Salerno, al Castello di Arechi fotografia e poesia in mostra
L'esposizione sarà aperta al pubblico gratuitamente dal 5 al 31 marzo
Redazione Irno24 03/03/2023 0
“La mia donna: il ritratto di poesia” è la mostra che domenica 5 marzo alle 10:30 viene inaugurata al Museo provinciale del Castello di Arechi con le foto di Sossio Mormile e le poesie di Elvira Venosi. Patrocinata dalla Provincia di Salerno, l’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 31 marzo.
Dopo i saluti istituzionali del Consigliere provinciale delegato alle Politiche Culturali, Francesco Morra, si terrà il reading poetico, moderato dal giornalista Franco Bruno Vitolo. Non le donne, ma la Donna al centro dell’analisi fotografica di Mormile sul mondo femminile, con una selezione di fotografie realizzate dal 1976 ad oggi, alle quali la Venosi ha abbinato poesie su una visione amorosa ed erotica tutta in rosa.
Tutte le foto in esposizione sono scansioni da stampe fotografiche analogiche ai cristalli d’argento e colori, mentre le poesie esposte sono inedite ed edite, tratte dalle raccolte “Rea d’Amore” e “Ceneri ardenti”. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal giorno dell’inaugurazione e fino al 31 marzo, nei giorni di apertura del Castello Arechi, cioè dal martedì al sabato dalle 9 alle 17 e la domenica dalle 9 alle 15.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/01/2021
Presentato il progetto "Salerno Musei in rete"
E’ stato presentato, in videoconferenza dalla Sala Giunta del Comune di Salerno, il progetto “Salerno Musei in rete”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Salerno, adottato e co-finanziato dalla Regione e curato da Mediateur.
L’iniziativa prevede da gennaio a marzo 2021 un percorso di co-progettazione che ha l’obiettivo di potenziare l’offerta culturale cittadina, lavorando alla costituzione di una potenziale rete tra le strutture museali presenti sul territorio comunale.
Il progetto promuove la partecipazione attiva di istituzioni di diversa tipologia e proprietà, coinvolte in attività di analisi, occasioni di conoscenza reciproca, seminari e laboratori tematici: un ‘cantiere’ progettuale per la messa a sistema del patrimonio locale e l’innalzamento degli standard dell’offerta museale, che guarda al futuro Sistema museale nazionale promosso dal MIBACT.
Il percorso partecipato tra musei, promosso per la prima volta nel capoluogo salernitano, si concluderà con un’azione di Art Sharing dedicata all’artista Ugo Marano a 10 anni dalla morte, allestita presso il Museo Città Creativa di Ogliara. Le fasi principali del percorso “Salerno musei in rete” sono: 1 – Analisi del contesto museale cittadino 2 – Seminari formativi 3 – Tour guidati nei musei partecipanti 4 – Laboratorio di co-progettazione della rete museale cittadina 5 – Azione di art sharing.
MUSEI DELLA CITTA' DI SALERNO
1. MUSEO CITTÀ CREATIVA | Comune di Salerno
2. MUSEO ROBERTO PAPI | Comune di Salerno
3. GIARDINO DELLA MINERVA | Comune di Salerno
4. MUSEO VIRTUALE SCUOLA MEDICA SALERNITANA | Comune di Salerno
5. MUSEO DIOCESANO DI SALERNO | Diocesi di Salerno
6. MUSEO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE | Provincia di Salerno
7. PINACOTECA PROVINCIALE | Provincia di Salerno
8. AREA ARCHEOLOGICA DI FRATTE | Provincia di Salerno
9. CASTELLO ARECHI | Provincia di Salerno
10. COLLEZIONE CERAMICHE ALFONSO TAFURI | Privato
11. MUSEO DELLO SBARCO E SALERNO CAPITALE | Privato
12. FONDAZIONE EBRIS – LUOGO DEL CONTEMPORANEO | Privato
13. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PONTECAGNANO | MIBACT (coinvolto in quanto Museo statale più vicino al territorio comunale)
Redazione Irno24 08/06/2021
Si presenta Salerno Letteratura 2021, il Sindaco: "Un inno alla vita e alla ripresa"
"Celebriamo la cultura e un ritorno alla normalità con Salerno Letteratura, in programma dal 18 al 26 giugno. Ancora una volta questo importante festival letterario del Sud Italia regalerà grandi emozioni grazie alle intuizioni dei tre direttori artistici Gennaro Carillo, Matteo Cavezzali e Paolo Di Paolo, del direttore organizzativo Ines Mainieri e della responsabile del programma ragazzi Daria Limatola.
Nove giorni di incontri, reading, spettacoli, musica, arte, in compagnia di quasi duecento autori italiani e internazionali. Salerno Letteratura è un festival importantissimo, conosciuto in tutta Italia e oltre. È un appuntamento molto atteso dal vasto pubblico che lo segue da sempre. Rappresenta un valore aggiunto per il panorama culturale della nostra città e non solo.
Finalmente stiamo per uscire dalla pandemia con una serie di sfide. Questa manifestazione rappresenta proprio un inno alla vita, alla ripresa, alla voglia di guardare al futuro con speranza e intelligenza". Queste le parole del sindaco Napoli in occasione della presentazione dell'evento a Palazzo di Città.
Redazione Irno24 08/09/2021
Il viaggio artistico di Guicheteau, Spinillo e Grieco nei luoghi danteschi
A Salerno, presso l'Atelier-Galleria Spinillo, vicolo G. Esposito 5/7, la mostra "Inferno, Purgatorio o Paradiso? Viaggio artistico nei luoghi danteschi", in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. La mostra, curata da Antonio Altilio, inaugura il 14 Settembre alle ore 19 e resterà aperta fino al 21. Sarà visitabile tutti i giorni dalle 19 alle 22.
Le tre artiste, Cecile Guicheteau, Luciana Spinillo e Patrizia Grieco, hanno iniziato durante il confinamento Covid a lavorare da lontano, pur in stretto contatto web, ad un progetto che portava in sè una vera e propria sfida. Come in un percorso attraverso i luoghi della Divina commedia, hanno a loro volta compiuto un viaggio attraverso il proprio vissuto per affrontare un tema così conosciuto e apparentemente classico in modo nuovo.
Cécile Guicheteau ha intersecato varie tecniche per esprimere un "Inferno" colorato e intenso, grave e armonico al tempo stesso, su tele grezze e materiale cartaceo; Luciana Spinillo ha viaggiato attraverso i tre luoghi danteschi utilizzando la ceramica per enigmatiche sculture, ma si è cimentata in disegni digitali - di raro effetto cromatico - presentati su plexiglas; Patrizia Grieco, viaggiando attraverso un paradiso sconosciuto, ha cercato di estrapolarne la contraddizione tra luce e piccolezze terrene, attraverso sculture ceramiche e in cartapesta.