A Salerno il Sigillo in piombo per la Cappella Sistina durante il Conclave

Fra pezzi più rari e significativi della mostra che verrà inaugurata il 17 maggio all'Archivio di Stato

Redazione Irno24 15/05/2025 0

Salerno accoglie un tesoro senza precedenti: il Sigillo in piombo usato durante l’ultimo Conclave - che ha eletto Papa Leone XIV - per le porte della Cappella Sistina e del Palazzo Apostolico Vaticano. E' tra i pezzi più rari e significativi della mostra “I Sigilli dei Papi”, che sarà inaugurata sabato 17 maggio alle ore 10 presso l’Archivio di Stato di Salerno.

La mostra intende raccontare l’evoluzione tecnica, simbolica e giuridica della cancelleria pontificia attraverso sigilli in cera, piombo e metalli nobili: autentiche opere d’arte e strumenti di comunicazione ufficiale. L’allestimento, immersivo e curato nei minimi dettagli, si rivolge sia agli studiosi che al grande pubblico. Il progetto è il risultato di una proficua sinergia tra istituzioni, fondazioni e mondo accademico.

La mostra “I Sigilli dei Papi” sarà visitabile dal 17 al 30 maggio 2025 presso l’Archivio di Stato di Salerno (Piazza Abate Conforti, 7), con ingresso gratuito. Orari di apertura: lunedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:30; martedì, mercoledì e giovedì dalle 8:30 alle 17:00.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/11/2021

"Incursioni Contemporanee", Lello Lopez per il 2° appuntamento espositivo

Il 13 novembre 2021, alle ore 12.00, per il secondo appuntamento espositivo di Incursioni Contemporanee, nello spazio ipogeo di San Pietro a Corte, sarà inaugurata la mostra dell’artista Lello Lopez. Ingressi (gratuiti) dal Martedì alla Domenica dalle 10:00 alle 18:30.

L'esposizione, organizzata dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, a cura di Alessandro Demma, presenta alcuni lavori che vanno dal 2014 al 2021 ed è concepita come un complesso labirinto fatto di corpi, immagini, segni e simboli, per aprire un dibattito tra la storia del luogo e le attente riflessioni contemporanee dell’artista napoletano.

Lopez presenta una serie di opere che prendono le mosse dal suo recente progetto "Deposito materiale di senso" (2020): vari elementi che, attraverso contaminazioni ed equivoci, sono messi in relazione tra loro svelando aspetti iconologici, narrazioni e relazioni nascoste.

Poggiati su una scrivania, in uso un tempo negli studi medici, una scultura di terracotta di due mani parzialmente sovrapposte che reggono un piccolo registratore che invita a lasciare una traccia vocale - testimonianza di un’interazione che andrà inevitabilmente a modificare di volta in volta il valore ontologico dell’opera - tre megafoni recanti su apposite etichette i nomi di Joseph Kosuth, Robert Barry, Lawrence Weiner, artisti che notoriamente usano la sintesi verbale;

un taccuino aperto su una pagina di vecchi appunti, trovati tra libri di casa, che parla della danza e del gioco come massima espressione estetica nel bambino, e, infine, una traccia sonora che ripete la “Apologia di Socrate” di Platone, recitata dal padre dell’artista, riprende dal passato e attualizza una lezione etico-politica resa esteticamente concreta dalla verità della voce.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/04/2024

Salerno, al Verdi "My fair lady" con Serena Autieri nei panni di Eliza Doolittle

La favola più rappresentata e premiata al mondo torna finalmente in Italia e si annuncia come l’evento teatrale delle prossime stagioni. La produzione di Enrico Griselli, già affermata nella realizzazione di grandi classici e opere inedite, si propone di sorprendere ed emozionare il pubblico di ogni età con uno show trasversale e di respiro internazionale.

Da sempre considerato il musical perfetto, MY FAIR LADY germoglia dalla migliore tradizione dell’Opera e dà origine alla grande epopea di Broadway. Le sue melodie universali, le sue tematiche eternamente attuali e le sue sognanti ambientazioni londinesi di inizio secolo conquistano da settant’anni i teatri di tutto il mondo.

Serena Autieri, assoluta protagonista della scena del musical italiano, performer completa e travolgente, interpreta Eliza Doolittle, la povera fioraia che, attraverso la sua determinazione e la sua sfrontatezza, fa breccia nel cuore dell’ostico professor Henry Higgins, interpretato splendidamente da Michele Enrico Montesano.

Teatro Verdi di Salerno. Sabato 13 aprile, ore 21:00 TURNO A, Domenica 14 aprile ore 18:00 TURNO B.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/02/2023

A Salerno si presenta il libro "Trotula, donna di mare" di Guido Cataldo

Un dialogo a più voci per la presentazione di “Trotula, donna di mare”, il libro di Guido Cataldo, in programma domenica 19 febbraio, alle ore 11. Non è casuale la scelta del luogo, a San Pietro a Corte si teneva la cerimonia solenne del conferimento delle lauree della Scuola Medica Salernitana.

E così con Clotilde Baccari, Piera Carlomagno e Diego De Silva si sfoglieranno idealmente le pagine del libro e si riannoderanno i fili della storia che legano la città di Salerno alla figura di Trotula e al mare. Ad Anna Nisivoccia, Diana Cortellessa ed Elena Renna, invece, il compito di rendere suono narrato le parole scritte da Cataldo e accompagnare così gli ospiti nella Salerno dell’XI secolo. A coordinare e moderare l’incontro sarà la giornalista Claudia Izzo.

“Trotula, donna di mare” è un libero racconto di Guido Cataldo, che immagina il passionale rapporto di Trotula con il suo mare, a cui ha sempre guardato assetata di conoscenza e da cui ha ricevuto cultura e respirato venti nuovi. Non avendo notizie certe su di lei, l’autore ha provato a immaginare una probabile e credibile Trotula, ponendola nel contesto della laica Salerno dell’XI secolo con la sua Schola, con i suoi protagonisti Alfano, Roberto il Guiscardo, papa Gregorio e con le sue donne.

Donne che avevano bisogno di essere aiutate, curate e assistite, ed ecco Trotula con le sue erbe e i suoi rimedi naturali. Una donna medico, una donna per le donne, una donna di mare. Un libro che si legge tutto d’un fiato, corredato dalle splendide tavole a colori di Andrea Cecchini, raffiguranti la Salerno di Trotula.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...