I premi assegnati dalle giurie di "Salerno in CortoCircuito" 2025
Si è conclusa la sedicesima edizione della kermesse culturale, affrontati molti temi sociali
Redazione Irno24 06/10/2025 0
E’ terminata la XVI edizione del Festival Salerno in CORTOcircuito “Sguardi sulla società”, che ha visto la proiezione di 15 corti, 3 documentari e 5 lavori fuori concorso. Anche nel 2025 il Festival è stato emozionante per i tanti temi sociali affrontati dagli autori dei lavori audiovisivi in programma e discussi con il pubblico in sala, che è stato protagonista insieme ai componenti delle Giurie.
Queste le proclamazioni, dopo le tre serate di proiezioni:
il Cortometraggio “Adelina” di Rodolfo Fornario ha ottenuto il Premio “Elvira Notari” come MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO per la Giuria popolare; il Premio “UGO PIRRO” come MIGLIOR CORTOMETRAGGIO per la Giuria tecnica è stato assegnato ad “Appuntamento a mezzogiorno” di Antonio Passaro; il Premio “Aurelio Laino” al MIGLIOR DOCUMENTARIO per la Giuria tecnica è stato assegnato a “La Lixeira” di Guido Galante, che racconta la vita degli 'invisibili' in una discarica in Mozambico; il Premio “Marta Naddei” al MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO per la Giuria dei giornalisti salernitani è stato assegnato al Corto “Marianna” di Luigi Di Domenico, che prende spunto dalla vicenda dell'inquinamento delle Fonderie Pisano a Salerno;
Il Premio “Trotula De Ruggiero” per il MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO DELLE SCUOLE è stato assegnato a “Midday” di Luca Moltisanti (Convitto Nazionale T. Tasso di Salerno); il Premio “Beatrice Vitoldi” alla MIGLIOR RECITAZIONE è stato assegnato a “Speculum” di Beatrice Festi di Trento; il Premio “Temistocle Marzano” alla MIGLIOR COLONNA SONORA è stato assegnato al Corto “Voyage” di Vincenzo De Angelis, che ha ricevuto anche il Premio delle Arti della Vitruvio Entertainment; il Premio “Pasquale Stanzione” come MIGLIOR FOTOGRAFIA è stato assegnato al Cortometraggio “Libero?” di Fabio Cardaropoli; Menzione “La Divina” per la PROMOZIONE TURISTICA DI UN LUOGO è stata assegnata dall'Associazione Ecstra al Documentario “Black lightning” di Gianmarco D’Agosto, che racconta la storia e i luoghi attorno al Castello di Cava De' Tirreni; Menzione alla PERSONALITÀ/REALTÀ LOCALE del mondo artistico salernitano è stata assegnata all'attore salernitano Pierluigi Gigante.
Giuria tecnica: Pietro Ammaturo, Antonio Monizzi, Gianpiero Scafuri, Paola Nigro, Rosa Maria Grillo, Rosanna De Bonis, Susanna Reppucci, Angela Marigliano; Giuria giornalisti: Stefano Valva, Claudia Izzo, Christian Casola, Maria Rosaria Di Vece; Direzione artistica: Gianluca De Martino; Staff: Giuseppe Della Mura (videomaker), Iolanda D’Avino (grafica e social), Vincenzo Mele (segreteria, selezione corti e biografie autori), Stefano Valva (valutazione lavori e critica cinematografica), Pietro Ammaturo e Antonio Monizzi (selezione corti e giuria tecnica), Rosa Borrelli (accoglienza e logistica), Raffaele Bassi e Andrea Pastore (cabina di regia), Maria Rosaria Cardenuto (accoglienza ed elaborazione voti Giuria popolare).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/05/2022
Salerno, Linea d'Ombra 2022 si terrà dal 22 al 29 Ottobre: parlerà di conflitti
Linea d’Ombra Festival 2022, XXVII edizione, annuncia ufficialmente le date. Il festival si terrà dal 22 al 29 ottobre, naturalmente a Salerno, e contestualmente all’appuntamento la direzione artistica, nelle persone di Giuseppe D’Antonio e Boris Sollazzo, ha annunciato anche il tema di quest’anno: si parlerà di conflitti.
Una scelta fatta prima di tutto sulla base di quello che dobbiamo tutti prepararci a fronteggiare in questo lungo processo che sarà la post pandemia. Tenendo bene a mente che i conflitti non sono mai fini a sé stessi e che lo scontro e la decostruzione di un modello portano sempre alla trasformazione e alla novità.
Conflitti è un altro tassello di un processo di ricostruzione avviato da tempo dal festival, che nel corso delle due edizioni svolte in pieno Covid ha subito un’accelerazione dettata dalle necessità. Un conflitto anche questo, con la pandemia e la gestione della stessa, del rapporto tra evento artistico e collettività. Nel frattempo sono aperte le selezioni per i concorsi Passaggi d’Europa, LineaDoc, CortoEuropa, VedoAnimato e VedoVerticale. I cineasti e le produzioni che vogliono iscrivere le loro opere lo possono fare al link https://filmfreeway.com/lineadombrafestival.
Redazione Irno24 19/10/2023
Salerno, quinta edizione della Biennale d'Arte Contemporanea
Il 21 ottobre apre i battenti al pubblico la Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno. Giunta ormai alla sua quinta edizione, la BACS sarà nuovamente di casa a Palazzo Fruscione, in pieno centro storico. Oltre 200 artisti provenienti da tutto il mondo esporranno le proprie opere nel centro cittadino.
L'inaugurazione della Biennale è fissata per le 18:30 del 21 ottobre e sarà visitabile fino al 5 novembre. Si potrà accedere martedì, mercoledì e giovedì dalle 17:00 alle 20:00 e di venerdì, sabato e domenica dalle 11:00 alle 13:00 e in orario pomeridiano dalle 17:00 alle 20:30.
Le premiazioni degli artisti vincitori sono fissate per il 28 ottobre alle 18:30. L'evento sarà presentato in conferenza stampa domani, venerdì 20 ottobre, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, alla presenza, insieme agli organizzatori, del Consigliere delegato alla Cultura, Ermanno Guerra.
Redazione Irno24 27/06/2023
Salerno, annullata presentazione libro "Scusa papà ma tifo Napoli"
"Precisiamo che la presentazione del libro "Scusa papà ma tifo Napoli", del professore Gaetano Quagliariello, che avrebbe dovuto tenersi domani pomeriggio, è stata annullata per esclusiva volontà degli organizzatori, per non alimentare inutili polemiche. La Pinacoteca provinciale era stata concessa con intento pacificatorio, dato il clima che purtroppo si è venuto a creare.
Da delegato alla cultura - scrive il consigliere provinciale Francesco Morra - mi preme solo ricordare due cose: lo sport dovrebbe insegnare il valore del fare squadra, non fomentare livori che non fanno bene a nessuno e che ostacolano la crescita dei territori. Poi la letteratura, e più in generale la cultura, non hanno bandiere: sono funzionali ad aprire la mente e ad arricchire il nostro spirito".