Campagna "Safety Days", l'impegno della Polizia Stradale di Salerno

Verranno predisposti mirati servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità

Redazione Irno24 19/09/2022 0

Al via la campagna congiunta di sicurezza stradale “SAFETY DAYS”, promossa da ROADPOL – European Roads Policing Network. L’iniziativa, svolta col supporto della Commissione Europea, si inserisce nel quadro della “Settimana Europea della Mobilità” (16-22 settembre 2022), con lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata, quella del 21 settembre 2022, a zero vittime sulle strade.

Ulteriori e collaterali scopi della campagna sono quelli di: aumentare la consapevolezza sociale sul fenomeno della mortalità ed incidentalità grave sulle strade europee, oggi più che mai in aumento; richiamare l’attenzione degli utenti della strada sulla necessità di riallinearsi all’obiettivo europeo della riduzione del 50% del numero di vittime sulle strade, per il 2030; dimostrare che, con un ampio sostegno da parte della collettività, si può essere in grado di ridurre il numero delle vittime e dei feriti gravi sulle strade europee.

In occasione di tale operazione, la Polizia Stradale di Salerno predisporrà sull’intero territorio provinciale mirati servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità, individuabili nella elevata velocità, nel mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo, e nell’uso di telefoni cellulari alla guida (principale fonte di distrazione).

Per questi servizi, sull’autostrada A3 NA-SA, saranno utilizzate anche auto civili e nella mattinata del 21 settembre sarà installato un autovelox mobile all’altezza di Torre del Greco. L’iniziativa si accompagnerà allo svolgimento di attività di prevenzione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini. La campagna è compiutamente illustrata alla pagina web www.roadpolsafetydays.eu.

Tutti coloro che vorranno sostenere la campagna sono invitati a visitare la pagina ed a fare click sul tasto “pledge”, tramite il quale, ciascun utente della strada, inserendo la propria mail ed il proprio nome, sottoscriverà formale impegno a rispettare le regole del codice stradale, nell’ottica della riduzione dell’incidentalità su tutte le strade europee.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/12/2021

Offerta online di farmaci anti Covid, 30 siti web oscurati dal NAS

Continua, di concerto con il Ministero della Salute, l’attività del NAS in relazione all’emergenza sanitaria connessa con la diffusione dell’epidemia di Covid e volta, in particolare, al monitoraggio dell’offerta in vendita su Internet di medicinali.

L’ultima attività di web patrolling ha portato i militari del Reparto Operativo a eseguire 30 provvedimenti d’inibizione all’accesso dal territorio nazionale (cd. “oscuramento”) emessi dalla Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico nei confronti di altrettanti siti collocati su server esteri e con riferimenti di gestori non individuabili, sui quali venivano promosse e offerte, anche in lingua italiana, varie tipologie di medicinali correlate anche all’emergenza pandemica da Covid.

Oltre a una serie di farmaci recanti varie indicazioni terapeutiche e soggetti a obbligo di prescrizione, nonché vendibili solo in farmacia da parte di farmacista abilitato, i Carabinieri del NAS hanno individuato l’offerta in vendita di medicinali asseritamente contenenti principi attivi soggetti a particolari restrizioni d’uso e specifiche indicazioni d’impiego clinico o sperimentale in relazione all’infezione da Covid.

Rilevata, infatti, la presenza dell’ivermectina, per la quale l’EMA, nel marzo 2021, ha emanato una nota con cui raccomanda di non utilizzare il principio attivo per la prevenzione o il trattamento di Covid al di fuori degli studi clinici.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/06/2022

Avviso alloggi Erp, attiva la nuova piattaforma della Regione

In attuazione della nuova disciplina per l’assegnazione e la gestione degli alloggi ERP, è attiva da oggi l’innovativa Piattaforma che gestirà per l’intera regione l’anagrafe del fabbisogno abitativo e le procedure di assegnazione degli alloggi ERP disponibili presso i Comuni e gli enti gestori.

Sulla Piattaforma sarà possibile scaricare liberamente, già da oggi, l’Avviso regionale, approvato lo scorso 27 giugno, con cui sono stabilite le modalità ed i termini per presentare istanza di iscrizione all’anagrafe del fabbisogno e, di conseguenza, di inserimento nelle graduatorie degli aventi diritto ad un alloggio pubblico.

Le domande andranno presentate esclusivamente on line, autenticandosi con SPID, CIE o CNS, ai sensi della normativa vigente. Potranno comunque essere abilitati ad operare sulla Piattaforma anche tutori, curatori e amministratori di sostegno, in nome e per conto dei soggetti rappresentati. La data di invio della domanda non costituisce alcun titolo preferenziale nella graduatoria, che verrà stilata esclusivamente in base ai requisiti ed alle condizioni socio-economiche-abitative del nucleo familiare, ai sensi dell’Avviso.

