Droga in penisola sorrentina, 33 indagati: coinvolto il salernitano
Colpita piazza di spaccio a Vico Equense, l'indagine è iniziata nel 2020
Redazione Irno24 23/05/2023 0
I Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP di Torre Annunziata, nei confronti di 33 persone, accusate di detenzione e cessione illecita di stupefacenti. Militari in azione anche nel salernitano, oltre che a Napoli, Agrigento, Caltanissetta, Messina e Ragusa.
Per 9 indagati scatta la custodia cautelare in carcere, per 13 gli arresti domiciliari, per 7 il divieto di dimora in provincia di Napoli e per 4 l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. L’indagine ha avuto inizio nel 2020 ed ha consentito di colpire una piazza di spaccio nel territorio di Vico Equense, che veniva rifornita dall'area di Torre Annunziata, dallo stabiese e da Napoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/04/2023
Programma cerimonia 25 Aprile organizzata da Prefettura Salerno
Martedì 25 aprile, si svolgerà la tradizionale cerimonia organizzata dalla Prefettura di Salerno in occasione del 78° anniversario della “Liberazione”, con il seguente programma: ore 09,00, Chiesa del Sacro Cuore, Santa Messa in suffragio ai caduti, officiata da Padre Raffaele Bufano e Don Giuseppe Greco, Cappellano provinciale della Polizia di Stato, e lettura della “Preghiera del Partigiano”;
ore 09,40, Piazza Vittorio Veneto, onori ai caduti e deposizione delle corone d’alloro al Monumento ai Caduti e alla lapide del Partigiano Tenente Ugo Stanzione; lettura della “Preghiera della Patria”; saluto del Prefetto di Salerno; lettura dei messaggi commemorativi da parte del Sindaco di Salerno, del Presidente della Provincia, di un rappresentante delle Organizzazioni Sindacali (CGIL), di un Rappresentante delle Associazioni combattentistiche e d’arma (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci) e dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Salerno;
ore 10,15, Monumento del Marinaio, alzabandiera e deposizione della corona d’alloro dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia; lettura della “Preghiera del Marinaio”; ore 10,40, Piazza XXV Aprile, inaugurazione della Piazza e svelamento della targa toponomastica; intervento del Sindaco e del Presidente dell’ANPI di Salerno; ore 11,15, Palazzo della Provincia, deposizione di una corona d’alloro da parte delle Autorità e delle Associazioni Partigiane ai piedi della lapide che ricorda le Medaglie d’Oro della Resistenza.
Redazione Irno24 04/10/2022
Filp Cisal Salerno su Medacarni: "Sessanta famiglie abbandonate da istituzioni"
"Se penso alla vertenza Medacarni, mi chiedo in quale mondo e in quale società viviamo nel salernitano. La vicenda inizia nel mese di luglio 2022 con la chiusura di un punto vendita dei tre di proprietà "Medacarni srl", dal quale inizia la tragedia di circa 60 dipendenti.
Verso la fine del mese di luglio, per far fronte alla chiusura di un punto vendita, fu esperito un accordo sindacale per l'utilizzo degli ammortizzatori sociali Fis per quei lavoratori impegnati in quel punto vendita da chiudere, prevedendo una sospensione dal lavoro a rotazione sugli altri punti in esercizio;
ma, mentre si era impegnati per fornire all'Inps tutta la documentazione prevista per utilizzare l'assistenza economica per i lavoratori in oggetto, l'azienda stranamente chiude anche gli altri punti vendita senza neanche aspettare la definizione dell'Inps della richiesta di assistenza Fis presentata, concessa solo nel caso di sospensione temporanea delle attività, vanificata a causa della chiusura totale della Medacarni dal mese di agosto.
Questo deve accadere perché le leggi prevedono utilizzo di assistenze economiche diverse in funzione delle realtà che vivono le aziende, sospensioni temporanee, come il caso determinatosi, ed è previsto dall'accordo sindacale di luglio con la chiusura solo di uno dei punti su tre. Invece, per la chiusura totale dell'azienda si può utilizzare un ammortizzatore sociale diverso, cioè la cassa integrazione straordinaria.
Cosa diventata impossibile perché ad oggi dell'azienda non vi è più nessun riferimento ed è scomparsa nel nulla; nonostante gli inviti e le richieste di incontri, non riceviamo nessun riscontro. Ma la cosa più incresciosa è che, nonostante la mediaticità assunta dalla vicenda in provincia di Salerno, gli organi competenti non intervengono e lasciano 60 famiglie abbandonate come se nulla fosse".
Così Gigi Vicinanza, della Filp Cisal Salerno, interviene sulla vertenza che vede coinvolti i dipendenti dei supermercati a marchio Eté gestiti dalla Medacarni.
Redazione Irno24 01/08/2020
Speranza: "Obbligo di distanziamento e mascherina sui mezzi di trasporto"
"È giusto che sui treni restino in vigore le regole di sicurezza applicate finora. Non possiamo permetterci di abbassare il livello di attenzione e cautela. Per questo ho firmato un’ordinanza che ribadisce che in tutti i luoghi chiusi, aperti al pubblico, compresi i mezzi di trasporto, resta obbligatorio il distanziamento di almeno un metro e l’uso delle mascherine.
Questi sono i due principi essenziali che, assieme al lavaggio frequente delle mani, dobbiamo conservare nella fase di convivenza con il virus". Lo scrive sui social il ministro della Salute, Roberto Speranza.