Scuole e trasporti, "tavolo" Prefettura punta a confermare documento operativo
Orario unico di ingresso e uscita a Baronissi e San Severino
Redazione Irno24 07/09/2021 0
Prosegue l’attività del “tavolo di coordinamento scuole/trasporti”, convocato dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, nel pomeriggio di oggi, 7 Settembre, in modalità “videoconferenza”, come prosieguo della riunione svoltasi la scorsa settimana, terminata con l’intesa di allargare il confronto anche ai Dirigenti scolastici del territorio tramite i Sindaci.
Obiettivo del “tavolo”, in vista dell’imminente avvio dell’anno scolastico 2021/2022, quello di valutare congiuntamente l’opportunità di confermare o meno i contenuti del “documento operativo” redatto lo scorso anno, che prevedeva una differenziazione negli orari di ingresso/uscita dalle scuole per le zone “Salerno e Valle dell’Irno” e “Agro Nocerino-Sarnese” in due fasce orarie (ingresso ore 8,00 per le classi prime, seconde e terze; ore 9,00 per le classi quarte e quinte e, di conseguenza, differenziazione nelle uscite) e un orario unico di ingresso/uscita nelle restanti zone della provincia.
Presenti all’incontro di oggi, oltre agli abituali componenti (il Presidente della IV Commissione Regionale Trasporti, il Vice Presidente della Provincia, il Sindaco di Baronissi in rappresentanza di ANCI Campania, il Vice Sindaco della città di Salerno, l’Ufficio Scolastico Provinciale, le aziende di trasporto), anche i Sindaci dei comuni interessati dalla modalità “per orari differenziati”.
Nel corso della riunione sono stati approfonditi gli esiti degli incontri che i Sindaci hanno tenuto in settimana con i Dirigenti Scolastici: dai “tavoli locali”, pur essendo stata descritta una situazione abbastanza eterogenea, è emersa in linea generale l’indicazione di confermare i contenuti del documento operativo anche per il prossimo anno scolastico. Ciò soprattutto tenendo conto del ritorno alla didattica “in presenza” al 100%, con un aumento dei flussi di studenti rispetto allo scorso anno.
Faranno eccezione i comuni di Baronissi e Mercato San Severino, per i quali, in considerazione delle esigenze rappresentate dai rispettivi Sindaci, che non hanno evidenziato particolari criticità sotto il profilo della viabilità e dei volumi di traffico, e dai Dirigenti Scolastici, si è deciso di mantenere un orario unico di ingresso e uscita dalle scuole. La Regione, analogamente allo scorso anno, assicurerà i servizi aggiuntivi necessari per far fronte alle esigenze di mobilità degli studenti della provincia. Il “tavolo di coordinamento scuole/trasporti” monitorerà l’evoluzione della situazione e sarà riconvocato sulla base delle richieste che perverranno di volta in volta.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/10/2023
Coldiretti Salerno incontra neo prefetto, fra i temi la sicurezza nelle campagne
Il presidente di Coldiretti Salerno, Ettore Bellelli, e il direttore Enzo Tropiano hanno incontrato questa mattina il neo Prefetto di Salerno, Francesco Esposito. Nel corso del cordiale incontro, i vertici Coldiretti hanno colto l’occasione per rimarcare i punti saldi e gli interventi necessari per il comparto agricolo, con rinnovato impegno alla collaborazione che da sempre caratterizza i rapporti con la Prefettura. Manodopera agricola, immigrazione e sicurezza nelle campagne i temi affrontati.
“Sul fronte del lavoro abbiamo rappresentato le crescenti difficoltà vissute dalle aziende agricole nel reperire personale qualificato – spiega Bellelli - i Decreti Flussi riescono a fornire un sollievo solo temporaneo e, troppo spesso, tardivo a causa dei ritardi burocratici. Vi è la necessità di semplificare le procedure, così da agevolare il reperimento di personale da parte delle aziende agricole”.
Il Prefetto, dimostrando grande attenzione ai problemi esposti, ha condiviso il valore fondamentale riservato al comparto agricolo ed ha assicurato al presidente Bellelli e al direttore Tropiano il sostegno, per quanto nelle proprie competenze, alle esigenze del mondo dell’agricoltura.
“Siamo grati al Prefetto per il grande interesse che ha dimostrato per il settore e per i problemi che riguardano il mondo agricolo - hanno concluso Bellelli e Tropiano - siamo pronti a fare la nostra parte e a collaborare al fine di porre rimedio alle criticità esistenti, in sinergia con la Prefettura e, allo stesso tempo, valorizzare ulteriormente le potenzialità dell'agricoltura locale”.
Redazione Irno24 05/11/2021
De Luca: "Del tutto evidente che siamo nella quarta ondata Covid"
"Siamo, come del tutto evidente, ormai nella quarta ondata di contagio Covid. Da qui a un mese avremo una situazione più pesante, perché cominceremo ad avere non solo una maggiore diffusione di contagio, ma anche l'emergere di fenomeni legati all'influenza stagionale.
Qui dobbiamo stare attenti, perché se avremo da qui a un mese e mezzo l'esplosione della quarta ondata e l'esplosione dell'influenza noi avremo gli ospedali di nuovo ingolfati. Magari non le terapie intensive, sicuramente meno di un anno fa, ma avremo gli ospedali intasati e avremo di nuovo difficoltà a garantire i servizi ordinari ai nostri concittadini.
Non intendo perdere più tempo a spiegare ad alcuni nostri concittadini che la stupidità non è un argomento. Non ho più alcuna voglia di seguire l'imbecillità espressa in queste settimane, gente che confonde la libertà di contagiare gli altri con la libertà democratica. Idiozie, basta. Preoccupiamoci per i nostri figli, per tutelare la salute delle nostre famiglie". Così il Governatore De Luca nell'intervento settimanale in streaming.
"La Campania - ha proseguito - è l'unica in Italia ad aver reso obbligatorio l'uso delle mascherine sempre, anche d'estate, anche all'aperto. Oggi, di fronte alla quarta ondata, l'obbligo della mascherina diventa una cosa da rispettare seriamente. Io faccio appello alle forze dell'ordine, ai Comuni che sono completamente distratti, alle Polizie municipali, perché facciano rispettare l'ordinanza regionale che obbliga all'uso della mascherina.
Vedo troppa gente che negli assembramenti serali, notturni di fine settimana, continua a stare senza mascherina e senza l'ombra di un controllo. Io non ho visto in queste settimane una pattuglia di forze dell'ordine o di polizia municipale che abbia elevato un verbale nei confronti di chi, in situazioni di assembramento, stava senza mascherina tranquillamente. In Campania l'uso della mascherina è obbligatorio, ma è del tutto evidente che se nessuno controlla prevarranno gli irresponsabili e daremo un'altra spinta al contagio.
Redazione Irno24 10/07/2025
Vigili del Fuoco di Salerno in supporto alla popolazione di Metaponto
Partita da Salerno la Colonna Mobile Regionale in assetto "antincendio boschivo" per supportare i colleghi e la gente del paese di Metaponto, in provincia di Matera, che sta combattendo contro due enormi incendi. Le fiamme stanno minacciando alcuni villaggi turistici, che sono già stati evacuati, mentre le autorità locali hanno intimato alla popolazione di non uscire di casa.