Pellezzano, 3 eventi per celebrare Ugo Marano a 10 anni dalla scomparsa

A Ottobre sarà presentato il film poetico a lui dedicato

Redazione Irno24 19/05/2021 0

A 10 anni dalla scomparsa di Ugo Marano, la Scabec, in partnership con i Comuni di Cetara, Pellezzano e Salerno, organizzerà in suo onore un'importante rassegna culturale per rievocare la "Festa delle idee", istituita dallo stesso artista salernitano durante gli anni della sua attività artistica più fervida.

Il Comune di Pellezzano, tramite l’approvazione di un’apposita delibera di Giunta, anche quest’anno, ha voluto dedicare il giusto riconoscimento ad un artista rivoluzionario, nato nel 1943 alla frazione Capriglia, che ha fatto della sua creazione artistica una sorta di sacralità, intesa quale trasposizione evocativa di un percorso che dal mondo altamente metaforico delle sue creazioni giunge a delineare un pensiero radical-progressivo che ripensa totalmente la scultura, la pittura, il design e l’arte urbana.

Le celebrazioni prevedono tre eventi a Pellezzano: ad agosto quattro serate di reading musicali, i racconti e i pensieri di Marano saranno letti da attori accompagnati da musicisti; a ottobre sarà presentato il film poetico a lui dedicato, un percorso emozionale attraverso i ricordi della sua compagna e musa ispiratrice Stefania Mazzola; a dicembre, una degna conclusione degli eventi in programma ocn la presentazione di un libro, una raccolta di scritti, foto, opere e utopie dell’artista.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/03/2025

Salerno, al Verdi debutto assoluto de "La Valchiria" di Richard Wagner

Die Walküre (La Valchiria) di Richard Wagner debutta in assoluto al Teatro Verdi di Salerno nei giorni 11 e 13 aprile 2025. Un allestimento imponente, in collaborazione con l'Opera Nazionale di Sofia, una delle istituzioni liriche più prestigiose dell’Est, reduce fra l'altro dal successo del festival Ring Wagner. Biglietti disponibili dal 7 aprile al botteghino e su Vivaticket.

Questa collaborazione è l’inizio di un dialogo fra tradizioni e linguaggi scenici. Il Teatro Verdi è oggi ufficialmente gemellato con l’Opera Nazionale di Sofia, una sinergia che, già dal prossimo anno, porterà una produzione italiana in scena in Bulgaria.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/09/2021

Il dipinto "San Matteo e l'angelo" di Trapanese in dono al Diocesano

Mercoledì 22 settembre, alle ore 12,00, nell’ambito dei festeggiamenti dedicati al Santo patrono di Salerno, nella sede di Largo Plebiscito del Museo Diocesano, il Sindaco Napoli e l’Assessore alla Cultura Antonia Willburger consegneranno al direttore Don Luigi Aversa il dipinto “San Matteo e l’angelo” del Maestro Stefano Trapanese.

Il dipinto di grandi dimensioni (olio su tela, cm 240x180), omaggio al Protettore della Città, sarà collocato nel quadriportico della prestigiosa struttura.

Leggi tutto

Annamaria Parlato 17/05/2025

"Don Chisciotte" incanta Salerno, al Verdi ritmo incalzante e vitalità gitana

Un Teatro Verdi gremito e partecipe ha accolto ieri sera, a Salerno, l’energia travolgente del balletto Don Chisciotte, portato in scena dalla Compagnia di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera di Varna (Bulgaria). Un evento che ha riportato sul palco salernitano il capolavoro di Marius Petipa, su musiche di Ludwig Minkus, nell’adattamento moderno e vibrante di Sergey Bobrov.

Ispirato al celebre romanzo di Miguel de Cervantes, lo spettacolo ha catturato il pubblico con danze colorate, ritmo incalzante e un’interpretazione intrisa di vitalità gitana. Applausi convinti per le protagoniste Natalia Bobrova e Mara Salvaggio nel ruolo di Kitri, affiancate dai Basilio di grande talento Danylo Motkov e Mirko Andruetti, in una messinscena impreziosita dalle eleganti scenografie e dai costumi di Asya Stoimenova.

Il Teatro Verdi si riconferma un gioiello della cultura salernitana, capace di attrarre un pubblico numeroso e appassionato, dagli abbonati fedeli agli spettatori occasionali. Un luogo che pulsa di vita, arte e bellezza, simbolo della forza espressiva della nostra città. Il teatro è vita, è l’arte dell’anima; come tale va difeso, sostenuto e vissuto. Serate come questa ne sono la testimonianza più viva e vibrante.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...