Salerno, al Tempio di Pomona quattro serate per Ugo Marano
Ad Ottobre la proiezione di un film, a Dicembre la presentazione di un libro
Redazione Irno24 23/08/2021 0
A dieci anni dalla scomparsa, i familiari, la Regione Campania, la Scabec, la Cactus filmproduzioni, l’associazione “a luna & o sole” in collaborazione con i Comuni di Salerno, Cetara e Pellezzano, presentano tre appuntamenti per raccontare, ricordare e valorizzare l'eclettica figura dell'artista Ugo Marano.
Il progetto evento “UGO MARANO | EGO SUM LIBER” si suddivide in tre momenti fondamentali da agosto a dicembre 2021, in tre luoghi a lui cari: Salerno, Cetara e Pellezzano. Ad agosto “La festa delle idee”, nello slargo del Tempio di Pomona, promuove due reading musicali in quattro serate: il primo dal titolo “Utopie” (26 e 28 agosto ore 21) letto dal poeta e attore Giuseppe Boy, con gli ambienti sonori dei musicisti elettronici Anacleto Vitolo e Luca Buoninfante, in particolare con una raccolta di suoni generati dalle sue opere ceramiche.
Il secondo reading (27 e 29 agosto ore 21) dal titolo “Narrazioni” letto dagli attori Carla Avarista e Marco Villani con le incursioni sonore del Maestro Giosi Cincotti. Accompagnerà le performances una video proiezione dedicata al mondo immaginifico grafico dell’artista, realizzata per l’occasione da Licio Esposito e Paola Vacca | Cactus film e introdurrà i reading la storico dell'arte Cristina Tafuri.
Ad ottobre, invece, avrà luogo la proiezione del film “Ugo Marano – Ego sum liber”; a dicembre infine la presentazione di un diario/libro dell’artista, una sorta di racconto in forma di frammenti emozionali che l'artista negli anni ha lasciato dietro di sé.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/07/2020
Dal 18 al 25 Luglio "Salerno Letteratura", presentazione Mercoledì 8
Mercoledì 8 luglio alle 10, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, a Salerno, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'ottava edizione del Festival "Salerno Letteratura" in programma dal 18 al 25 luglio. Interverranno due dei tre direttori artistici della manifestazione, Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri, il sindaco di Vincenzo Napoli e l'assessore alla Cultura Tonia Willburger.
Redazione Irno24 23/04/2025
Salerno, "Norma" di Bellini al Verdi viene dedicata a Papa Francesco
Nei giorni 25 e 27 aprile, al Teatro Verdi di Salerno va in scena "Norma", opera in due atti di Vincenzo Bellini. Si tratta di un nuovo appuntamento della stagione lirica e di balletto 2025. Capolavoro di Bellini, Norma è una delle prime opere che introducevano nel panorama italiano quei temi prettamente romantici che avrebbero di lì a poco invaso la scena teatrale.
Dirigerà Micheal Balke, acclamato nei maggiori teatri internazionali, firmerà la regia Sarah Schinasi, che con il suo estro creativo darà una lettura fascinosa ed imperdibile dell'opera. Cast di prim'ordine: Gilda Fiume, soprano che ha un timbro morbido, pieno e importante ed una tecnica precisa; Vincenzo Costanzo, uno fra i tenori più interessanti della sua generazione; Vasilisa Berzhanskaya, mezzosoprano con la voce intensa e vellutata.
"Dedichiamo questo spettacolo - spiega il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - alla memoria del defunto Pontefice Francesco, che ha sempre dichiarato e sostenuto il valore spirituale dell'arte. In particolare, il capolavoro di Bellini è per molti aspetti un inno universale alla Pace. Nell'aria più celebre, 'Casta diva', si eleva la preghiera della protagonista "Spargi in terra quella pace che regnar tu fai".
Redazione Irno24 05/08/2021
A Salerno l'Istituto di Poesia Contemporanea, siglato protocollo d'intesa
È stato siglato questa mattina un Protocollo d'Intesa tra Comune di Salerno, Fondazione Alfonso Gatto e Scabec per la realizzazione nella città di Salerno dell'Istituto di Poesia Contemporanea.
Il progetto prevede la realizzazione di un archivio di manoscritti permanente, nonché la creazione di un Fondo dedicato alle opere edite e di un Fondo dedicato a materiali inediti della Poesia Contemporanea del Sud ed in particolare della Campania.
Le stesse parti firmatarie dell'accordo si impegneranno a ricercare adeguate forme di partecipazione e coinvolgimento di ulteriori soggetti pubblici attivi sul territorio, nonché il sostegno di soggetti privati (mecenati, donatori, sponsor).
"Il progetto - si legge sulla pagina social della Fondazione Gatto - mira alla creazione di uno spazio aperto, dinamico, vivo ed in continuo aggiornamento, in grado di colmare il divario esistente tra l'offerta didattica della scuola e la produzione poetica contemporanea per poter favorire lo scambio di idee tra poeti, docenti, studiosi e studenti;
in particolare, rendendo disponibili, mediante un’attività di relazioni nazionali e internazionali, le informazioni e gli strumenti di studio necessari per l’accesso dei docenti alle esperienze più rilevanti della poesia contemporanea attraverso la promozione di incontri e laboratori. La direzione e la supervisione delle attività del Centro verrà affidata al poeta Valerio Magrelli ed in esso si articoleranno varie sezioni con diversi curatori".