Salerno, "Norma" di Bellini al Verdi viene dedicata a Papa Francesco

Il sindaco Napoli: "Il Pontefice ha sempre dichiarato e sostenuto il valore spirituale dell'arte"

L'allestimento di scena

Redazione Irno24 23/04/2025 0

Nei giorni 25 e 27 aprile, al Teatro Verdi di Salerno va in scena "Norma", opera in due atti di Vincenzo Bellini. Si tratta di un nuovo appuntamento della stagione lirica e di balletto 2025. Capolavoro di Bellini, Norma è una delle prime opere che introducevano nel panorama italiano quei temi prettamente romantici che avrebbero di lì a poco invaso la scena teatrale.

Dirigerà Micheal Balke, acclamato nei maggiori teatri internazionali, firmerà la regia Sarah Schinasi, che con il suo estro creativo darà una lettura fascinosa ed imperdibile dell'opera. Cast di prim'ordine: Gilda Fiume, soprano che ha un timbro morbido, pieno e importante ed una tecnica precisa; Vincenzo Costanzo, uno fra i tenori più interessanti della sua generazione; Vasilisa Berzhanskaya, mezzosoprano con la voce intensa e vellutata.

"Dedichiamo questo spettacolo - spiega il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - alla memoria del defunto Pontefice Francesco, che ha sempre dichiarato e sostenuto il valore spirituale dell'arte. In particolare, il capolavoro di Bellini è per molti aspetti un inno universale alla Pace. Nell'aria più celebre, 'Casta diva', si eleva la preghiera della protagonista "Spargi in terra quella pace che regnar tu fai".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/06/2021

All'Archivio di Stato di Salerno la mostra "Alexandre Dumas, l'Italia nel cuore"

“Alexandre Dumas, l’Italia nel cuore”, mostra a cura di Jocelyn Fiorina, dedicata ad Alexandre Dumas, l’autore del Conte di Montecristo, dei Tre Moschettieri, di molti altri romanzi e di opere teatrali, mette in luce il suo forte legame con l’Italia. L’Italia ha avuto una grande influenza sulle opere di Alexandre Dumas: ne ha raccontato i paesaggi e la storia, dall'antichità al Risorgimento, e molti dei suoi romanzi hanno l'Italia come scenario. Più di trenta opere di Dumas sull’Italia sono citate nella mostra, alcune composte da più di 3000 pagine. Anche i briganti italiani sono stati il soggetto di numerosi romanzi dell’autore.

Come mostrato da documenti inediti riprodotti nella mostra, Dumas aveva l'Italia nel cuore, ma era anche nel cuore dell'Italia: partecipando ai movimenti del Risorgimento, frequentando i patrioti italiani in esilio a Parigi, la Giovine Italia, la società segreta dei carbonari, fino a diventare amico di Garibaldi, e il suo biografo ufficiale. Le sue avventure personali in Italia degne dei suoi romanzi, i luoghi che ha visitato, le persone che ha incontrato hanno nutrito i suoi racconti.

Basti pensare che un terzo del Conte di Montecristo è ambientato a Roma. Padre del romanzo a puntate, precursore delle serie tv di oggi, Dumas è entrato nella cultura popolare e ritroviamo le sue opere in forma televisiva, cinematografica, a fumetti. La mostra ospita alcune delle opere originali del maestro Carlo Rispoli, disegnatore del fumetto il Conte di Montecristo.

La mostra, realizzata con la société des Amis d’Alexandre Dumas e con il patrocinio dell’ambasciata di Francia, e la collaborazione dell’università di Salerno, ha ricevuto il label scientifico dell’università franco-italiana e ha il supporto della Rai. E' allestita presso l'Archivio di Stato di Salerno dal 3 giugno al 3 luglio ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, il sabato dalle 9 alle 13.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/06/2025

A Salerno il Premio Nobel per la fisica Gerard 't Hooft

La città di Salerno si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza culturale. Sabato 28 giugno, dalle 18:30, alla Pinacoteca Provinciale (Via Mercanti, 63), ospite d’eccezione sarà il Premio Nobel per la Fisica Gerard 't Hooft, considerato uno dei fisici teorici più influenti della seconda metà del XX secolo.

Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1999 per “aver chiarito la struttura quantistica delle interazioni elettrodeboli”, gettando le basi teoriche per la comprensione delle particelle elementari e le forze fondamentali della natura. Nel suo intervento, il professor 't Hooft rifletterà su come i progressi della scienza possano aprire scenari sorprendenti per il futuro, spesso difficili da prevedere.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione di Comunità Salernitana ETS, si inserisce all’interno di un più ampio percorso che intende rafforzare il legame tra scienza, cultura e responsabilità sociale, come motore di crescita collettiva, perfettamente in linea con la mission della fondazione stessa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/12/2022

A Salerno un viaggio virtuale nel mondo di Gustav Klimt

Dall'8 dicembre 2022 al 26 febbraio 2023, a Salerno, la possibilità di effettuare uno straordinario viaggio nel mondo di Gustav Klimt. Un emozionante percorso interattivo con il patrocinio del Comune di Salerno, promosso dalla ProCulTur e prodotto e organizzato dalla Alta Classe Lab con la Next Event.

Una manifestazione che, nella chiesa dell'Addolorata, nel complesso monumentale di Santa Sofia, condurrà i visitatori nell'affascinante mondo del famoso pittore austriaco, considerato uno dei più significativi artisti della secessione viennese.

Un’esperienza totalizzante divisa tra il reale e il virtuale, alla ricerca di emozioni nuove, insieme all'opportunità di aprire la mente a sensazioni mai provate prima. A completare l'allestimento, anche un'area pronta a lasciare spazio alla creatività seguendo lo stile Klimt, con il novello artista aiutato da tutorial esplicativi, libero di decidere tra il portare a casa il suo disegno o lasciarlo ai posteri che prenderanno parte all'iniziativa.

Per tutti i partecipanti, grazie alla tecnologia VR, l'eccezionale opportunità di immergersi a 360° nei colori e nelle atmosfere dell’artista viennese, vivendo all’interno dei quadri stessi. Con il supporto degli oculus, strumento di ultimissima generazione per il mondo virtuale, si potrà rivivere tutto l'incanto degli scenari che hanno ispirato l’arte di Klimt.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...