A Salerno il Premio Nobel per la fisica Gerard 't Hooft

L'evento il 28 giugno alle ore 18:30 presso la Pinacoteca Provinciale di Via Mercanti

Redazione Irno24 27/06/2025 0

La città di Salerno si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza culturale. Sabato 28 giugno, dalle 18:30, alla Pinacoteca Provinciale (Via Mercanti, 63), ospite d’eccezione sarà il Premio Nobel per la Fisica Gerard 't Hooft, considerato uno dei fisici teorici più influenti della seconda metà del XX secolo.

Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1999 per “aver chiarito la struttura quantistica delle interazioni elettrodeboli”, gettando le basi teoriche per la comprensione delle particelle elementari e le forze fondamentali della natura. Nel suo intervento, il professor 't Hooft rifletterà su come i progressi della scienza possano aprire scenari sorprendenti per il futuro, spesso difficili da prevedere.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione di Comunità Salernitana ETS, si inserisce all’interno di un più ampio percorso che intende rafforzare il legame tra scienza, cultura e responsabilità sociale, come motore di crescita collettiva, perfettamente in linea con la mission della fondazione stessa.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 05/01/2021

FRaC di Baronissi, notte della Befana all'insegna delle ceramiche raku

Una notte della Befana all'insegna della cultura a Baronissi. Il Museo FRaC propone - dalla mezzanotte di oggi, 5 Gennaio - una singolare mostra di ceramiche raku, realizzate dall’artista Giuseppe Di Muro. L'esposizione propone quindici vasi in raku, ispirati ai doni che i re Magi portarono al figlio di Dio.

Un dono come auspicio per un anno che tutti si augurano all'insegna della maggiore serenità. Appuntamento online, sulla pagina facebook del Museo Frac, allo scoccare della mezzanotte.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/11/2023

Al Museo FRaC di Baronissi la mostra "fotografi&fotografie"

Venerdì 17 novembre, alle 19:30, sarà inaugurata la mostra "fotografi&fotografie", che chiude il primo ciclo della rassegna FOTOGRAFIA23, dedicata alle opere fotografiche della collezione del Museo-FRaC Baronissi. Tre opere che testimoniano il lavoro di venti artisti che in occasioni diverse hanno esposto in collettive o in personali nel corso dei venti anni di attività del museo.

L'esposizione, curata da Massimo Bignardi e da Carlo Pecoraro, propone le opere di Vivian Cammarota, Massimo Capodanno, Antonio Caporaso, Giuseppe Casaburi, Armando Cerzosimo, Enzo D’Antonio, Libero De Cunzo, Aldo Fiorillo, Ico Gasparri, Nicola Guarini, Aurora Maletik, Jacopo Naddeo, Corradino Pellecchia, Pio Peruzzini, Angelomichele Risi, Sara Ragone, Francesco Siano, Franco Sortini, Gianni Zanni.

In occasione della serata inaugurale, sarà presentata la paquette "Tracce di vita e di memorie", pubblicata dalle edizioni Edizioni dell’Ombra di Serenella Viscido. Si tratta di un lavoro che ha visto insieme Pio Peruzzi fotografo, Gaetano Bevilacqua grafico e stampatore e Massimo Bignardi autore del testo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/03/2021

FRaC Baronissi, Oratorio di Haydn nelle corde della Camerata Strumentale Unisa

Questa sera, alle ore 20.30, sui canali digitali del Museo FRaC di Baronissi, il concerto del Quartetto d’Archi della Camerata Strumentale dell’Università di Salerno dalla suggestiva Sala Conferenze del Museo.

I brani musicali dell’Oratorio "Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce" di Haydn verranno eseguiti e saranno accompagnati da alcune meditazioni sul tema "La misericordia che riedifica" lette da docenti, tecnici e studenti dell’Università. Interverranno per i saluti: il sindaco Valiante, don Vincenzo Serpe, Responsabile Cappella Universitaria UniSA, Angelo Meriani, Direttore Camerata Strumentale UniSA.

L’evento, promosso dal Museo Frac e dall'Associazione Culturale “Tutti Suonati”, in collaborazione con la Cappella di Ateneo Unisa e con la Fondazione Avsi, con il supporto del Museo Diocesano di Amalfi, intende promuovere la raccolta fondi per i Progetti di AVSI, una ONG che lavora soprattutto nell’ambito dell’educazione dei bambini.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...