A Salerno l'Istituto di Poesia Contemporanea, siglato protocollo d'intesa
Accordo fra Comune, Fondazione Gatto e Scabec
Redazione Irno24 05/08/2021 0
È stato siglato questa mattina un Protocollo d'Intesa tra Comune di Salerno, Fondazione Alfonso Gatto e Scabec per la realizzazione nella città di Salerno dell'Istituto di Poesia Contemporanea.
Il progetto prevede la realizzazione di un archivio di manoscritti permanente, nonché la creazione di un Fondo dedicato alle opere edite e di un Fondo dedicato a materiali inediti della Poesia Contemporanea del Sud ed in particolare della Campania.
Le stesse parti firmatarie dell'accordo si impegneranno a ricercare adeguate forme di partecipazione e coinvolgimento di ulteriori soggetti pubblici attivi sul territorio, nonché il sostegno di soggetti privati (mecenati, donatori, sponsor).
"Il progetto - si legge sulla pagina social della Fondazione Gatto - mira alla creazione di uno spazio aperto, dinamico, vivo ed in continuo aggiornamento, in grado di colmare il divario esistente tra l'offerta didattica della scuola e la produzione poetica contemporanea per poter favorire lo scambio di idee tra poeti, docenti, studiosi e studenti;
in particolare, rendendo disponibili, mediante un’attività di relazioni nazionali e internazionali, le informazioni e gli strumenti di studio necessari per l’accesso dei docenti alle esperienze più rilevanti della poesia contemporanea attraverso la promozione di incontri e laboratori. La direzione e la supervisione delle attività del Centro verrà affidata al poeta Valerio Magrelli ed in esso si articoleranno varie sezioni con diversi curatori".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/07/2021
"Dialoghi con l'Arte", al FRaC di Baronissi è il momento di Bach
Mercoledì 21 Luglio, ore 19:30, al Museo FRaC di Baronissi, il quarto appuntamento della rassegna "Dialoghi con l'Arte" sarà incentrato su Johann Sebastian Bach, creatore del suono atemporale. Sulla Terrazza degli Aranci, lezione del Maestro Ciro Raimo. Introduce Andrea Avagliano.
Redazione Irno24 19/05/2021
Pellezzano, 3 eventi per celebrare Ugo Marano a 10 anni dalla scomparsa
A 10 anni dalla scomparsa di Ugo Marano, la Scabec, in partnership con i Comuni di Cetara, Pellezzano e Salerno, organizzerà in suo onore un'importante rassegna culturale per rievocare la "Festa delle idee", istituita dallo stesso artista salernitano durante gli anni della sua attività artistica più fervida.
Il Comune di Pellezzano, tramite l’approvazione di un’apposita delibera di Giunta, anche quest’anno, ha voluto dedicare il giusto riconoscimento ad un artista rivoluzionario, nato nel 1943 alla frazione Capriglia, che ha fatto della sua creazione artistica una sorta di sacralità, intesa quale trasposizione evocativa di un percorso che dal mondo altamente metaforico delle sue creazioni giunge a delineare un pensiero radical-progressivo che ripensa totalmente la scultura, la pittura, il design e l’arte urbana.
Le celebrazioni prevedono tre eventi a Pellezzano: ad agosto quattro serate di reading musicali, i racconti e i pensieri di Marano saranno letti da attori accompagnati da musicisti; a ottobre sarà presentato il film poetico a lui dedicato, un percorso emozionale attraverso i ricordi della sua compagna e musa ispiratrice Stefania Mazzola; a dicembre, una degna conclusione degli eventi in programma ocn la presentazione di un libro, una raccolta di scritti, foto, opere e utopie dell’artista.
Redazione Irno24 11/04/2020
A Pasquetta una maratona Facebook "made in Campania" per intrattenere e sensibilizzare
“Campania Insieme” è il titolo della maratona della cultura, dell’arte, della musica, del teatro e dell’intrattenimento che Lunedì 13 Aprile 2020, nel giorno di Pasquetta, sarà trasmessa sulla pagina Facebook istituzionale della Regione.
Otto ore di visite virtuali ai musei, interviste, spezzoni di festival, contenuti inediti e performance artistiche accompagneranno una giornata per intrattenere e sensibilizzare sulla raccolta fondi per l’acquisto di attrezzature e strumenti per i nostri ospedali e le nostre strutture sanitarie in prima linea nella lotta contro l’epidemia. Per le donazioni, la Regione Campania ha predisposto un conto corrente, IBAN IT38V0306903496100000046030, causale "COVID-19 DONAZIONE".
Dalle 15 alle 17 si inizierà con l’orchestra dei ragazzi "Canta, suona e cammina", il progetto formativo di Musica nei luoghi sacri che coinvolge 350 ragazzi delle parrocchie; subito dopo il Comicon proporrà una diretta live con gli artisti del famoso Cosplayer Festival che ogni anno coinvolge tantissime persone alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Il primo blocco terminerà con la lezione della prof.ssa Simona Colarizi sui giovani e i conflitti generazionali, tenutasi lo scorso Febbraio a "Lezioni di Storia Festival".
Il secondo blocco, dalle 17 alle 19, avrà sempre i più giovani al centro dell’attenzione con i contributi del Giffoni Film Festival; ci si sposterà poi a Salerno, una città di corpi e parole, per il "Salerno Letteratura Festival". Dalle 19 verrà trasmesso il documentario "Ready for the 30th Summer Universiade Napoli 2019", prodotto dalla Film Commission Regione Campania, un backstage dell’evento che, questa estate, ha visto la Campania protagonista sullo scenario internazionale.
Il "Teatro resta a casa con te" sarà il contributo del "Napoli Teatro Festival" con il direttore Ruggero Cappuccio, poi Jorit - il celebre writers napoletano - mostrerà i suoi ultimi due lavori: il giocatore brasiliano, Socrates, e il pugile Muhammad Ali. Sarà la volta del progetto "Madre Call" del Museo di arte contemporanea "Madre" con le video-installazioni di artisti, prodotte in questi giorni, sul tema #iorestaacasa.
Si passerà da Caserta con l’ultima edizione di "Un'Estate da Re" alla Reggia e di nuovo a Bagnoli per un tour virtuale a Città della Scienza e giù verso la Sanità con i ragazzi delle Catacombe di San Gennaro e le loro Pillole di Bellezza. In serata spazio alla musica: il Pomigliano Jazz propone alcuni live storici, poi gli showcase di Marisa Laurito con il Teatro Trianon Viviani; Eugenio Bennato, Vinicio Capossela, Daniele Sepe e Bruno Bavota faranno trascorrere una serata all’insegna della buona musica. Si chiude con la Dj Aldoina del Duel Club, locale storico della "club culture" partenopea.