Salerno, al Verdi "My fair lady" con Serena Autieri nei panni di Eliza Doolittle

Spettacoli il 13 aprile alle ore 21:00 (Turno A) e il giorno successivo alle ore 18:00 (Turno B)

Redazione Irno24 11/04/2024 0

La favola più rappresentata e premiata al mondo torna finalmente in Italia e si annuncia come l’evento teatrale delle prossime stagioni. La produzione di Enrico Griselli, già affermata nella realizzazione di grandi classici e opere inedite, si propone di sorprendere ed emozionare il pubblico di ogni età con uno show trasversale e di respiro internazionale.

Da sempre considerato il musical perfetto, MY FAIR LADY germoglia dalla migliore tradizione dell’Opera e dà origine alla grande epopea di Broadway. Le sue melodie universali, le sue tematiche eternamente attuali e le sue sognanti ambientazioni londinesi di inizio secolo conquistano da settant’anni i teatri di tutto il mondo.

Serena Autieri, assoluta protagonista della scena del musical italiano, performer completa e travolgente, interpreta Eliza Doolittle, la povera fioraia che, attraverso la sua determinazione e la sua sfrontatezza, fa breccia nel cuore dell’ostico professor Henry Higgins, interpretato splendidamente da Michele Enrico Montesano.

Teatro Verdi di Salerno. Sabato 13 aprile, ore 21:00 TURNO A, Domenica 14 aprile ore 18:00 TURNO B.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 15/05/2025

A Salerno il Sigillo in piombo per la Cappella Sistina durante il Conclave

Salerno accoglie un tesoro senza precedenti: il Sigillo in piombo usato durante l’ultimo Conclave - che ha eletto Papa Leone XIV - per le porte della Cappella Sistina e del Palazzo Apostolico Vaticano. E' tra i pezzi più rari e significativi della mostra “I Sigilli dei Papi”, che sarà inaugurata sabato 17 maggio alle ore 10 presso l’Archivio di Stato di Salerno.

La mostra intende raccontare l’evoluzione tecnica, simbolica e giuridica della cancelleria pontificia attraverso sigilli in cera, piombo e metalli nobili: autentiche opere d’arte e strumenti di comunicazione ufficiale. L’allestimento, immersivo e curato nei minimi dettagli, si rivolge sia agli studiosi che al grande pubblico. Il progetto è il risultato di una proficua sinergia tra istituzioni, fondazioni e mondo accademico.

La mostra “I Sigilli dei Papi” sarà visitabile dal 17 al 30 maggio 2025 presso l’Archivio di Stato di Salerno (Piazza Abate Conforti, 7), con ingresso gratuito. Orari di apertura: lunedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:30; martedì, mercoledì e giovedì dalle 8:30 alle 17:00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/11/2023

Salerno, al Complesso San Michele la mostra "Di memoria e d'invenzione"

Sabato 11 novembre, alle 18.30, si accenderanno i riflettori sulla Mostra “Di memoria e d’invenzione. Acquerelli” di Carlo Di Lorenzo, che la Fondazione Carisal è lieta di ospitare - fino al 24 novembre - nella Sala espositiva del Complesso San Michele a Salerno.

Saranno esposte circa 50 delle opere ad acquarello su carta, realizzate dall’artista salernitano negli ultimi anni, partendo da suggestioni derivanti dalla conoscenza delle opere dei pittori della Scuola di Posillipo. Il registro espressivo con il quale l’autore si è confrontato rivela un’attenzione alla varietà della memoria, a quei frammenti di immaginazione che emergono dagli esempi più celebri della pittura meridionale tra XIX e XX secolo.

La riflessione dell’artista si è soffermata su alcuni soggetti o luoghi peculiari, dalle vedute di Salerno e napoletane a quelle della Costa d’Amalfi dei tanti artisti del Nord, fino a giungere a quelle di Sorrento, Capri, Ischia, fissando, nella rapidità dell’esecuzione, la propria modernità.

L’evento è stato ideato anche come un gesto di solidarietà, finalizzato ad una raccolta fondi per scopi benefici. Il ricavato della vendita delle opere sarà devoluto in favore di Open - Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma OdV, nata nel 2003 per volere di genitori di bambini e adolescenti malati oncologici e di medici impegnati a combattere contro queste patologie. Sarà possibile visitare la mostra (gratuitamente) dal 13 al 24 novembre, tutti i giorni della settimana, dalle ore 16.00 alle 19.00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/09/2021

Il cinema "Made in Campania" in mostra a Venezia 78

La Campania si conferma protagonista alla 78a edizione della Mostra di Arte Cinematografica al via oggi a Lido di Venezia nel pieno rispetto delle regole anti Covid. Grande attesa, in particolare, per il ritorno dei registi Paolo Sorrentino e Mario Martone, in lizza per il Leone d’oro. Vent’anni dopo la sua opera prima “L’uomo in più”, Sorrentino è in concorso a Venezia con “È stata la mano di Dio”, il film che racconta “la sua storia” e che verrà proiettato domani, 2 settembre, in anteprima mondiale.

Alla sua terza partecipazione consecutiva, invece, è il regista Mario Martone con “Qui rido io”, realizzato con il contributo della Regione Campania - Piano Cinema 2019: il film sulla vita del grande commediografo Eduardo Scarpetta è interpretato dal premio oscar Toni Servillo, protagonista anche del film di Sorrentino. Fuori concorso, inoltre, il film di chiusura della Mostra, sabato 11 settembre, sarà “Il bambino nascosto” di Roberto Andò, il cui protagonista è un maestro di musica interpretato da Silvio Orlando: il film è stato realizzato con il contributo della Regione.

Alle “Giornate degli Autori” saranno presenti il documentario girato a Torre Annunziata “Californie” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman; il film “Il silenzio grande” di Alessandro Gassman (realizzato con il contributo della Regione) tra gli Eventi Speciali e il corto “Coriandoli” di Maddalena Stornaiuolo nella sezione Notti Veneziane. Nella sezione “Orizzonti”, tra i cortometraggi in concorso, c’è “Il turno” di Chiara Marotta e Loris Giuseppe Nese, beneficiario del contributo della Regione Campania, Piano Cinema 2019.

Nella “Biennale College Cinema” ritroviamo Napoli con “La Santa Piccola”, opera prima della regista Silvia Brunelli che racconta le tradizioni e le superstizioni del popolo napoletano. Gli otto film sono stati realizzati in collaborazione con la Film Commission Regione Campania e con il supporto sanitario garantito dalla Regione Campania.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...