Coldiretti Salerno incontra neo prefetto, fra i temi la sicurezza nelle campagne
"Abbiamo rappresentato le crescenti difficoltà vissute dalle aziende nel reperire personale qualificato"
Redazione Irno24 10/10/2023 0
Il presidente di Coldiretti Salerno, Ettore Bellelli, e il direttore Enzo Tropiano hanno incontrato questa mattina il neo Prefetto di Salerno, Francesco Esposito. Nel corso del cordiale incontro, i vertici Coldiretti hanno colto l’occasione per rimarcare i punti saldi e gli interventi necessari per il comparto agricolo, con rinnovato impegno alla collaborazione che da sempre caratterizza i rapporti con la Prefettura. Manodopera agricola, immigrazione e sicurezza nelle campagne i temi affrontati.
“Sul fronte del lavoro abbiamo rappresentato le crescenti difficoltà vissute dalle aziende agricole nel reperire personale qualificato – spiega Bellelli - i Decreti Flussi riescono a fornire un sollievo solo temporaneo e, troppo spesso, tardivo a causa dei ritardi burocratici. Vi è la necessità di semplificare le procedure, così da agevolare il reperimento di personale da parte delle aziende agricole”.
Il Prefetto, dimostrando grande attenzione ai problemi esposti, ha condiviso il valore fondamentale riservato al comparto agricolo ed ha assicurato al presidente Bellelli e al direttore Tropiano il sostegno, per quanto nelle proprie competenze, alle esigenze del mondo dell’agricoltura.
“Siamo grati al Prefetto per il grande interesse che ha dimostrato per il settore e per i problemi che riguardano il mondo agricolo - hanno concluso Bellelli e Tropiano - siamo pronti a fare la nostra parte e a collaborare al fine di porre rimedio alle criticità esistenti, in sinergia con la Prefettura e, allo stesso tempo, valorizzare ulteriormente le potenzialità dell'agricoltura locale”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/11/2021
De Luca: "Separare nettamente la posizione di chi si è vaccinato da chi non lo ha fatto"
"Nel corso dell'incontro di oggi con il Governo abbiamo confermato la piena condivisione delle misure anti Covid che puntano a contrastare il diffondersi del contagio. Occorre separare nettamente la posizione di chi si è vaccinato da chi non lo ha fatto e da chi non intende vaccinarsi.
Ma occorre anche e soprattutto evitare di vanificare l'effetto di tali misure; quindi abbiamo chiesto che venga predisposto contestualmente un piano straordinario di controlli da parte delle forze dell'ordine, per garantire la piena osservanza delle disposizioni di legge, prevedendo sanzioni fino a mille euro.
Senza controlli costanti e efficaci, si rischia di vanificare ogni sforzo e di registrare nelle prossime settimane una grave espansione del contagio con la inevitabile chiusura delle attività. Quanto accaduto in Austria sia d'insegnamento". Lo ha dichiarato il Governatore della Campania, De Luca.
Redazione Irno24 30/03/2021
Tentativi di truffa tramite mail, l'Inps avvisa gli utenti
L’Inps avvisa gli utenti che è in corso un nuovo tentativo di truffa tramite mail di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente i dati degli assicurati. È importante ricordare che l’Inps non acquisisce in alcun caso, telefonicamente o via mail ordinaria, le coordinate bancarie o altri dati che permettano di risalire a informazioni personali. Inoltre, tutte le informazioni sulle prestazioni sono consultabili esclusivamente accedendo al sito istituzionale.
Si consiglia di: non dare seguito a richieste che arrivino per mail non certificata, telefono o tramite il porta a porta; diffidare di qualsiasi persona dichiari di essere un incaricato o funzionario INPS e sostenga di dover effettuare accertamenti di varia natura; prestare la massima attenzione alle comunicazioni che si ricevono, non cliccare sui link di mail di origine dubbia e verificare sempre l’indirizzo di provenienza.
Redazione Irno24 15/10/2025
Con una tenaglia in zona stazione, denunciato salernitano a Reggio Emilia
Un 50enne salernitano è stato denunciato dai Carabinieri di Reggio Emilia, dopo essere stato sorpreso, nella zona della stazione storica del comune emiliano, in possesso di una tenaglia. L'uomo, senza fissa dimora, non ha saputo fornire alcuna giustificazione, mostrandosi subito agitato al cospetto dei militari. L'accusa a suo carico è "possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli".