FRaC di Baronissi, notte della Befana all'insegna delle ceramiche raku
L'esposizione propone 15 vasi ispirati ai doni che i Magi portarono a Gesù
Redazione Irno24 05/01/2021 0
Una notte della Befana all'insegna della cultura a Baronissi. Il Museo FRaC propone - dalla mezzanotte di oggi, 5 Gennaio - una singolare mostra di ceramiche raku, realizzate dall’artista Giuseppe Di Muro. L'esposizione propone quindici vasi in raku, ispirati ai doni che i re Magi portarono al figlio di Dio.
Un dono come auspicio per un anno che tutti si augurano all'insegna della maggiore serenità. Appuntamento online, sulla pagina facebook del Museo Frac, allo scoccare della mezzanotte.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/02/2021
Salerno, fondazioni Carisal e Menna insieme per iniziative culturali
È stato firmato nei giorni scorsi il protocollo d'intesa tra la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e la Fondazione Filiberto e Bianca Menna con l’obiettivo comune di promuovere attività sociali volte a tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale ed ambientale attraverso iniziative per sensibilizzare la comunità salernitana.
Due realtà di origini diverse, che si pongono l’obiettivo di promuovere la crescita culturale, sociale ed economica del proprio territorio. La Fondazione Carisal è una delle 86 fondazioni di origine bancaria presenti in Italia e che da oltre 20 anni accompagna lo sviluppo culturale, sociale ed economico del proprio territorio, favorendo la crescita della comunità attraverso la promozione e la diffusione della cultura e dell’arte, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali e delle arti applicate, la ricerca scientifica e le innovazioni tecnologiche, la crescita e la formazione giovanile, attività sportive e filantropiche.
La Fondazione Menna, istituzione riconosciuta di Alta Cultura, inserita dal Ministero per i Beni Culturali tra i luoghi del contemporaneo, è nata nel 1989 per volontà della famiglia Menna e promuove, da sempre, iniziative e progetti volti ad approfondire e diffondere la conoscenza del presente dell’arte, rinnovando così la lezione teorica dello studioso salernitano, fra i protagonisti del dibattito critico del secondo Novecento. La Fondazione svolge la propria missione culturale con precise strategie operative che privilegiano il confronto critico e l’educazione, in una prospettiva orientata a quella costruzione del nuovo, di cui lo stesso Menna è stato costante promotore nel corso della sua attività di ricerca.
"Investire nella cultura e nella creazione di reti sostenibili in un’ottica comunitaria sono, oggi, due aspetti di fondamentale importanza per agire sinergicamente - dichiara il Presidente della Fondazione Carisal, Domenico Credendino - e riuscire a contribuire alla crescita e al miglioramento del tessuto sociale ed economico della nostra comunità".
"Siamo lieti di annunciare di avere sottoscritto con la prestigiosa Fondazione Carisal - afferma il Presidente della Fondazione Menna, Claudio Tringali - un protocollo di intesa finalizzato alla promozione di attività volte a tutelare e valorizzare il patrimonio storico ed artistico locale ed in generale la cultura e l’arte. Ci auguriamo che grazie alla volontà di collaborazione tra i sodalizi ed all’intesa raggiunta, in un momento difficile per le Istituzioni culturali, saremo in grado di dare un migliore contributo all’offerta culturale della nostra città".
Redazione Irno24 23/09/2023
"Salerno 1943" rievoca lo sbarco alleato, è in omaggio con Repubblica
"Salerno 1943" è il volume realizzato da Repubblica in occasione dell'80° anniversario dello sbarco alleato, che sarà in edicola domani in omaggio con il quotidiano. "Lo abbiamo presentato questa mattina - scrive il sindaco Napoli - a Palazzo di Città, sede del primo governo dell'Italia liberata: un luogo simbolico per ricordare uno dei momenti decisivi della lotta al nazifascismo, della storia del nostro paese e della democrazia occidentale.
Il volume, firmato da Alfonso Conte, Ubaldo Baldi e Ciro Raia, riporta foto e racconti che testimoniano la sofferenza di quei giorni e riportano i lettori a quel clima che si respirava in città: solo così si può conservare, rinnovare e mantenere viva e attiva la memoria di quegli avvenimenti.
È importante diffondere, soprattutto tra le nuove generazioni, il ricordo di avvenimenti tragici della nostra storia, tanto più oggi che assistiamo ad una guerra nel cuore dell'Europa. Libertà e democrazia sono valori che vanno rinnovati ogni giorno, non sono acquisiti una volta per sempre: solo con l'impegno quotidiano e il rispetto delle regole si può rafforzare la democrazia".
Redazione Irno24 11/11/2024
Riprende con "L'elisir d'amore" la stagione lirica del Verdi a Salerno
Si rialza il sipario sulla stagione lirica 2024 del teatro Verdi di Salerno. Questa mattina, alle ore 11:00, sarà presentato in conferenza stampa l’allestimento de “L’elisir d’amore”, in coproduzione con il conservatorio Martucci di Salerno. Rappresentazioni dal 22 al 24 novembre.
Intervengono alla conferenza, che si svolgerà presso il foyer del teatro, il presidente del conservatorio, Luciano Provenza, il direttore del conservatorio, Fulvio Artiano, il segretario artistico del teatro, Antonio Marzullo, il regista dello spettacolo, Riccardo Canessa.
--------------
Musica di Gaetano Donizetti
Melodramma giocoso in due atti
Libretto di Felice Romani dal libretto Le Philtre di Eugène Scribe
Prima rappresentazione: Teatro della Canobbiana, Milano, 12 maggio 1832
Direttore d’Orchestra, Jacopo Sipari di Pescasseroli
Regia, Riccardo Canessa
Maestro del Coro, Francesco Aliberti
Scene e Costumi, Alfredo Troisi
Adina, Enkeleda Kamani
Nemorino, Juan Francisco Gatel
Belcore, Massimo Liisin
Il dottore Dulcamara, Alfredo Daza
Giannetta, Miriam Tufano