Attivo provinciale nel salernitano, sindacati a confronto il 26 Novembre

L'incontro si terrà a Salerno presso il teatro della Colonia San Giuseppe in Via Allende

Pirone, Ceres, Sessa

Redazione Irno24 24/11/2021 0

Venerdì 26 novembre 2021, presso il teatro della Colonia S. Giuseppe, in Via S. Allende 76, a Salerno, si svolgerà l’attivo provinciale di CGIL, CISL e UIL, alla presenza dei Segretari Generali della Campania, Nicola Ricci, Doriana Buonavita e Giovanni Sgambati.

L’iniziativa si inquadra all’interno della mobilitazione nazionale promossa dalle tre segreterie nazionali confederali a sostegno delle proposte avanzate nel confronto col Governo sulla Legge di Bilancio per il 2022; sugli interventi di riforma del fisco, sugli ammortizzatori sociali e sul sistema pensionistico.

Nel contempo verranno anticipati i temi alla base della manifestazione regionale che si terrà a Napoli il 3 dicembre per chiedere al Governo regionale di dare concretezza agli impegni da tempo enunciati su Sanità territoriale, con il superamento - tra gli altri - del precariato nella sanità regionale; politiche per il lavoro, con attenzione alle politiche attive e alla formazione; gestione del PNRR nelle sue articolazioni attuative regionali; Zone Economiche Speciali; definizione delle linee strategiche della futura Programmazione dei Fondi Strutturali.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/10/2023

Da Regione Campania 12 milioni per lavoratori di aziende in crisi

La Regione Campania ha approvato, nell’ambito del Programma GOL, un Avviso pubblico per la realizzazione di piani di ricollocazione collettiva, con uno stanziamento pari a circa 12 milioni di euro. L’attuazione di questa misura rappresenta una risposta concreta dell'amministrazione regionale a sostegno dei numerosi tavoli di crisi attualmente in corso relativi ad aziende del territorio.

La Regione svolgerà un cruciale ruolo di coordinamento dei Tavoli di gestione delle crisi, promuovendo la definizione di piani di ricollocazione o rioccupazione collettiva con il sostegno di numerosi attori per l’individuazione delle possibili soluzioni occupazionali.

Con l’attivazione di questa misura, relativa al Percorso 5 del Programma GOL, l’amministrazione regionale identifica e disciplina soluzioni organizzative con tutti gli uffici preposti alla gestione dei Tavoli di crisi, le imprese coinvolte ed i soggetti erogatori dei servizi, favorendo il finanziamento e il concreto avvio di percorsi di qualificazione ed aggiornamento delle competenze dei lavoratori, con lo scopo di scongiurarne la fuoriuscita dal mercato del lavoro e promuovendo, nello stesso momento, la competitività di settori produttivi, filiere e specifiche aree di crisi industriale campane.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/03/2023

A Salerno "Danzare sulla Musica" contro la violenza sulle donne

Giovedì 9 marzo, alle ore 10, nella Sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino, a Salerno, presentazione dello spettacolo “Danzare sulla musica”, progetto di Ludovica Morleo, musicista e danzatrice di San Vito dei Normanni (BR), volto a raccontare la condizione della donna e il contrasto alla violenza di genere, tema forte e di grande attualità.

Lo spettacolo, a ingresso libero, è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Salerno, realizzato in coralità dalle associazioni Rete Giovani, Hippocrates, Spazio Donna, Differenza Donna e partner privati, e andrà in scena al Teatro Nuovo sabato 11 marzo, alle ore 20. In questo progetto confluiscono arte, danza, canto, musica, impegno civico e solidarietà femminile.

Il progetto Nasce nella Casa Internazionale delle donne a Roma, come occasione d'incontro, in cui ritrovarsi, ascoltarsi, entrare in relazione con se stessi e lavorare sulla consapevolezza del corpo; nasce come spazio da concedersi e dedicarsi, senza giudizio e scevro da qualsiasi pregiudizio. Arriva a Salerno per raccontare, con delicatezza, una storia di violenza. L’artista porterà il pubblico con sé nelle sonorità del sud Italia, delle tradizioni popolari, accompagnata da Annalisa Ianne, danzatrice abilitata alla danza e movimento terapia di Carmiano (LE).

La pizzica ha avuto sempre un importante ruolo terapeutico, oltre che ludico, per gli uomini ma soprattutto per le donne. Donne che soffrivano di isteria, di depressione; donne che provavano un profondo dolore potevano liberarsi, finalmente spogliarsi dal loro "costume quotidiano composto" grazie a questo fenomeno sociale riconosciuto dalla comunità: il tarantismo. Durante il rito erano “possedute”, quindi libere di urlare, di non essere ordinate, di rotolare per terra o di arrampicarsi sull'altare di una cappella: tutto era loro concesso in quanto "tarantate", pizzicate dall'aracnide. Questo fenomeno sociale era pura musicoterapia, scomparso poi con l'avvento della psichiatria.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/12/2021

Offerta online di farmaci anti Covid, 30 siti web oscurati dal NAS

Continua, di concerto con il Ministero della Salute, l’attività del NAS in relazione all’emergenza sanitaria connessa con la diffusione dell’epidemia di Covid e volta, in particolare, al monitoraggio dell’offerta in vendita su Internet di medicinali.

L’ultima attività di web patrolling ha portato i militari del Reparto Operativo a eseguire 30 provvedimenti d’inibizione all’accesso dal territorio nazionale (cd. “oscuramento”) emessi dalla Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico nei confronti di altrettanti siti collocati su server esteri e con riferimenti di gestori non individuabili, sui quali venivano promosse e offerte, anche in lingua italiana, varie tipologie di medicinali correlate anche all’emergenza pandemica da Covid.

Oltre a una serie di farmaci recanti varie indicazioni terapeutiche e soggetti a obbligo di prescrizione, nonché vendibili solo in farmacia da parte di farmacista abilitato, i Carabinieri del NAS hanno individuato l’offerta in vendita di medicinali asseritamente contenenti principi attivi soggetti a particolari restrizioni d’uso e specifiche indicazioni d’impiego clinico o sperimentale in relazione all’infezione da Covid.

Rilevata, infatti, la presenza dell’ivermectina, per la quale l’EMA, nel marzo 2021, ha emanato una nota con cui raccomanda di non utilizzare il principio attivo per la prevenzione o il trattamento di Covid al di fuori degli studi clinici.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...