FRaC Baronissi, Oratorio di Haydn nelle corde della Camerata Strumentale Unisa

Brani accompagnati da meditazioni sul tema "La misericordia che riedifica"

Redazione Irno24 30/03/2021 0

Questa sera, alle ore 20.30, sui canali digitali del Museo FRaC di Baronissi, il concerto del Quartetto d’Archi della Camerata Strumentale dell’Università di Salerno dalla suggestiva Sala Conferenze del Museo.

I brani musicali dell’Oratorio "Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce" di Haydn verranno eseguiti e saranno accompagnati da alcune meditazioni sul tema "La misericordia che riedifica" lette da docenti, tecnici e studenti dell’Università. Interverranno per i saluti: il sindaco Valiante, don Vincenzo Serpe, Responsabile Cappella Universitaria UniSA, Angelo Meriani, Direttore Camerata Strumentale UniSA.

L’evento, promosso dal Museo Frac e dall'Associazione Culturale “Tutti Suonati”, in collaborazione con la Cappella di Ateneo Unisa e con la Fondazione Avsi, con il supporto del Museo Diocesano di Amalfi, intende promuovere la raccolta fondi per i Progetti di AVSI, una ONG che lavora soprattutto nell’ambito dell’educazione dei bambini.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/08/2021

Salerno, al Tempio di Pomona quattro serate per Ugo Marano

A dieci anni dalla scomparsa, i familiari, la Regione Campania, la Scabec, la Cactus filmproduzioni, l’associazione “a luna & o sole” in collaborazione con i Comuni di Salerno, Cetara e Pellezzano, presentano tre appuntamenti per raccontare, ricordare e valorizzare l'eclettica figura dell'artista Ugo Marano.

Il progetto evento “UGO MARANO | EGO SUM LIBER” si suddivide in tre momenti fondamentali da agosto a dicembre 2021, in tre luoghi a lui cari: Salerno, Cetara e Pellezzano. Ad agosto “La festa delle idee”, nello slargo del Tempio di Pomona, promuove due reading musicali in quattro serate: il primo dal titolo “Utopie” (26 e 28 agosto ore 21) letto dal poeta e attore Giuseppe Boy, con gli ambienti sonori dei musicisti elettronici Anacleto Vitolo e Luca Buoninfante, in particolare con una raccolta di suoni generati dalle sue opere ceramiche.

Il secondo reading (27 e 29 agosto ore 21) dal titolo “Narrazioni” letto dagli attori Carla Avarista e Marco Villani con le incursioni sonore del Maestro Giosi Cincotti. Accompagnerà le performances una video proiezione dedicata al mondo immaginifico grafico dell’artista, realizzata per l’occasione da Licio Esposito e Paola Vacca | Cactus film e introdurrà i reading la storico dell'arte Cristina Tafuri.

Ad ottobre, invece, avrà luogo la proiezione del film “Ugo Marano – Ego sum liber”; a dicembre infine la presentazione di un diario/libro dell’artista, una sorta di racconto in forma di frammenti emozionali che l'artista negli anni ha lasciato dietro di sé.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/06/2022

Salerno Letteratura, grande successo per Ermal Meta: la "prima" da scrittore

Uno scenario davvero suggestivo (l'atrio del Duomo di Salerno) e una nutrita presenza di pubblico hanno accompagnato la presentazione del romanzo del cantautore di origini albanesi Ermal Meta, dal titolo "Domani e per sempre", nell'ambito della decima edizione del festival Salerno Letteratura.

Una piacevole chiacchierata nel corso della quale l'artista, al primo lavoro da scrittore, si è soffermato sulle circostanze che lo hanno spinto a realizzare l'opera, un romanzo non autobiografico che traccia - con rispetto, delicatezza e potenza espressiva - almeno 40 anni di storia dell'Albania nel secondo Novecento, accompagnando il lettore, attraverso il protagonista Kajan, un predestinato della musica, nella conoscenza dei "figli di un tempo ferito, che il tempo non ha potuto ferire".

Un racconto aspro, calato in un contesto di guerra e violenza (la conversazione è stata anche l'occasione per riflettere sulla situazione dell'Ucraina e di tutti i paesi lacerati da un conflitto), nel quale però la speranza e la sete di libertà permettono sempre di afferrare con forza la vita e guardarla con occhi fiduciosi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/10/2025

Salerno, "Bloodletting" apre il secondo ciclo di "Letture del Giovedì col CTG"

Riparte la rassegna letteraria del CTG Gruppo Picentia alla libreria Imagine’s Book di Salerno. Il primo incontro del secondo ciclo di "Letture del Giovedì col CTG" si terrà giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 18:00 e segnerà la presentazione assoluta di "Bloodletting: L’amore e il sangue", il nuovo romanzo della scrittrice Cristiana Danila Formetta.

Un’opera dal respiro gotico e visionario, capace di sorprendere anche i lettori più scettici del genere horror/fantasy, grazie a una scrittura intensa e a una trama che intreccia amore, oscurità e redenzione. Formetta, autrice e promotrice culturale, nel 2018 ha fondato "Lulù che fa storie", un collettivo artistico-letterario che riunisce scrittori indipendenti e creativi, con l’obiettivo di costruire alleanze e sperimentare nuovi percorsi di espressione.

Come di consueto, modererà il dibattito la giornalista Annamaria Parlato, curatrice della rassegna (affermatasi come appuntamento culturale atteso e partecipato) e direttrice di Irno24. "Letture del Giovedì" col CTG proseguirà fino a gennaio 2026 con una serie di incontri mensili, dedicati a nuovi autori e generi letterari. Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 20 novembre, il protagonista è ancora top secret.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...