A Pasquetta una maratona Facebook "made in Campania" per intrattenere e sensibilizzare

Otto ore di visite virtuali ai musei, interviste, spezzoni di festival e performance artistiche

Redazione Irno24 11/04/2020 0

“Campania Insieme” è il titolo della maratona della cultura, dell’arte, della musica, del teatro e dell’intrattenimento che Lunedì 13 Aprile 2020, nel giorno di Pasquetta, sarà trasmessa sulla pagina Facebook istituzionale della Regione.

Otto ore di visite virtuali ai musei, interviste, spezzoni di festival, contenuti inediti e performance artistiche accompagneranno una giornata per intrattenere e sensibilizzare sulla raccolta fondi per l’acquisto di attrezzature e strumenti per i nostri ospedali e le nostre strutture sanitarie in prima linea nella lotta contro l’epidemia. Per le donazioni, la Regione Campania ha predisposto un conto corrente, IBAN IT38V0306903496100000046030, causale "COVID-19 DONAZIONE".

Dalle 15 alle 17 si inizierà con l’orchestra dei ragazzi "Canta, suona e cammina", il progetto formativo di Musica nei luoghi sacri che coinvolge 350 ragazzi delle parrocchie; subito dopo il Comicon proporrà una diretta live con gli artisti del famoso Cosplayer Festival che ogni anno coinvolge tantissime persone alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Il primo blocco terminerà con la lezione della prof.ssa Simona Colarizi sui giovani e i conflitti generazionali, tenutasi lo scorso Febbraio a "Lezioni di Storia Festival".

Il secondo blocco, dalle 17 alle 19, avrà sempre i più giovani al centro dell’attenzione con i contributi del Giffoni Film Festival; ci si sposterà poi a Salerno, una città di corpi e parole, per il "Salerno Letteratura Festival". Dalle 19 verrà trasmesso il documentario "Ready for the 30th Summer Universiade Napoli 2019", prodotto dalla Film Commission Regione Campania, un backstage dell’evento che, questa estate, ha visto la Campania protagonista sullo scenario internazionale.

Il "Teatro resta a casa con te" sarà il contributo del "Napoli Teatro Festival" con il direttore Ruggero Cappuccio, poi Jorit - il celebre writers napoletano - mostrerà i suoi ultimi due lavori: il giocatore brasiliano, Socrates, e il pugile Muhammad Ali. Sarà la volta del progetto "Madre Call" del Museo di arte contemporanea "Madre" con le video-installazioni di artisti, prodotte in questi giorni, sul tema #iorestaacasa.

Si passerà da Caserta con l’ultima edizione di "Un'Estate da Re" alla Reggia e di nuovo a Bagnoli per un tour virtuale a Città della Scienza e giù verso la Sanità con i ragazzi delle Catacombe di San Gennaro e le loro Pillole di Bellezza. In serata spazio alla musica: il Pomigliano Jazz propone alcuni live storici, poi gli showcase di Marisa Laurito con il Teatro Trianon Viviani; Eugenio Bennato, Vinicio Capossela, Daniele Sepe e Bruno Bavota faranno trascorrere una serata all’insegna della buona musica. Si chiude con la Dj Aldoina del Duel Club, locale storico della "club culture" partenopea.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/03/2023

Salerno, al Castello di Arechi fotografia e poesia in mostra

“La mia donna: il ritratto di poesia” è la mostra che domenica 5 marzo alle 10:30 viene inaugurata al Museo provinciale del Castello di Arechi con le foto di Sossio Mormile e le poesie di Elvira Venosi. Patrocinata dalla Provincia di Salerno, l’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 31 marzo.

Dopo i saluti istituzionali del Consigliere provinciale delegato alle Politiche Culturali, Francesco Morra, si terrà il reading poetico, moderato dal giornalista Franco Bruno Vitolo. Non le donne, ma la Donna al centro dell’analisi fotografica di Mormile sul mondo femminile, con una selezione di fotografie realizzate dal 1976 ad oggi, alle quali la Venosi ha abbinato poesie su una visione amorosa ed erotica tutta in rosa.

