Salerno, aperti a Ferragosto la Pinacoteca e il Castello Arechi

Strianese: "Lo scopo è quello di intercettare i flussi turistici previsti sul territorio"

La Pinacoteca provinciale

Redazione Irno24 10/08/2022 0

La Provincia di Salerno, in occasione della giornata festiva del 15 agosto, dispone l'apertura straordinaria al pubblico di alcuni musei provinciali. Per quanto riguarda il capoluogo, saranno aperti la Pinacoteca provinciale (dalle ore 9:00 alle 14:00) e il Castello Arechi (dalle ore 9:00 alle 17:00).

"Cerchiamo di rendere fruibili i nostri spazi museali anche in momenti festivi come questo - dice Strianese - con lo scopo di intercettare i flussi turistici previsti sul territorio. Stiamo vivendo un momento di delicata ripartenza economica e noi come Provincia ci siamo".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 05/02/2020

"Dall’oggi storico, all’oggi della pastorale, per l’oggi di Dio"

Si presenterà Mercoledì 19 Febbraio 2020, alle 16:30, presso la sede dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Salerno, in Via Bastioni, la nuova edizione aggiornata del libro "Dall’oggi storico, all’oggi della pastorale, per l’oggi di Dio" scritto dal Direttore della Caritas di Salerno Campagna Acerno, Don Marco Russo.

Uno strumento utile per lo studio e l’attuazione della teologia pastorale, nel quale l’Autore fa emergere come la teologia pastorale sia una vera disciplina teologica, con un proprio statuto epistemologico ed un proprio metodo.

Le pagine fondamentali del testo sono quelle in cui l’autore si sofferma sulla Chiesa e l’attività pastorale: dalla definizione all'evoluzione della teologia pastorale; la comunità ecclesiale soggetto della pastorale; la pastorale attraverso i Convegni nazionali della Chiesa in Italia; evangelizzazione, pastorale liturgica e pastorale della carità; linee guida per la progettazione pastorale e sulla pastorale del dialogo.

Moderatore dell’incontro sarà Don Bruno Lancuba, interverranno l'Arcivescovo Mons. Andrea Bellandi, il biblista Padre Ernesto Della Corte.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/12/2019

Si assegna il "Premio San Martino de Porres" 2019

Martedì 17 Dicembre 2019, alle ore 20, nella cappella del SS. Rosario (adiacente la parrocchia di San Domenico), in Largo S. Tommaso d’Aquino a Salerno, verrà assegnato il "Premio San Martino de Porres", riconoscimento alla carità di chi, con decisione e generosità, ha salvato la vita di persone in pericolo.

L’evento, giunto alla sua 19a edizione, è promosso dal Centro per la Vita “Il Pellicano” e vede l’assegnazione di un premio per coloro che, specie nel mondo del volontariato e delle professioni, si siano distinti particolarmente nella tutela della vita umana. Nel corso della serata saranno consegnati due riconoscimenti, consistenti in una ceramica dell’artista Maria Grazia Cappetti. Tale ceramica raffigura una perla in un’ostrica, simbolo della preziosità di ogni gesto di carità verso i più indifesi e bisognosi di cure, e in particolare nei confronti dei bambini ancora nel grembo delle proprie madri.

I premiati di questa edizione saranno:

Marina Monacchi, fondatrice del Segretariato per la vita a Roma, esponente di primo piano di una generazione di volontari che da sempre si leva in piedi a difesa del diritto alla vita. Ha contribuito negli anni a salvare centinaia di bambini;

Giovanna Abbagnara, esponente della Comunità Emmaus in Campania, nella sua attività di giornalista e nella pratica del volontariato ha promosso la cultura della vita ed ha contribuito a salvare numerosi bambini.

La serata sarà allietata dal gruppo musicale Levia, composto da Alfonso De Chiara, Fabio Raiola, Lucio D’Amato, Domenico Andria e Marit Franza; partecipazione straordinaria dell’attrice Mimma Virtuoso.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/09/2022

Salerno, al Myoho l'omaggio di Paola Quatrale all'icona Frida Kahlo

Il 25 settembre 2022, ore 20:00, al MYOHO lounge bar (via Scavate Case Rosse, al confine fra Salerno e Pontecagnano), l’artista Paola Quatrale presenta la sua personale di pittura dal titolo FridⒶm, un omaggio all’icona messicana Frida Kahlo. Quatrale reinterpreta alcuni autoritratti della Kahlo per veicolare un messaggio di resistenza e di libertà, per mettere a punto – tratti e colori – la lotta contro ogni forma di discriminazione, soprattutto quella di genere e delle minoranze, che si sono ribellate all’imperialistico ‘machismo’ occidentale.

I volti della Kahlo spesso evocano, negli abiti, negli ornamenti, nelle acconciature dei capelli, la coscienza, la forza e la sensibilità delle donne tehuane, un richiamo a quella cultura matriarcale di Tehuantepec, simbolo della cultura zapoteca. Si tratta di un esplicito richiamo alla cultura precolombiana, che ancora resiste nelle regioni messicane del Sud; la rappresentazione dei ‘Sud’ del mondo che non si sono piegati allo spietato strapotere dei conquistadores.

FridⒶm è la rivolta delle donne, è la resistenza delle minoranze discriminate e oppresse. FridⒶm è passione e resilienza. FridⒶm è in ogni tratto delle ‘Frida’ della Quatrale, un indefesso inno alla vita, nonostante! Tra una Frida e un Margarita, un condiviso “Viva la vida!”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...