Morte Alessandro Nisivoccia, il cordoglio del sindaco di Salerno
"Un autore geniale, un interprete mirabile, un maestro per intere generazioni di artisti"
Redazione Irno24 21/01/2022 0
"La Civica Amministrazione esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Alessandro Nisivoccia. La nostra comunità rende omaggio ad un uomo e ad un artista che ha dato un grande contributo alla crescita culturale e civile di Salerno.
Insieme all'amatissima Regina Senatore, Nisivoccia è stato protagonista della scena artistica. È stato un autore geniale, un interprete mirabile, un maestro per intere generazioni di artisti, un riferimento per gli spettatori. Addio carissimo Sandro, non ti dimenticheremo". Lo scrive il sindaco Napoli in una nota.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/08/2022
Salerno, aperti a Ferragosto la Pinacoteca e il Castello Arechi
La Provincia di Salerno, in occasione della giornata festiva del 15 agosto, dispone l'apertura straordinaria al pubblico di alcuni musei provinciali. Per quanto riguarda il capoluogo, saranno aperti la Pinacoteca provinciale (dalle ore 9:00 alle 14:00) e il Castello Arechi (dalle ore 9:00 alle 17:00).
"Cerchiamo di rendere fruibili i nostri spazi museali anche in momenti festivi come questo - dice Strianese - con lo scopo di intercettare i flussi turistici previsti sul territorio. Stiamo vivendo un momento di delicata ripartenza economica e noi come Provincia ci siamo".
Redazione Irno24 06/10/2025
I premi assegnati dalle giurie di "Salerno in CortoCircuito" 2025
E’ terminata la XVI edizione del Festival Salerno in CORTOcircuito “Sguardi sulla società”, che ha visto la proiezione di 15 corti, 3 documentari e 5 lavori fuori concorso. Anche nel 2025 il Festival è stato emozionante per i tanti temi sociali affrontati dagli autori dei lavori audiovisivi in programma e discussi con il pubblico in sala, che è stato protagonista insieme ai componenti delle Giurie.
Queste le proclamazioni, dopo le tre serate di proiezioni:
il Cortometraggio “Adelina” di Rodolfo Fornario ha ottenuto il Premio “Elvira Notari” come MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO per la Giuria popolare; il Premio “UGO PIRRO” come MIGLIOR CORTOMETRAGGIO per la Giuria tecnica è stato assegnato ad “Appuntamento a mezzogiorno” di Antonio Passaro; il Premio “Aurelio Laino” al MIGLIOR DOCUMENTARIO per la Giuria tecnica è stato assegnato a “La Lixeira” di Guido Galante, che racconta la vita degli 'invisibili' in una discarica in Mozambico; il Premio “Marta Naddei” al MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO per la Giuria dei giornalisti salernitani è stato assegnato al Corto “Marianna” di Luigi Di Domenico, che prende spunto dalla vicenda dell'inquinamento delle Fonderie Pisano a Salerno;
Il Premio “Trotula De Ruggiero” per il MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO DELLE SCUOLE è stato assegnato a “Midday” di Luca Moltisanti (Convitto Nazionale T. Tasso di Salerno); il Premio “Beatrice Vitoldi” alla MIGLIOR RECITAZIONE è stato assegnato a “Speculum” di Beatrice Festi di Trento; il Premio “Temistocle Marzano” alla MIGLIOR COLONNA SONORA è stato assegnato al Corto “Voyage” di Vincenzo De Angelis, che ha ricevuto anche il Premio delle Arti della Vitruvio Entertainment; il Premio “Pasquale Stanzione” come MIGLIOR FOTOGRAFIA è stato assegnato al Cortometraggio “Libero?” di Fabio Cardaropoli; Menzione “La Divina” per la PROMOZIONE TURISTICA DI UN LUOGO è stata assegnata dall'Associazione Ecstra al Documentario “Black lightning” di Gianmarco D’Agosto, che racconta la storia e i luoghi attorno al Castello di Cava De' Tirreni; Menzione alla PERSONALITÀ/REALTÀ LOCALE del mondo artistico salernitano è stata assegnata all'attore salernitano Pierluigi Gigante.
Giuria tecnica: Pietro Ammaturo, Antonio Monizzi, Gianpiero Scafuri, Paola Nigro, Rosa Maria Grillo, Rosanna De Bonis, Susanna Reppucci, Angela Marigliano; Giuria giornalisti: Stefano Valva, Claudia Izzo, Christian Casola, Maria Rosaria Di Vece; Direzione artistica: Gianluca De Martino; Staff: Giuseppe Della Mura (videomaker), Iolanda D’Avino (grafica e social), Vincenzo Mele (segreteria, selezione corti e biografie autori), Stefano Valva (valutazione lavori e critica cinematografica), Pietro Ammaturo e Antonio Monizzi (selezione corti e giuria tecnica), Rosa Borrelli (accoglienza e logistica), Raffaele Bassi e Andrea Pastore (cabina di regia), Maria Rosaria Cardenuto (accoglienza ed elaborazione voti Giuria popolare).
Redazione Irno24 17/12/2021
Baronissi, una mostra per celebrare i 20 anni del FRaC
Un patrimonio di 650 opere, 141 mostre in venti anni (15 solo nell'anno della pandemia), 40 presentazioni di libri, 80 monografie, centinaia di dibattiti culturali. Sono gli straordinari numeri del Museo Frac di Baronissi che celebra nel 2022 il ventennale, tra i poli culturali più vivaci della Campania.
Inaugurata ieri pomeriggio dal sindaco Valiante la mostra “20° FRaC in progress. La collezione permanente dei dipinti: le nuove acquisizioni”, prima selezione di dipinti acquisiti al patrimonio del Fondo, ordinata dal direttore artistico Massimo Bignardi, con la collaborazione dell'associazione Tutti Suonati. È la prima di altre esposizioni che documenteranno la vasta collezione di sculture, ceramiche, disegni, fotografie, manifesti, incisioni, litografie e di altre grafiche d’arte del Museo.
In mostra opere di: Lucio Afeltra, Michele Attianese, Italo Bressan, Mary Cinque, Enzo Cursaro, Giovanni Dell’Acqua, Silvio D’Antonio, Antonio della Corte, Teo De Palma, Paolo De Santoli, Luigi Fiorletta, Loredana Gigliotti, Mario Lanzione, Giuseppe Latronico, Franco Longo, Salvatore Marrazzo, Franco Marrocco, Arturo Pagano, Antonio Pesce, Eliana Petrizzi, Ciro Pica, Carmine Piro, Angela Rapio, Giuseppe Rescigno, Errico Ruotolo, Nino Tricarico, Michelangelo Salvatore.