Tutte le foto in esposizione sono scansioni da stampe fotografiche analogiche ai cristalli d’argento e colori, mentre le poesie esposte sono inedite ed edite, tratte dalle raccolte “Rea d’Amore” e “Ceneri ardenti”. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal giorno dell’inaugurazione e fino al 31 marzo, nei giorni di apertura del Castello Arechi, cioè dal martedì al sabato dalle 9 alle 17 e la domenica dalle 9 alle 15.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/09/2022

Salerno, al Myoho l'omaggio di Paola Quatrale all'icona Frida Kahlo

Il 25 settembre 2022, ore 20:00, al MYOHO lounge bar (via Scavate Case Rosse, al confine fra Salerno e Pontecagnano), l’artista Paola Quatrale presenta la sua personale di pittura dal titolo FridⒶm, un omaggio all’icona messicana Frida Kahlo. Quatrale reinterpreta alcuni autoritratti della Kahlo per veicolare un messaggio di resistenza e di libertà, per mettere a punto – tratti e colori – la lotta contro ogni forma di discriminazione, soprattutto quella di genere e delle minoranze, che si sono ribellate all’imperialistico ‘machismo’ occidentale.

I volti della Kahlo spesso evocano, negli abiti, negli ornamenti, nelle acconciature dei capelli, la coscienza, la forza e la sensibilità delle donne tehuane, un richiamo a quella cultura matriarcale di Tehuantepec, simbolo della cultura zapoteca. Si tratta di un esplicito richiamo alla cultura precolombiana, che ancora resiste nelle regioni messicane del Sud; la rappresentazione dei ‘Sud’ del mondo che non si sono piegati allo spietato strapotere dei conquistadores.

FridⒶm è la rivolta delle donne, è la resistenza delle minoranze discriminate e oppresse. FridⒶm è passione e resilienza. FridⒶm è in ogni tratto delle ‘Frida’ della Quatrale, un indefesso inno alla vita, nonostante! Tra una Frida e un Margarita, un condiviso “Viva la vida!”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/12/2020

"Campania Cultura Viva" dal 19 Dicembre al 6 Gennaio

“Campania Cultura Viva” è il programma di eventi culturali per il Natale 2020 realizzato dalla Regione, disponibile online gratuitamente sul portale dell'Ecosistema Digitale per la Cultura. A partire da sabato 19 dicembre, e fino al 6 gennaio, sarà possibile fruire in modalità digitale di un variegato programma di appuntamenti culturali - contenuti inediti e produzioni di successo - nell'intento di continuare a stare accanto al pubblico durante le festività natalizie nonostante la chiusura dei luoghi fisici della cultura a causa della pandemia.

Il palinsesto è stato realizzato grazie all'offerta culturale messa a disposizione dagli Enti e dalle Fondazioni dalla Regione impegnati nella valorizzazione e promozione del patrimonio artistico-culturale regionale: Film Commission Regione Campania, Scabec, Fondazione Campania dei Festival, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Verdi di Salerno, Fondazione Ravello, Museo Madre, Museo MAV di Ercolano, Teatro Trianon di Napoli.

Dai tradizionali concerti di Natale, Capodanno e dell'Epifania del Teatro Verdi di Salerno e della Fondazione Ravello, all'opera e il balletto del Teatro San Carlo; dalla prosa del Napoli Teatro Festival, ai video inediti proiettati negli spazi del Museo Madre; dai filmati virtuali nei luoghi delle antiche città vesuviane realizzati dal Mav di Ercolano ai tour virtuali realizzati da Scabec lungo gli itinerari dell'arte della nostra regione; per i bambini, lo spettacolo di burattini nell'ambito della proposta culturale del Teatro Trianon.

Questi e molti altri appuntamenti si alterneranno per tutto il periodo natalizio alle clip realizzate da Film Commission Campania con protagonisti i personaggi del cinema, che rivolgeranno al pubblico auguri speciali per il nuovo anno. Inoltre, una mostra virtuale dedicata alle celebrazioni per i "50 anni della Regione Campania", realizzata da Scabec e Ansa: un catalogo digitale delle immagini più significative di cinquanta anni di storia, tratte dall'archivio fotografico di Ansa.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...