Oltre a tutte le informazioni reperibili sulla piattaforma, in merito alle modalità di presentazione della domanda, comprese le FAQ già disponibili, a partire da oggi gli utenti potranno richiedere ulteriori chiarimenti, anche per assistenza tecnica, alla mail dedicata avvisoerp@regione.campania.it.

Sarà possibile inserire la domanda, esclusivamente on line, dalle ore 12.00 del prossimo 13 luglio. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 30/09/2022 ore 14:00. Per la corretta compilazione della domanda, sarà disponibile entro il 13 luglio, un Manuale Utente da scaricare dalla piattaforma.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/04/2020

Dal 4 Maggio si allenta la stretta ma con le giuste distanze, chi era rimasto bloccato può rientrare

Conclusa la videoconferenza fra Governo ed enti locali, nell'ambito della Cabina di regia per contrastare il Covid-19, il Premier Conte ha illustrato alla popolazione - in streaming - le principali novità della fase 2, che comincerà dal 4 Maggio.

"Grazie ai sacrifici fin qui fatti stiamo riuscendo a contenere la diffusione della pandemia - afferma il Premier - e questo è un grande risultato se consideriamo che nella fase più acuta addirittura ci sono stati dei momenti in cui l'epidemia sembrava sfuggire a ogni controllo. Avete manifestato tutti forza, coraggio, senso di responsabilità, di comunità.

Adesso inizia per tutti la fase di convivenza con il virus e dobbiamo essere consapevoli che in questa nuova fase, la fase due, la curva del contagio potrà risalire in alcune aree del Paese. Dobbiamo dircelo chiaramente, questo rischio c'è. Nella fase due quindi sarà ancora più importante mantenere le distanze di sicurezza".

Oltre alla distanza sociale sarà importante, in questa seconda fase, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale. Proprio su questo fronte, il Presidente ha annunciato la firma da parte del Commissario Arcuri dell’ordinanza che fissa ad un massimo di 0,50 € il prezzo delle cosiddette mascherine chirurgiche. Il Presidente ha quindi illustrato le novità introdotte dal nuovo DPCM per il contenimento del contagio da Covid-19 e che avranno valenza dal 4 Maggio e per le successive due settimane.

Per quanto riguarda gli spostamenti, questi saranno possibili all’interno di una stessa Regione per motivi di lavoro, di salute, necessità o visita ai parenti; gli spostamenti fuori Regione saranno invece consentiti per motivi di lavoro, di salute, di urgenza e per il rientro presso propria abitazione. Obbligatorio l’utilizzo delle mascherine sui mezzi pubblici. Sarà consentito l’accesso ai parchi pubblici rispettando la distanza e regolando gli ingressi alle aree gioco per bambini, fermo restando la possibilità da parte dei Sindaci di precludere l’ingresso qualora non sia possibile far rispettare le norme di sicurezza.

Per quanto riguarda le cerimonie religiose, saranno consentiti i funerali, cui potranno partecipare i parenti di primo e secondo grado per un massimo 15 persone. Inoltre, già nei prossimi giorni si studierà un protocollo che consenta quanto prima la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche in condizioni di massima sicurezza. Previste regole più stringenti per chi ha febbre sopra i 37.5 gradi e sintomatologia respiratoria: obbligo di restare a casa e avvertire il proprio medico. Per quanto riguarda le attività di ristorazione, oltre alla consegna a domicilio, sarà consentito il ritiro del pasto da consumare a casa o in ufficio.

A partire dal 4 Maggio potranno quindi riprendere le attività manifatturiere, di costruzioni, di intermediazione immobiliare e il commercio all’ingrosso. Saranno consentite le sessioni di allenamento a porte chiuse degli atleti di sport individuali.

Per quanto riguarda il sostegno a famiglie, lavoratori e imprese, il Presidente ha ricordato che tra gennaio e marzo l'INPS ha accolto 109.000 domande in più di reddito e pensione di cittadinanza, 78.000 domande per il bonus baby-sitting e 273.000 per quanto riguarda i congedi straordinari per le famiglie. Inoltre al momento sono stati liquidati quasi 3,5 mln di richieste per il bonus da € 600 per autonomi, professionisti, Co.Co.Co, agricoli e lavoratori dello spettacolo, per un totale di 11 milioni di domande calcolando anche quelle per la cassa integrazione.

IL DECRETO INTEGRALE

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...