"Semi di senape", in arrivo nel salernitano il libro della giornalista Scocozza
Un percorso dalle forti emozioni coi detenuti dell'Icatt, fra desideri e testimonianze di rinascita
Redazione Irno24 02/11/2024 0
"Semi di senape... In detenzione attenuata" è il titolo del volume scritto da Silvana Scocozza che, mercoledì 6 novembre alle 11:00, sarà presentato presso la sala conferenze dell’Icatt (Istituto a custodia attenuata per il trattamento delle tossicodipendenze) di Eboli. Il libro è frutto di un percorso effettuato proprio all’interno dell’istituto penitenziario, che ha visto la giornalista e scrittrice ebolitana alla conduzione di un laboratorio di scrittura indirizzato agli ospiti dell’Icatt.
In un arco temporale di un anno e mezzo, Scocozza ha incontrato, conosciuto, intervistato ma soprattutto ascoltato 10 detenuti, raccogliendo confessioni, desideri e speranze, propositi e testimonianze di rinascita. Nel libro, concepito come una sorta di cronaca dei vari incontri, ora raccontati in prima persona dall’autrice, ora scritti a quattro mani con gli utenti del laboratorio, ci sono le loro storie. Ma anche il racconto di un’esperienza forte.
"Questo percorso - spiega Scocozza - ha saputo produrre la condivisione di racconti di vita. Una vita che, al netto degli sbagli e delle cadute, è un viaggio in continuo divenire, che in ogni momento può, con la volontà, la determinazione e la consapevolezza, indirizzarsi verso nuove strade e cambiare, per sempre, direzione. Di parole ne abbiamo pronunciate tante, insieme abbiamo scelto, però, di non parlare mai di detenuti o di reati, bensì di uomini e di sentimenti. Semi di senape contiene tutte le parole che ci siamo detti e tutte le riflessioni che da esse sono scaturite".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/09/2022
Salerno, al Myoho l'omaggio di Paola Quatrale all'icona Frida Kahlo
Il 25 settembre 2022, ore 20:00, al MYOHO lounge bar (via Scavate Case Rosse, al confine fra Salerno e Pontecagnano), l’artista Paola Quatrale presenta la sua personale di pittura dal titolo FridⒶm, un omaggio all’icona messicana Frida Kahlo. Quatrale reinterpreta alcuni autoritratti della Kahlo per veicolare un messaggio di resistenza e di libertà, per mettere a punto – tratti e colori – la lotta contro ogni forma di discriminazione, soprattutto quella di genere e delle minoranze, che si sono ribellate all’imperialistico ‘machismo’ occidentale.
I volti della Kahlo spesso evocano, negli abiti, negli ornamenti, nelle acconciature dei capelli, la coscienza, la forza e la sensibilità delle donne tehuane, un richiamo a quella cultura matriarcale di Tehuantepec, simbolo della cultura zapoteca. Si tratta di un esplicito richiamo alla cultura precolombiana, che ancora resiste nelle regioni messicane del Sud; la rappresentazione dei ‘Sud’ del mondo che non si sono piegati allo spietato strapotere dei conquistadores.
FridⒶm è la rivolta delle donne, è la resistenza delle minoranze discriminate e oppresse. FridⒶm è passione e resilienza. FridⒶm è in ogni tratto delle ‘Frida’ della Quatrale, un indefesso inno alla vita, nonostante! Tra una Frida e un Margarita, un condiviso “Viva la vida!”.
Redazione Irno24 21/01/2022
Morte Alessandro Nisivoccia, il cordoglio del sindaco di Salerno
"La Civica Amministrazione esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Alessandro Nisivoccia. La nostra comunità rende omaggio ad un uomo e ad un artista che ha dato un grande contributo alla crescita culturale e civile di Salerno.
Insieme all'amatissima Regina Senatore, Nisivoccia è stato protagonista della scena artistica. È stato un autore geniale, un interprete mirabile, un maestro per intere generazioni di artisti, un riferimento per gli spettatori. Addio carissimo Sandro, non ti dimenticheremo". Lo scrive il sindaco Napoli in una nota.
Redazione Irno24 22/03/2024
Art Bonus 2024, il trionfo della Falaut Orchestra di Baronissi
Grande affermazione per la Falaut Orchestra di Baronissi, che trionfa nel Concorso Art Bonus 2024. Organizzato dal Ministero della Cultura, il concorso ha lo scopo di promuovere la misura fiscale per incentivare le donazioni a favore della cultura, attraverso un beneficio fiscale del 65%.
L'orchestra di flauti, guidata dal direttore d’orchestra Paolo Totti e dal direttore artistico Salvatore Lombardi, ha superato giganti del panorama musicale italiano, come il Teatro Regio di Parma, conquistando il completo sostegno del pubblico con la forza dei loro like.
Lo scrive il Comune di Baronissi sui social.