Firmato il protocollo d'intesa per la rete dei musei di Salerno
Alfieri: "Sempre profondamente convinto dell'importanza di muoversi in sinergia fra Enti"
Redazione Irno24 29/03/2023 0
Oggi a Salerno, presso Palazzo di Città, è stato firmato il protocollo d'intesa per la costituzione della rete “Salerno Musei”, in cui confluiscono quindici istituti museali del territorio. Il protocollo prevede, tra i diversi punti trattati, di favorire progetti culturali integrati, promuovere efficaci attività di conservazione, ricerca e fruizione del patrimonio, aumentare l’accessibilità alle collezioni per differenti tipologie di pubblico, mettere in campo strategie e servizi educativi congiunti, curare la promozione in maniera integrata e sistematica.
“La Provincia di Salerno – dichiara il Presidente Franco Alfieri – partecipa con 4 dei nostri Musei provinciali. Sono coinvolti infatti l’Area Archeologica di Fratte, il Castello di Arechi, la Pinacoteca Provinciale di Salerno e il Museo Archeologico Provinciale di Salerno.
Sono sempre profondamente convinto dell’importanza di muoversi in sinergia fra Enti, come in questo caso che vede uno sforzo organizzativo congiunto, fra Direzione regionale Musei Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Arcidiocesi di Salerno, Soprintendenza di Salerno e Avellino, oltre a numerose altre istituzioni, scuole, associazioni e soggetti pubblici e privati. È questa la direzione da percorrere per ottenere risultati concreti nella valorizzazione del nostro territorio, per questo ho rilanciato con una proposta di rete museale su tutta la provincia salernitana.
Nella nostra area abbiamo circa 40 spazi museali gestiti da varie Istituzioni. Sarebbe bello mettere a disposizione dei cittadini questo patrimonio culturale, al servizio delle comunità e del loro progresso. Oggi inoltre è stata presentata la mappa “Salerno Musei”, primo strumento di promozione della rete, ed è stato annunciato per il 18 maggio il prossimo appuntamento con la rete cittadina, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM, dedicata al tema della sostenibilità”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/11/2023
Salerno, al Complesso San Michele la mostra "Di memoria e d'invenzione"
Sabato 11 novembre, alle 18.30, si accenderanno i riflettori sulla Mostra “Di memoria e d’invenzione. Acquerelli” di Carlo Di Lorenzo, che la Fondazione Carisal è lieta di ospitare - fino al 24 novembre - nella Sala espositiva del Complesso San Michele a Salerno.
Saranno esposte circa 50 delle opere ad acquarello su carta, realizzate dall’artista salernitano negli ultimi anni, partendo da suggestioni derivanti dalla conoscenza delle opere dei pittori della Scuola di Posillipo. Il registro espressivo con il quale l’autore si è confrontato rivela un’attenzione alla varietà della memoria, a quei frammenti di immaginazione che emergono dagli esempi più celebri della pittura meridionale tra XIX e XX secolo.
La riflessione dell’artista si è soffermata su alcuni soggetti o luoghi peculiari, dalle vedute di Salerno e napoletane a quelle della Costa d’Amalfi dei tanti artisti del Nord, fino a giungere a quelle di Sorrento, Capri, Ischia, fissando, nella rapidità dell’esecuzione, la propria modernità.
L’evento è stato ideato anche come un gesto di solidarietà, finalizzato ad una raccolta fondi per scopi benefici. Il ricavato della vendita delle opere sarà devoluto in favore di Open - Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma OdV, nata nel 2003 per volere di genitori di bambini e adolescenti malati oncologici e di medici impegnati a combattere contro queste patologie. Sarà possibile visitare la mostra (gratuitamente) dal 13 al 24 novembre, tutti i giorni della settimana, dalle ore 16.00 alle 19.00.
Redazione Irno24 30/06/2022
Nostalgia della Salerno anni '90 nel libro di Angrisani
Nel corso di un incontro presso il circolo "De Nicola" di Torrione, a Salerno, è stato presentato il libro di Alfonso Angrisani "Un viaggio nella Salerno degli anni '90". Il racconto si snoda a partire dall'incontro di Matteo e Anna, due ragazzi innamorati che vivono la Salerno dell'ultimo decennio del secolo XX.
Attraverso un linguaggio semplice, l'autore evoca atmosfere e personaggi della città che fu, i cui luoghi simbolo sono accuratamente descritti e suscitano, nel lettore attuale, grande nostalgia. Matteo e Anna si ritroveranno dopo tanti anni in età matura, affrontando un piacevole viaggio tra i ricordi di un tempo.
Redazione Irno24 26/10/2024
Salerno, "Frammenti" in dialogo con Max Maffia e Brunella Caputo
“Frammenti dietro le quinte” è il titolo dell’ultimo lavoro di Max Maffia, chitarrista, compositore e direttore artistico del Fall Festival di Salerno. Un progetto che riannoda i fili di un percorso che nel tempo è stato contaminato anche dal teatro, con gli spettacoli firmati alla regia da Brunella Caputo.
E così, tra colonne sonore per trailer, spot e “tappeti musicali”, necessari a sottolineare reading teatrali e non solo, sul bandcamp di Maffia c’è un nuovo viaggio di riscoperta. Sarà questa la traccia dell’incontro in programma il 27 ottobre alle ore 11 al Museo Archeologico Provinciale di Salerno, per un nuovo appuntamento di “Domeniche ad Arte”.
Parole e musica si alterneranno tra Max Maffia e Brunella Caputo, attrice e regista teatrale, in dialogo con Concita De Luca. Un’intervista a specchio che lascerà spazio anche alle note con “I supereroi non muoiono mai” o “Mare” e a “frammenti” di spettacoli come “Voci dall’inferno”.