo complesso momento di ripartenza”.
Redazione Irno24 17/01/2023
Salerno, al via Sant'Apollonia Hub 2023 col libro di Massimo Perrino
Sarà la moderna poesia napoletana di Massimo Perrino ad inaugurare la stagione 2023 del Sant’Apollonia Hub a Salerno. Alle 18:30 di venerdì 20 gennaio, nello spazio di via San Benedetto, è infatti in programma la presentazione di “Soli”, il secondo libro del giornalista, ex portavoce del presidente del Senato e attuale responsabile dei rapporti con la stampa della Fondazione Campania dei Festival, diretta da Ruggero Cappuccio.
Dialogherà con l’autore, in quello che si annuncia come un vero e proprio spettacolo, la giornalista Erminia Pellecchia. Porterà i suoi saluti la direttrice artistica del Sant’Apollonia Hub, Chiara Natella, e interverrà l’artista olfattivo Giovanni Festa, capace di restituire i profumi della poesia.
Le attrici Tonia Filomena e Simona Fredella interpreteranno i versi di Perrino, mentre gli interventi musicali saranno a cura della Posteggia Napoletana di Claudio e Diana, con Massimiliano Essolito al mandolino. Al pubblico presente verrà consegnato un significativo dono, offerto dalla profumeria “Aulentissima” di Corso Vittorio Emanuele a Salerno.
Redazione Irno24 27/06/2025
A Salerno il Premio Nobel per la fisica Gerard 't Hooft
La città di Salerno si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza culturale. Sabato 28 giugno, dalle 18:30, alla Pinacoteca Provinciale (Via Mercanti, 63), ospite d’eccezione sarà il Premio Nobel per la Fisica Gerard 't Hooft, considerato uno dei fisici teorici più influenti della seconda metà del XX secolo.
Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1999 per “aver chiarito la struttura quantistica delle interazioni elettrodeboli”, gettando le basi teoriche per la comprensione delle particelle elementari e le forze fondamentali della natura. Nel suo intervento, il professor 't Hooft rifletterà su come i progressi della scienza possano aprire scenari sorprendenti per il futuro, spesso difficili da prevedere.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione di Comunità Salernitana ETS, si inserisce all’interno di un più ampio percorso che intende rafforzare il legame tra scienza, cultura e responsabilità sociale, come motore di crescita collettiva, perfettamente in linea con la mission della fondazione stessa.